Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti Economia dell'impresa Pag. 1 Appunti Economia dell'impresa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia dell'impresa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia dell'impresa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia dell'impresa Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia dell'impresa

Sistema economico:

  • Fattori → Produzione e beni e servizi destinati alla vendita
  • Produrre → Impresa (trasformazione)
  • Output → Prodotti e servizi
  • Mercato dei fattori
  • Mercato dei prodotti

Alcune definizioni:

  • Ricavi → Valore dei prodotti o servizi per il volume di vendite in un dato periodo
  • Costi → Valore di tutti i fattori produttivi (input) usati in un certo periodo per produrre gli output
  • Risultato (utile) = [Ricavi - Costi] = 0 e è Ao utile, no Ao perdita

Teoria economica classica → si dice che l'obiettivo dell'impresa è massimizzare il profitto quindi l'utile anche al vero non presenti a tutte i tipi di imprese (società no-profit, noiosi cooperative)

Avvio attività d'impresa

  • Ossia bisogna finanziare quindi capitale forma Ao uno sbarrato temporale ciò è primo senso per l'avvio all'attività d'impresa

Fabbisogno finanziario è coperto in due modi:

  1. Capitale di rischi (fronto da soci)
  2. Debito (prestito o obbligazioni)
  • Controllo e acquisizione dei profitti derivati e di vincoli e domani dell'impresa;
  • La remunerazione si funzione dei risultati dell'impresa;
  • Interesse passivo notevole

Attività d'impresa società a norme e d'equilibrio

  • Monetario e quadratic"])@includeB@cip["quadrato di impresa
  • Leggi economiche per uno specifico settore
  • Tassazione stessa calcula sul reddito delle persone fisiche e giuridiche
  • Lingua uso da Paese a paese e mo. reintenirea ausonii dalle norme nazionali

Denominato di forme giuridiche dell'impresa

  • Socio Considere E
  • 1, Sono di Prime Re accorto con cui i prospettatori scrutano il coincide delle argicoletti di persone nuovi azione dei così e convodete corrigere dai capitai dei socio il reportzione degli template regoritti del carte tevi.
  • Tipoee di Impresa:
  • Imprese individuale unico individuale di natrimane responsabile delle obbligazione delle rispose verso terzi (bonake, dipendi, forniture) e ANN RISFONE alle proprie.
  • si dirge a n. qui aurei.
  • Società di Personie S. M. C o S. A. S. due: soci sono sollotiane e rillimittobilit responsabile delle obbliggazione d'impresa verso terzi (tutti patrimoni) se uno di asso volesse riluire pelle societte possirod nod ro croggni agli etti toci.
  • Società di Capitale S. p. A, S. r. l., S. a. p. i., non neotimo minute.

La persone ma i capitade, viem cone re responsabooter rillimitette delle obbliggazione; è un soggetto giuridico autonomo reccetto e socii.

  • le azioni possano rene libre
  • repropazzione tuo proprietà nate
  • i dritti di proprietà sono tuhzarch in proporziane delle azioni o quai associotti.
  • Società Cooperativa:
  • i dritti di proprietà proprieggione di soci; indipendentale del capitato veraseto e non sono canne il progetto e muto multualistic e non moinimet one progethto
  • (sia)
    • e vi; e um extra progetto vieme retiazate et o riconcettato.

Come vengono perte te società di capitale?

  • Ogcane che produsne lo poeurotimez dell'impresa:
  • Assemblea di Soci:
  • fonmato di soci azinivi che votone un fenitone del tuld che portaidono e NOMINANO le CONVESIO DI AMINIASTRAVIA

cioe pie amintto ironicuneazine e sense, o paver che consplenti ertesione le bioniaco

SCHEMA FINANZIARIO

1) Valuta la sola potenziale della d'impresa (attivo passivo)

  • tanto più elevato minore più sereno

attività passività

corrente

  1. attivo corrente RC

passivo corrente

capace di pagare debiti

+ est. per p/c cheo

Quick Ratio

attivo corrente / passivo corrente

indice a lunga termine DEBIT

MI DICE SE CUANTO sottodataimpresa rispetto accordi

3) Passivi correnti passivi consolidati

CAPITALE NETTO

Oberatura delle INCOLUTREZZA DI:

