Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Il CSM è l'organo di autogoverno della magistratura, poiché ha il compito di adottare tutti i provvedimenti che riguardano i giudici. È composto da 3 membri di diritto e 24 componenti elettivi.
I membri di diritto sono: il Presidente della Repubblica, il Primo Presidente e il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.
I membri elettivi sono eletti: 2/3 dai magistrati, tra i magistrati, e 1/3 dal Parlamento in seduta comune, tra avvocati con almeno 15 anni di esercizio professionale o tra professori di materie giuridiche in università.
I 24 componenti elettivi restano in carica per 4 anni, salvo decadenza.
Le funzioni del CSM includono, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati. In altre parole, il CSM si occupa di tutto ciò che riguarda la carriera dei magistrati.
CAPITOLO 15 - I DIRITTI DI LIBERTÀ
La nostra costituzione riconosce una serie di diritti di libertà.
- Il nostro ordinamento è quello di uno stato sociale, e prevede dei diritti che sono diversi dai classici diritti di libertà: sono quelli che noi chiamiamo libertà diritti sociali. Abbiamo due tipi di (entrambe si riferiscono all’intervento dell’autorità pubblica):
- Libertà negative, ovvero quelle libertà in cui la costituzione si preoccupa di circoscrivere e limitare l’ingerenza (l’intervento) dell’autorità pubblica. Sono dette negative non perché sono brutte, ma perché negano (circoscrivono) l’intervento dell’autorità: sono anche dette libertà dello stato (es. libertà di circolazione, di iniziativa privata di associazione, ecc.).
- Libertà positive, ovvero quelle libertà in cui la costituzione prevede un intervento
dell'autorità pubblica. La costituzione si preoccupa del diritto del cittadino ad una prestazione dell'autorità pubblica. Sono dette positive poiché è previsto (viene riconosciuto) un intervento dell'autorità pubblica.
libertà negative
Le sono le libertà classiche, disciplinate dalla costituzione.
limiti
Tutte le libertà costituzionali hanno dei (es. io sono libero di esercitare la mia libertà, a condizione che non arrechi danno ad altri o ad un interesse pubblico). Hanno inoltre 4 importanti caratteristiche:
Tassatività dei limiti,
ovvero che gli unici limiti che si possono attribuire a quelle libertà, sono quelli espressamente previsti dalla costituzione per quella libertà.
- La tassatività è importante perché vieta alla maggioranza parlamentare di introdurre altri limiti (non previsti dalla costituzione).
L'esercizio della libertà è libero nei ni.
La costituzione non indica mai le finalità per cui una singola persona decide di esercitare quella libertà. Al massimo, indica i limiti vietati, mai limiti per cui una persona decide di esercitare una libertà non sono mai imposte. Nessuna libertà deve essere autorizzata. L'esercizio della libertà è libero. L'autorità pubblica non mi deve autorizzare per esercitare una libertà (non devo mai chiedere un permesso). Al limite, in alcuni casi, devo preavvisare l'autorità pubblica, ma il preavviso non è un'autorizzazione (es. riunioni in luogo pubblico). La disciplina delle libertà necessita spesso di un'attuazione, che può avvenire mediante la legge. Questi articoli devono essere una fonte primaria. Tutta la materia dell'attuazione delle libertà costituzionali, è una materia coperta da riserva di legge (anche laddove la costituzione non lo prevede esplicitamente).dice apertamente). In alcuni casi la costituzione prevede che, per limitare l'esercizio della libertà, la materia sia coperta non solo da riserva di legge, ma anche da riserva di giurisdizione, ovvero che la concreta limitazione di quella libertà può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria.
La costituzione stabilisce i limiti all'esercizio di quella libertà, e demanda (o delega) ad una fonte primaria l'attuazione di questi limiti. In alcuni casi la stessa norma costituzionale prevede che la concreta limitazione di quella libertà avvenga con atto motivato dell'autorità giudiziaria. Si parla in questo caso di riserva di giurisdizione, dove si riserva alla giurisdizione (al giudice, magistrato) la concreta limitazione di quella libertà.
