Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 1 Appunti - Fisica Tecnica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Fisica Tecnica Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

L'energia è la capacità di agire su ciò che ci circonda e la sua trasmissione avviene per mezzo di forze (lavoro) oppure per differenza di temperature (calore). Va entro un limite, al di sopra o al di sotto del quale non si scambia energia.

Temperatura: qualità macroscopica di un sistema, proprietà legata al livello di energia (manipolazione del livello di energia del sistema).

→ di un gas microscopico: energia cinetica media delle molecole. Il calore si trasmette da temperature più alte verso le più basse.

(diagramma)

  • Non si parla di contenuto di calore di un sistema poiché lavoro e calore sono due metodi di trasmissione di energia (2° principio), quindi possono esprimere lo stesso effetto.

I principio:

Uf - Ui = Q - L

sistema → ambiente

Sistema: è costituito da tutto ciò che si intende studiare ciò che è esterno al sistema è denominato ambiente circostante.

Isolato: nessuno scambio con l'ambiente.

Chiuso: utilizzato per conteggiare una quantità di materia definita (restano costanti le stesse quantità di materia) (scambio energia).

Aperto: scambio di massa e energia, detto anche volume di controllo.

Il principio espresso da ΔU=Q-L vale solo per sistemi chiusi e immobili.

Un generico sistema chiuso, non necessariamente immobile, è descrivibile come

(Uf+kf+Af) - (Ui+ki+Ai) = Q-L

L'energia interna è conservata nel sistema (non ha manifestazioni esterne) ed è definibile solo come variazione - il suo zero è arbitrario. È funzione di temperatura, carica elettrica, composizione chimica etc.

I PRINCIPIO PER SISTEMI CHIUSI

Uf-Ui = Q-L (chiusi, immobili e isolati al suo interno)(Uf+kf+Af) - (Ui+ki+Ai) = Q-L

ES

L = F·S = 0 non c'è lavoro da ottenere

Se il sistema è in equilibrio termico lo scambio di calore è nullo:(U2+k2+A2) - (U0+k0+A0) = Q-L = 0

=> U2+k2+A2−k0=0 => C12=C01=U0−U2

Se il sistema non è in equilibrio termico

U0-U2=C12−C01 −Q (calore ceduto)

Se è presente attrito

U0-U2=C12−C01−Q-L (lavoro subito)

(U2+k2+A2) - (U1+k1+A1) = Q12-L12

=>

C2−C1=Ut−Ut+k2−k2

(a meno di un momento ∆k= ∆Q)

per cui Ut−U2−0

titolo : M = M + Mv con x = Mv / M

per liquidi saturi x = 0

per vapori saturi x = 1

Per le grandezze estensive il titolo è determinato per le proprietà.

v = V + Vv = mV + mVv / m

= V + xVv = V + x (Vv - V)

Per una generica grandezza

γ = (1-x) γ + x γv = γ + x (γv - γ)

Per trasformazioni isoterme-bariche il titolo è proporzionale alla lunghezza del segmento.

fattore di comprimibilità

z = pV/RT

() pV = zRT adimensionale!

d = R d/dp (T/P)v

e se il gas ha comportamento ideale z = 1

T/Tk = Tr temperatura ridotta

P/pk = Pr pressione ridotta

Per tutte le specie gassose il grafico è più o meno lo stesso

Se p → 0 il gas ha comportamento ideale, poiché tutti i gas

abbastanza rarefatti si comportano come gas perfetti.

  • H2O 221 bar/22 MPa 647 K
  • azoto 3,4 MPa/34 bar 126 K
  • O2 5,05 MPa 155 K
  • He 0,23 MPa 5 K
  • H2 1,3 MPa 33 K

SISTEMI APERTI E VOLUMI DI CONTROLLO

Se il sistema è APERTO la massa non è costante, dunque il sistema non può essere definito dalla materia che lo compone ma dal VOLUME DI CONTROLLO ovvero una porzione di spazio a cui si fa riferimento.

dU = dQ - dL + dme(ue + ket + epe) - dmu(uu + ku + epu)

=> dU = udmu + du . m

dL = pudVu - pedVe + dLv

dU = dQ - dLvc - pudVu + pedVe + dme (ue + ket + epe) - dmu(uu + ku + epu)

dU = dQ - dLvc + dme(ue + ket + epe + ρegE) - dmu(uu + ku + epu + puJu)

h = u + pν

dU - dQ - dLvc + dme (he + ket + epe) - dmu(uu + ku + epu)

dm = dme - dmu

L'equazione generale diventa:

dU = dQ - dLvc + ∑J(hJ + ktJ + epJ)dme - ∑J(hJ + ktJ + epJ)dmu

dU = dQ - dLvc + ∫se(h + ke + ep)dme - ∫su(h + ku + ep)dmu

Onda di pressione

È la superficie geometrica ideale tra fluido perturbato da una forza impulsiva e fluido non perturbato.

Conservazione di massa:

(e + de)(c - dw)A = ecA

ec - edw + cde - dedw = ec

  • edw = cde
  • dw = c/e de

Variazione della quantità di moto:

(p + dp)A - pA - cm² - (-c + dw)²ni = 0

Adp - nicht²dw = 0 ➔ Adp - eAc²dw = 0 ➔

dp = ec dw = c² de ➔ c = sqrt(dp/de)s

Dato che e = 1/v posso scrivere

  • dp/dv - dw/de = -1/e² = -v²

➔ c = sqrt(-v² dp/dv)s

La velocità del suono per un gas polienpico isentropico è data da

  • kp dv + v dp = 0 e pvk = cost

➔ c = sqrt(-v²(k/v)e) = sqrt(k ve) = sqrt(k RT)

Numero di Mach: M = w/c

Per sistemi chiusi isobari:

Nelle ipotesi di mezzo omogeneo

Equazione dei campi conduttivi

Diffusività termica

- Se

Eq. di Fourier

- Se il regime è stazionario

- Se

Eq. di Poisson

In coordinate cartesiane

Condizioni al contorno del flusso termico

Condizioni di conduzione

Condizioni di convezione

Condizioni di irraggiamento

Se sulla superficie del mezzo semi-infinito è applicata una forza

sinusoidale (forza: campo di T)

∂²T/∂x²=1/α ∂T/∂τ

And: T(0,τ)=Tm+ΔTsin(2πτ/τo)

Trascorso abbastanza tempo, la transitoria iniziale si esaurisce

e resta la soluzione di regime.

T(x,τ)=Tm+ΔTe-πx²/ατo sin(/τoτ-√πx²/ατo)

quando fissato x sia una temperatura che varia in modo sinusoidale

con ampiezza ridotta e sfasamento dipendente da x.

In ogni istante il campo T sarà

simile a quello che avrebbe un exp.

ψ=x/√ατo=2√τ/τo rapporto di propagazione

dell’onda termica!

Introdoco δ=√ατo/π

T=Tm+ΔTe-x/δ sin(2πτ/τo-x/δ)

Teorema di Fourier: ogni funzione periodica può essere espressa

come somma di seni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher santodio_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.