Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'INTERAZIONE DEI DATI DI DUE TABELLE
19Funzione cerca.vert
20La distribuzione di intensità (excel)
21Funzione somma.se 2
21Funzione media.se
22Funzione casuale.tra
ALCUNI STRUMENTI
UTILI (EXCEL)
Lo strumento di ordinamento
Lo strumento "filtro"
I GRAFICI: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI
Pictogrammi
Aerogrammi
Cartogrammi
24Diagrammi (coordinate cartesiane)
24Istogrammi
24LE MEDIE: RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI
25CARATTERI QUANTITATIVI DISCRETI
Un approccio possibile: medie dedotte da condizione di invarianza/equivalenza
26Media aritmetica (+ proprietà della media aritmetica)
Media quadratica
27Media armonica (+ funzione media.armonica)
28Media geometrica (+ funzione media.geometrica)
29MEDIE PONDERATE
29Media aritmetica ponderata
29Funzione media.se
30RIEPILOGO DELLE FORMULE
31ALTRI INDICI DI POSIZIONE
Moda
La moda rappresenta il valore o i valori che compaiono più frequentemente in un insieme di dati.
Mediana (+ funzione mediana, quartile, percentile)
La mediana è il valore centrale di un insieme di dati ordinati in modo crescente o decrescente. La funzione mediana restituisce il valore mediano di un insieme di dati. I quartili sono i tre valori che dividono un insieme di dati ordinati in quattro parti uguali. I percentile rappresentano i valori che dividono un insieme di dati ordinati in cento parti uguali.
LA VARIABILITÀ: RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI
La variabilità è una misura della dispersione dei dati intorno a una misura di tendenza centrale. Rappresenta la differenza tra i valori massimi e minimi di un insieme di dati.
INDICI BASATI SU UN CONFRONTO TRA MODALITÀ
Gli indici basati su un confronto tra modalità sono misure che confrontano le frequenze delle diverse modalità di un insieme di dati.
Campo di variazione
Il campo di variazione rappresenta la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di un insieme di dati.
Scarto interquartile
Lo scarto interquartile rappresenta la differenza tra il terzo quartile e il primo quartile di un insieme di dati.
Differenza media semplice (excel)
La differenza media semplice è una misura della differenza media tra i valori di un insieme di dati.
INDICI BASATI SU DIFFERENZE
Gli indici basati su differenze sono misure che confrontano le differenze tra i valori di un insieme di dati.
RISPETTO AD UN VALORE MEDIO
Scarto dalla media
Varianza (excel)
Scarto quadratico medio/deviazione standard (excel)
Devianza (excel)
Minima variabilità
36 Massima variabilità
37 INDICI DI VARIABILITÀ RELATIVI
37 Il coefficiente di variazione
37 Il rapporto di concentrazione/indice di Gini
38 La curva di Lorentz
42 Tre modi per calcolare il rapporto di concentrazione (o indice di Gini)
43 INTERPRETAZIONE E COMPARAZIONE DEI DATI RIFERITI AI FENOMENI AZIENDALI
43NUMERI INDICI
43NUMERI INDICI SEMPLICI
43Numeri indici: notazione
44Variazione relativa e numero indice
44Indici a base fissa e a base mobile
44Proprietà dei numeri indici semplici
45NUMERI INDICI SINTETICI
Definizione: 46
Numeri indici dei prezzi: Laspeyres e Paasche: 47
IMPORTAZIONE DI DATI ESTERNI IN EXCEL 3: 49
SUDDIVISIONE IN CLASSI DEI DATI: 50
ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI: 50
COVARIANZA: 51
Coefficiente di correlazione lineare e funzione =correlazione – (quantitativa + quantitativa):
Le contingenze – (quantitativa + qualitativa)
Rapporto di correlazione – (quantitativa + qualitativa)
LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Obiettivi della regressione
Regressione semplice - relazione tra due variabili
Tipologia di relazioni
Tipologia di modelli di regressione
Approccio descrittivo
56
Regressione lineare
59
Retta dei minimi quadrati con le funzioni intercetta e pendenza
59
Retta dei minimi quadrati con il risolutore