Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE PIRAS, NUOVO COMPITO
1) PPD e PMV, che relazioni li lega e cosa sono?
L'indice PMV o Voto Medio Previsto costituisce un indice di valutazione dello stato di benessere di un individuo e tiene conto delle variabili soggettive e ambientali tale che
Si tratta però di un valore medio, per cui PMV = (0,303*e + 0,028)*[M-W-E-C - (R + C)].
Bisogna tener conto che in un gruppo di individui a condizioni microclimatiche identiche non tutti esprimono la stessa sensazione termica. Si è quindi individuata una relazione che lega la percentuale di individui insoddisfatti PPD con il PMV tale che PPD = 100-95e.
2) Tipi di isolamento elettrico?
Esistono diversi tipi di isolamento elettrico per evitare rischi legati a contatti indiretti. In particolare l'IEC ha individuato diverse classi: nella classe zero, non più accettata in Italia, l'isolamento è ricondotto solo alla zona principale dell'impianto e non è prevista la messa a terra.
Nella classe I si individua isolamento, messa a terra e doppio cavo neutro giallo/verde. Nella classe II gli apparecchi dotati di un doppio isolamento non richiedono la connessione all'impianto di messa a terra. La classe III individua quegli apparecchi che operano a un livello di tensione bassissimo e non danno rischi di folgorazione. 3) L'interruttore differenziale? L'interruttore differenziale è composto da un toroide in cui sono avvolti due cavi in cui circola corrente, quello entrante nel circuito e quello in uscita dallo stesso. Definito anche salvavita, riesce a individuare la differenza di intensità di corrente tra quella entrante e in uscita che si verifica nel momento in cui la corrente circola in un altro percorso. Scatta ad una differenza di 0.03 Ampere e con un tempo di 20 millisecondi. 4) Il Joule, cos'è e come si forma? Il Joule è l'unità di misura del Lavoro, dell'Energia e del Calore. È definito comeIl lavoro compiuto dalla forza di 1N quando il suo punto di applicazione si sposta di 1m nella direzione e nel verso della forza stessa è di 1J=1N*m.
In una conduttura, un campo magnetico alta intensità fortemente variabile provoca un effetto di induzione elettromagnetica. Questo fenomeno dipende da tre grandezze: la rapidità con cui varia il campo magnetico (B), la superficie del circuito e l'orientazione del circuito rispetto alle linee del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann descrive questo fenomeno come fem = - [V], dove il segno negativo è legato alla legge di Lenz, secondo la quale la corrente indotta si oppone sempre alla variazione di flusso che la genera, altrimenti si genererebbe energia elettrica gratuita che crescerebbe in continuazione.
L'alternatore sfrutta il principio dell'induzione elettromagnetica per convertire l'energia meccanica in energia elettrica.
La dinamo è un dispositivo che converte l'energia meccanica in energia elettrica utilizzando l'induzione elettromagnetica.
Il trasformatore è un dispositivo che permette di aumentare o diminuire la tensione di un circuito elettrico utilizzando l'induzione elettromagnetica.
L'inverter è un dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata.
L'alimentatore è un dispositivo che fornisce energia elettrica ad altri dispositivi.
energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata. Il dinamo è una macchina che converte energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente continua. Il trasformatore, alimentato a corrente alternata, sfrutta l'induzione elettromagnetica per trasferire energia elettrica tra due circuiti, non in contatto tra loro, che hanno una tensione diversa. L'inverter è un componente in grado di convertire una corrente continua in ingresso in corrente alternata in uscita, contrariamente all'alimentatore che converte corrente alternata in ingresso in corrente continua in uscita.
7) Unità di misura varie potenze (attiva e reattiva apparente)
L'unità di misura della potenza attiva è il W (watt), definito come la potenza di un sistema che produce il lavoro di 1J in 1s, 1W=1J/s. L'unità di misura della potenza apparente è il VA (voltampere), definita come l'intensità di corrente efficace
1) La potenza reattiva è misurata in VAR (voltampere reattivo).
2) Il fusibile è un dispositivo che protegge un circuito dalle sovracorrenti, evitando danni causati dai cortocircuiti. È composto da una cartuccia attraversata da un filo sottile, che porta la corrente nominale. Quando si verifica una sovracorrente, il filo si scioglie aprendo il circuito.
3) Le leggi del trasformatore sfruttano le leggi di Faraday Neumann e la legge di Lenz per trasferire energia elettrica tra due circuiti non in contatto tra loro, con tensioni diverse. La legge di Faraday Neumann stabilisce la relazione tra la tensione efficace del circuito primario e quella del circuito secondario, come segue: Vp/Np = Vs/Ns, dove Vp è la tensione efficace del circuito primario, Np è il numero di spire del circuito primario, Vs è la tensione efficace del circuito secondario e Ns è il numero di spire del circuito secondario.
numeri di spire delf = f *primo e secondo circuito. La relazione che lega la corrente efficace e la tensione efficace di entrambi icircuiti risulta tale che la corrente del circuito secondario risulta inversamente proporzionale alla tensione dello stesso circuito.