Alcune libertà si riferiscono espressamente ai cittadini. In alcuni casi si tratta di diritti inviolabili dell'uomo. Abbiamo due tipi di
libertà negative:
- Libertà individuali, ovvero libertà riconosciute all'individuo.
- Libertà collettive, ovvero libertà individuali a necessario esercizio collettivo.
Le principali libertà negative sono:
- Libertà personale (art. 13): essa è una libertà individuale e riconosce l'attività fisica e psichica della persona.
- "La libertà personale è inviolabile" - l'individuo ha la libertà di svolgere qualsiasi attività (entro i limiti imposti).
- Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
La libertà personale ha dei limiti, ovvero i casi in cui essa può essere ristretta. Può essere limitata nei soli casi e modi previsti.
dalla legge (riserva assoluta di legge), e peratto motivato dell'autorità giudiziaria (riserva di giurisdizione).fi ffi - casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente"Indalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottareprovvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entroquarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalidanelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano prividi ogni e etto" - non sempre è possibile attendere l'atto motivatodell'autorità giudiziaria. In casi eccezionali di necessità ed urgenza(casi che devono essere tassativamente indicati dalla legge),l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimentiprovvisori di limitazione della libertà personali. Essi devono esserecomunicati entro 48 ore all'autorità giudiziaria, che li può confermareentro le
Le successive 48 ore. Se non lo conferma entro le 48 ore, il provvedimento perde di efficacia.
Punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque "E' sottoposte a restrizioni di libertà" - oltre a questo, l'art. 13 si pone il problema del rispetto della persona e della dignità umana. Infatti si esplicita che verrà punita ogni violenza fisica o morale sulle persone che hanno commesso un reato.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva: "La carcerazione è effettuata prima della sentenza definitiva di condanna, per i casi necessitanti di esigenze cautelari che ritengono opportuno carcerare un soggetto prima che si arrivi alla sentenza (es. se un soggetto potrebbe fare qualcosa che cambierebbe la sentenza). Essa ha dei limiti massimi a tutela della libertà personale (non può durare per tutto il processo)".
Libertà di domicilio (art. 14): anch'essa è una libertà individuale.
si occupa del domicilio (inteso come luogo sico).- domicilio è inviolabile”“Il - esattamente come la libertà personale.- vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se“Nonnon nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritteper la tutela della libertà personale” - esso può essere quindi violatolegittimamente tramite riserva assoluta di legge o di giurisdizione.- accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità“Glipubblica o a ni economici e scali sono regolati da leggi speciali” -vi è una riserva di legge ra orzata.- Libertà e segretezza della comunicazione (art. 15): esso è una libertàindividuale. Questo articolo speci ca che:ff fi ff fi ffi ff fi fi fi fi fi- libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma“Ladi comunicazione sono inviolabili” - (es. email, sms, whatsapp) tuttoquelle forme
di comunicazione in cui i destinatari sono individuali. Viene tutelata anche la segretezza. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato "L'adell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge" - può essere limitata ma solo in questi casi.
Libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16): essa è unalibertà individuale. L'articolo spiega che il cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi "Ogniparte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la leggestabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessunarestrizione può essere determinata da ragioni politiche" - la limitazione di questa libertà avviene solo tramite la legge (per i duemotivi specificati).
Il cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di "Ognirientrarvi, salvo gli obblighi di legge".
Libertà di riunione (art.
17): essa è una libertà collettiva. L'articolo dice che: "I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senza armi". "Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto alcun preavviso" - si riferisce ai luoghi privati (aperti o non al pubblico). Le riunioni in luogo pubblico devono essere date preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. L'esercizio non deve essere autorizzato, tuttavia deve rispettare i limiti sopra elencati. - Libertà di associazione (art. 18): anch'essa è una libertà collettiva. L'articolo spiega che i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza alcun preavviso.