Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti Fisica Tecnica Pag. 1 Appunti Fisica Tecnica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il mio impianto di refrigerazione

Ieri ho tenuto sotto controllo il rendimento del mio impianto di refrigerazione. Il risultato è stato un rendimento netto del 10,21%. Inoltre, ho notato che il ciclo inverso del frigorifero e della pompa ha due stati. In modo diverso procedono anche i cicli invernali. Il colore del mio impianto è 10210. È interessante notare che il rendimento del ciclo di Carnot è sempre il massimo possibile, indipendentemente dalla temperatura a cui è fissato. La relazione di Carnot vale solo per cicli chiusi. Quindi, secondo il principio di Clausius, posso concludere che il ciclo è chiuso e irreversibile.

Formattazione del testo

unaqualsiasiapprossimareCannot DSPossiamo il fra natadefinire ierapporto come normecondi entropia sisi IEIs dientropiaentrava flusso entropiasuoSiSe4512Comportamento cicli realineiTi I'eta1 la realitemperaturasonoi ilqualialle ècolore disponibileLn teTi ego.to Te di irreversibilitàQuesto esternaè causaTe ETi sta TItacci RandReale e TeoricoRend i_Eii1 Titi1021 TeÈie o_tiilio soi L'entropia di èsistema onune 0Quindi di 0minorePer cicloun ffrate sera oIRR dientropiaL'irreversibilità del alla formazioneportaprocessoall'irreversibilità alirreversibile dovuta processoCiclo RantinaaT A 2µ_3a sSchema d'impianto faifiato tia Q.es dI di Poro da2 immetto coloreunvaporeGeneratore positivosdrammatizzatosotto vaporeliquido raffreddato a borsaho3 Turbina uscentelavoro2 e'doloraTrasformazione asaturotemperatura vaporeepressione apasso liquidosaturoHo dacolore3 uscente4 vapore aCondensatore passo dalavoroi4

sottopompai un liquido per passare raffreddato . Haieri he gne Q gu he hicarnatinacciarabile abbiamociclodela didifferenza nonlatente1 2 isolanoSolo coloreun 3in ma inun processopassi I't 22IGv 2 fti 2 at ce ftp.ueat ti CanCelti Toti2ti i CavRealeCicloT Mie2 Lioi LT irreversibiledela causa processola 3i punti sispostano per3jt.gg asdi IRRla generazione1II ISi che Lpnota ptPer moltolatente criticol'acqua 379coloreil è CgrametetI 1 GWaPer la Towalborerendimento ci convieneunavere maggiore alalternativa ladiminuisce abbonareinsima pressionepossolimiteesiste la ambientetemperaturaun operativoma stannoall'armi TedPer deveil CD ocedere aoperare matare bonaènel ilmoltola condensatorecondensatore epressionedimensionideve improbabilmente grandiavere peroperareTitolo del Vapore Mu Mu aereeX MI Ininvito sAlisa ritmimestiXmMuverme iTwix me vemuoviEqun MIMI vevaUnix Suvu imix Mt MtMt vvmixfv.vexvederexiv iLa altreanche frastessa valerelarione icon rapportiIl testo formattato con i tag HTML è il seguente:

grandezzehmix.tl snix.seUna Me hetv SesuµMu e Aria Avutestavasegui conragionamento A GASCICLIla JouleBRIGHTONCICLOIncpoif2 3 maamia f1 va Pinarat Pmia dellavincolatiturbinaComprava partesono dell'energiae unaturbina ilfarè restoilusata muovere lavoroper compressore eprodotto sì ELa vistaditecnicamente dalmacchina è curata ma puntoIlciclo esistefareètermodinamico se 0 noncome unviola 2il principioÈ Ge hitenuta tentatadovuto QallaIl Qt internadalla combustioneviene nineIn mianicmia finiabbiamo termaliaiin ma maniaè trascurabileIPOTESIEE CvAria laCpe1 combustioneideale pervarianogas nonmiaoDrina e panno3 papiPe nell'aereomacchinese Pstatichecostoro con camiciaRendimento ioniQt leiM 11r t 23Q poi TtoCip t1ne T21Pd 3PMI1ps fr inRapporto pressioni Talia stavaPanin 7Se adiabatica odiofratema sonoin appe comprovare usoessa Èun'Itai iÈ È Èi1 2 rÈMÈ Èe7 rpQuindi ilaumentare

c'è rendimento aumentare Ipdevoper malimite iun 3 31 3 ariana2 tie iPer l'isolaredellaaumentareil rendimentoaumentare camerapossiamodi così diminuisceaumentocombustione drasticamentel'eff manlavoroil prodottoIl ad btendefra meninola rapportounrapporto pressionetuttoLadove delmantenimentolavoroilo inprodottoe vaLei cicloèLt èQuesto un degenerecompressore miln nullaèMessina ma del coloretrasmissioneconduzionea poitwoci crearsicwimjcraelm.tn È èVedere se calore equivalentealla normaleciao Itti teieFourierdiLegge D conduttività termicain diÈe II CIÈ CERt E1DI i Il cheè analiticala iltracciaDIAe di dalsi alcalore caldomuove freddoa3 dàdelle diCandire trasmissionevarie superficiLastra piana tetiRt pianoRE MIpianoCilindro cavo A Tiri2a AlitÉTÉ totieriioÌn arietiannistiffen re EH Rtcin i2ITLÈ lnRt cilindro 1È aree diversei tetia I2ITL den riRF.co riempie i

ti_iiiè È Tiri ln diriene con 7Sfera 4ITLA ioneeÈ ftp.rd iire.noor tifiirteÈRÉ Rt.azAiRtisfera spera eitermicaj Convezione liberainfforzata nontffioo pari.jp Tifoallate µ Quifà Isonein termicodovutapreimpostata dovutoCampoa spostiperché campo adimoto cheMena stail fluidoin ahacontatto eparate areacon riscaldavelocità sin quandoti te IA teh ti I RtÈccinomi Yf hoRicoveranoricusa met ciResistenzeMULTISTRATO ot.ntIiiii it.fr ioe teti MeRiotI 115 sei te2 diversi 2materiali spremidiversa conduciticitàveriai con dea etiti Rti irritatoti tesommai E riRt RtRiot e e serieÈ RtiRiotComponentemulti Riai aà RiotHi idfnoia rarefàTERMICATRASMITTANZAFr ÈÈ unità praticaun avereperA at l'ora esternocome parametroAM SCAMBIATORI CALOREDIÈti niecefreddo in Cpunti tu ÌaII'eniacI tunic tiringconcitiettermica di flussonic micirri iii iiiii Catcioe

costanteatcontrocorrente ti caldomiei iii tui Ì tiiii Emioii ai tiFreddoII Itu tiìn fitu è atc c'at atè èMaiAdt costantenon dellaDevo trarre tenendoat varcontomodo per scrivereundi temperaturac neqtil Caldo tuà ti diId I in Cpicalde Ilo in ti_fEcdifrocio Iddio diin ccIlo tuonat tUdascorniciato I1diditi dit eda M e menimieiIIIdi ooi.m.aeda doi.mg Mda t tUdaM Uda amci IIfiondaf naiflegge diflusso termicodadila ad AU dj totaledello scambiatoreleg dieffU atA media cosa da edisononomealIrti.eu innoiiiControcorrentec nacioè caaMoo acioè caMeo fatihi aC ca datiMeocioe at atAtde dei euno perché tengodiraifÌaime degenera È McorrenteEQUIcioè I caMoocioè A µ at satCONDENSATORE È c&eg
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
33 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sechetgm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Doretti Luca.