1. Che cosa si intende per cogenerazione?
Per cogenerazione si intende la produzione simultanea di energia elettrica e calore in un unico impianto. In particolare, negli impianti di cogenerazione viene recuperata e riutilizzata una parte di calore prodotta nella produzione di energia elettrica, mentre la restante parte viene espulsa sotto forma di fumi per garantire il giusto funzionamento dell'impianto.
2. Centrale termica e componenti
La centrale termica è composta da un generatore di calore o caldaia e a seconda della tipologia di combustibile ne distinguiamo diverse tipologie: caldaia a gas metano, a combustibile, a pellet etc. il funzionamento è sempre lo stesso: il combustibile viene bruciato
All'interno del bruciatore viene prodotto calore, che viene utilizzato per riscaldare il fluido termovettore. Questo fluido viene poi immesso nell'impianto di riscaldamento dell'abitazione.
Il fluido termovettore viene inviato alle batterie tramite impianti di demolizione a ciclo frigorifero, utilizzando una pompa centrifuga. Il fluido si trova a una temperatura di 2-3°C ed è una soluzione di salamoia e acqua.
Un gruppo frigorifero permette di abbassare la temperatura del fluido refrigerante, che viene poi inviato alle centrali o ai terminali di trattamento dell'aria. È composto da un evaporatore, un compressore, un condensatore e una valvola di laminazione.
La formula per il calcolo dell'efficienza di ventilazione è:
Efficienza di ventilazione = (Aria estratta / Aria introdotta) x 100%
Lo spillamento consiste nel prelevare una determinata quantità di fluido termovettore da un circuito e inserirlo, attraverso valvole a 3 vie, all'interno del fluido termovettore di un secondo circuito che ha una temperatura diversa (per esempio si può parlare di un circuito di ritorno e un circuito di mandata). Ciò serve a regolare la temperatura del fluido termovettore del secondo circuito senza sovraccaricare la batteria termica.
Le valvole negli impianti di climatizzazione si possono individuare valvole termostatiche che regoleranno il flusso di acqua calda aprendosi o chiudendosi al fine di garantire il raggiungimento o il mantenimento del grado di calore impostato attraverso la testina termostatica. All'interno di un impianto di condizionamento si ritrovano valvole di espansione che regolano la quantità del fluido refrigerante.
Cos'è la IAQ L'acronimo IAQ sta per INDOOR AIR QUALITY ed è la qualità dell'aria all'interno degli ambienti che viene compromessa dalla presenza di inquinanti microbici, particelle sospese, gas e ogni altro elemento che possa creare condizioni negative sulla salute. 9. Cos'è la ventilazione La ventilazione consiste nell'adoperare strumenti che espellono l'aria all'interno degli ambienti prelevando allo stesso tempo l'aria dall'esterno, filtrandola e trattandola adeguatamente, per poi inserirla all'interno dell'ambiente stesso in modo tale da garantire un adeguato ricircolo dell'aria. 10. Il comfort termo-igrometrico Il comfort termo-igrometrico è una condizione di neutralità termica che si presenta quando l'accumulo termico del corpo umano è nullo, e quindi esso non reagisce agli stimoli legati a temperature eccessive quali sudorazione o brividi. Ovviamente è legato aparametri sia soggettivi dell'individuo come il suo metabolismo energetico o vestiario sia aparametri di temperatura, umidità e velocità dell'aria.
11. Il teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nel trasporto di acqua calda o vapore all'interno di tubazioni coibentate (poste per lo più sotto terra). In particolare l'acqua o il vapore viene prodotto dalle centrali di produzioni per poi essere trasportato fino all'abitazione, dove verrà utilizzato all'interno dell'impianto di riscaldamento. Infine verrà rimandato alle centrali.
12. Cos'è il vaso di espansione
Il vaso di espansione è un componente idraulico presente nelle caldaie per il riscaldamento domestico ed ha la funzione di compensare gli aumenti di pressione del circuito evitando quindi che l'impianto stesso scoppi. Può essere o aperto o chiuso.
13. Cos'è un recuperatore di
Un recuperatore di calore è un dispositivo atto a scambiare il calore tra due fluidi e funziona sia per l'acqua sia per l'aria, in particolare nei sistemi di ricircolo dell'aria indoor come la ventilazione meccanica controllata. Nei dispositivi di ventilazione meccanica forzata il recuperatore di calore ha il compito di trattenere il calore e l'energia termica contenuti nell'aria in uscita, per poi cederli all'aria nuova in entrata. In questo modo è possibile ridurre i consumi del riscaldamento in inverno e della climatizzazione in estate.
Il ventilconvettore è un terminale, non collegato all'UTA, facente parte degli impianti misti che cede o sottrae calore all'ambiente per convezione forzata e tratta solo aria di riciclo. Si compone di uno scambiatore termico alimentato ad acqua calda (riscaldamento aria) o ad acqua refrigerata (raffreddamento aria). La ventola, alimentata da energia elettrica,
aspiral'aria ambiente dalla parte bassa del mobiletto, inviandola alla batteria ove viene trattata e inviata verso l'esterno, dalla pa