Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Conduzione
- Propagare nei solidi (a diversa temperatura e a contatto tra di loro)
- Trasmissione allo stato solido in verso
- Sempre ci voglia de indicare pi energetiche (T. pi freddo) a molecole meno energetiche
- Pi elevato a tra c. e pi bassa
Equazione Fondamentale della Conduzione (Legge di Fourier)
Permetter di calcolare le quantità di calore trasmesse per conduzione in un corpo.
La legge di Fourier permette di calcolare quindi la conduzione termica
q = -λ ∇T
(gradiente di temperatura)
q = λ · ρ · c · α
(ρ · c)
Diffusività termica (α = λ / ρ · c)
Capacità termica volumica
Significa isolanti e conduttori:
- Isolanti (Polistirolo, Sughero, Legno) => λ ≈ 0.03 W/mK
- Conduttori (Rame, Alluminio) => λ ≈ 100 W/mK
CONVEZIONE
- lo scambio di erga avviene tra un corpo a temperatura TS e una fluido in moto a temperatura T∞ ΔT = (TS - T∞)
- il meccanismo è convezione + trasporto di massa
- La prossima della pare si crea uno strano onda in quale la temperatura passa da TS a T∞
Flusso linee
- FORZATA - tramite un forza
- LIBERA
- MISTA
Per determinare il calo trasposto per convezione si fa ricordo del Legge di Newton (Legge del raffreddamento)
qconv = h (TS-T∞) [W/m2]
Qt = qconv = h A (TS-T∞) [W]
h coefficienti di convezione ⎯> non è una proprietà termofisica dipende dallo natura del fluido, dalla geometria dell'sura ec.
h = q/TS-T∞ [W/m2K]
⎯> il problema è proprio calvere questo coefficiente h
Si torna a gruppo adimensionali
Bilancio energetico dei fluidi in uno scambiatore
Fluido freddo
Q = mf cpf (Tbf - Tbf,i)
Cp capacità termica isobara
Fluido caldo
Q = mc cpc (Tusc - Tic)
Cc capacità termica isobara
Per quanto riguarda Q potenza termica
Q = U . A ΔTm
ΔTm = differenza media di temperatura
A → area della superficie di scambio dello scambiatore
Certificazioni
Dal 1o ottobre 2015 sono in vigore DM:
- DM Requisiti minimi
- DM Relazione tecnica
Nel frattempo si è quasi completato il quadro normativo tecnico 11300
DM Certificazione Energetica
"Procedure e rela...zioni di calcolo standardizzate per la determinazionedella prestazione energetica degli immobili ad accezione residenziale"
- [UNI/TS 11300 - 1] - Energia termica per riscaldamento e raffrescamento
- [UNI/TS 11300 - 2] - Rendimenti e fabbisogno di energia primaria di impianti di climatizzazione invernale ed estiva
- [UNI/TS 11300 - 3] - Energia termica per illuminazione e trasporto persone o cose
- [UNI/TS 11300 - 4] - Utilizzo di energia rinnovabile per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS
- [UNI/TS 11300 - 5] - Energia primaria e quota energia da fonti rinnovabili
[UNI 10349] - Parametri Climatici
- Classe energetica e consumo kWh/m2annuo
- Prestazioni dell’involucro inverno/estate
TEMPERATURE INTERNE DI REGOLAZIONE (POST - 1989)
- CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (RISCALDAMENTO)
- CATEGORIE E.6 (2) (Palestre) E.8 (Industrie) ⇒ Ti = 18°C
- CATEGORIE E.6 (1) (Piscine - Fiere) ⇒ Ti = 28°C
- Tutte le altre categorie ⇒ Ti = 20°C
- CLIMATIZZAZIONE ESTIVA (RAFFRESCAMENTO)
- CATEGORIE E.6 (2) (Palestre) ⇒ Ti = 24°C
- CATEGORIE E.6 (1) (Piscine) ⇒ Ti = 28°C
- CATEGORIE Restanti ⇒ Ti = 26°C
Riscaldamento invernale: problemi e soluzioni
- Sobolsomin degli impianti di riscaldamento:
- sobbolsione di emissione
- sobbolsione di regolazione all'origine di casa
- sobbolsione di distribuzione
- sobbolsione di accumulo
- sobbolsione di generazione
- Sobolsomin degli impianti di acqua calda sanitari:
- sobbolsione di generazione
- sobbolsione di distribuzione
- sobbolsione di accumulo
- sobbolsione di generazione
* Per la determinazione delle prestazioni dei sobbolsostron sono perchè che nelachi i tetai civili, beate pratehotal m fumze alla dotreze del sobbolsoron.
Per ogni sobbolsoron velaltph con il prast x la paralle termlog (rotla) passam ere ogurate ad un teridomiento precato termla de acadrean.
Qx,in = (Qtout + Qti,x) = Qtout / nth
nth = Qtout / Qxin,in
NB -> questo il attehirme i vadui postdoleza vcon si condrarkan saespi crl orgem (latria o delfitió)
Caldaia a condensazione
- È realizzata in modo da recuperare i fumi esausti verso l'atmosfera e il calore dei combusti (fanno condensare i vapori acquei).
- I vapori d'acqua emessi nei fumi della combustione vengono a contatto con grosse serpentine allacciate alla caldaia.
- Effettuando lo scambio termico, si fermano condense i vapori d'acqua.
Ogni grado recuperato teorico ⇒ η>100%
La sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione potrebbe far diminuire i costi del 15% e oltre.
Se si completa il tutto con l'impiego di pannelli solari si può aggiungere un risparmio superiore al 60%.
Caldaia tradizionale:
111% di energia teorica data da combustione
↓
11% di Q emesso
↓
100 Pot; Califica efficienza (η = 90%)
Caldaia a condensazione:
111% di energia teorica data da combustione
↓
11% di perdite di camino
12% di perdite non acquisite
↓
(η = 108%)
Esempio
- Prenoto un edificio molto disponibile, quindi con poche e sicuramente molto bassi fenomeni e quindi scelto e...
- Voglio fare risultare ciò i livelli - iniziare sforzo l'inizio!
Faccio capotto da 24cm di isolamento sopra e la frontiera era da 1,8 a 0,25 (ogni posso farai un inizio ma poi a fine vino)
Risultato: Il fabbisogno dell'inizino è diventato molto più basso.
- Domanda: Devo sovrire il liquido a base questo eventi?
Risposta: Dipende!!!
Facevo e colato ci prima con il verso fabbisogno e tengo conto del fatto che ero