Passivo consolidato + capitale netto mobilizzato

2) Mi dice di quanto cene>npericoli e i debiti

schema funzionale

2

2) Velocità al ciclo dell'acquisto, prpdzione e venditadei debiti correnti

Contenuto noninferiore

Oneri finanziari

+ Debiti operativi- Debiti produttivi

L'capaccio dell'impresa di generarecrollo mentre io non preoun debito e period temporale

prezzi di portafoglio diversificato il rischio specificotenderà a zero ed importante è scomporre incomponente del portafoglio:

• rischio specifico• rischio di mercato

+ Ho un indice che defluisce il rischio del portafoglio β

Rm-RfRm-Rf = rischio di un'attività i. sim.di un portaf. ben diversificato= rischio delmercato

• RELAZIONE RISCHIO - RENDIMENTO

Ri = Rf + (Rm-Rf)i * ß

R = rendimentoα attività iproprie delmercatoTIR ≥ r.c. accettareTIR < r.c. rifiutare

se β = 1

ζm e ζm l'attivo delmercato quindi l'attivitànon è più...

ζmi e ζm l'attività delmercato quindi l'attivitàrischiosa

Rappresenta ilα mercatoe rischio

Rappresentail rischiodel mercato

TIR ≥ c/i accettare

TIR < c/i rifiutare

TIR ≥ c/i accettare

TIR < c/i rifiutare

TIR ≥ c/i accettare

TIR < c/i rifiutare

TIR ≥ c/i accettare

TIR < c/i rifiutare

• calcolo il VAN e TIR

VAN ≥ c/i accettare

VAN < c/i rifiutare

RIEPILOGO METODOLOGIA VALUTAZIONE INVESTIMENTI:

  • determinare i CFF dell'intero periodo dell'investimento, considerando solo capitale di rischio
  • calcolare il grado di rischio in base all'indice ßi relativo al settore
  • determinare il costo opportunità del capitale K con la teoria del CAPM
  • calcolo il VAN e TIR VAN ≥ 0 accettare VAN < 0 rifiutare oppure
  • TIR ≥ r.c. accettare TIR < r.c. rifiutare

Elasticità di forma

ηQ1,Y2 = ΔQ1 ÷ ΔY

Previdetto

  • se ηQi,Y > 0 bene normale
  • se ηQi,Y1 Y ↑ e ne aumenta richiesta Q
  • se ηQi,Y2 Y ↑ e ne Q bene normale
  • se ηQi,Y3 < 0 bene inferiore

Y ↑ e ne comsumi vanno, cun no mediario Qi

Monopolio

Un solo impresa che fornisce quel bene o risultato

  • Forme di potere:
    • Price maker: ¯ profitto max → EmI = CmI

Entrata e altre imprese

l'limatico di concorre

Nota sulla distribuzione

  • Monopolio per contatto (duossane), monopolio su prezzo
  • Open monopoly: non marca domanda del mercato e nulla da mercato

Il potere del monopolio

Gi curve di miesa p: f(α), monopolista forma

e prove una prod: cosi da ottenere max profatti

dare di KmOrQ

momento dei profatti amplia Prezzo di riserva reale

ovvero non far: porre il lavoro a tutti non il pezzo

che quindo è disparato per pagare cosi da produttori + percugioni

il giusto è detto perplus del consumatore

Un impresa monopolista Zu -o

Discriminazione di prezzo di 3 tipi

  • Perpetto: ogni cliente paga il prezzo (Aficonto) prezzo diretto proporzionato suoi tollerazione del supplico del comomitore
  • Orodivo offre vero e pure dell'impresa e comomitori deluma autoconricoro

altre forme di mercato delitti "1 ordine" l'impresa e' in grado di avere tutti pezzi

dei fabsto che il mercato consumitorio clessai capacie di comomitori

sui incomple ei detti concepto di aspettta del ogettzio

  • concuzzo segetto aleguatla
  • conturruzione monopolistica

Concuscurenza perfetta

Condizion 2

  • numeroositdi sequinit venditorii
  • prodotto chimiero buin substituti perfetti e il pezzo primo commodo per l'acquito per il aczzuto

perfetta linformione dei cliente

  • no borcosa cll'ubiriato e sono main da tradizionale
  • del mercato per le domand qui di mercato e grandie
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giancentanni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Iacobucci Donato.