Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEMIOTICA B
- ARGOMENTI:
- SEMIOTICA STRUTTURALE: comunicare è un gioco di differenze
- PRAGMATICA STRUTTURALE: comunicare è un gioco di effetti
- SEMIOTICA VISIVA: comunicare è un gioco di guardi
- SCUOLA DI TOKYO: comunicare è un gioco di cultura
- ESAME: ORALE
- Maurice semiotica di Vocab (vedere anche, punti a)
- 2 dei libri della bibliografia
DEFINIZIONE DI SEMIOTICA: "DISCIPLINA CHE STUDIA LE ALTERNATIVE"
- Tutto ciò che ha un'alternativa può essere oggetto di studio della semiotica, ma ci sono alcune cose che non vengono studiate dalla semiotica.
- SEMIOTICA cerca di espandere le alternative che sono a disposizione in categorie (→ OGGETTO SEMIOTICA)
- ALTERNATIVE: possono essere negate agli oggetti comunicativi.
- Lista: Tutto ciò che è il normale comparto delle alternative
- Tecnicismi non è concetto di sasso della semiotica → Semiotica studia "tutto ciò che è in grado di dire di no".
- ECOS SEMIOTICA STUDIA TUTTO CIÒ CHE È IN GRADO DI MENTIRE
-
- Quali segni sono in grado di mentire? Specchio non ha alternative di fonte al soggetto che lo adombra - specchio non può mentire.
- QUADRI oggetto scuola della semiotica
- Semiotica nasce da semiologia che deriva dallo studio dei SEGNI LINGUISTICI e si propone di dare senso ai linguaggi.
- Si pensa per allo studio degli elementi cinici di un quadro (immagine) e a come questi si compongono tra loro, c'erano altre possibili caratteristica?
OBIETTIVO SEMIOTICA: COMPRENDERE "SENSO" DELLE COSE
- Cosa vuol dire trovare il SENSO di un testo?
- CONNOTAZIONE = quella che possiamo trovare in un romanzo ed esprime la volontà comunicativa dell'autore
- ESEMPI TESTI LETTERARI -> Macchine ricche che autore lascia a disposizione di un lettore con "ISTRUZIONI INTERPRETATIVE"
- SIGNIFICAZIONE = processo di attribuzione di senso
ESEMPIO TESTO E TRAMONTO:
- In un TESTO troviamo "ISTRUZIONI INTERPRETATIVE" che ci sono fornite dall'autore
- Andre in TRAMONTO ha delle ISTRUZIONI INTERPRETATIVE → Tramonto ha effetto evocativo e non distorico, perché?
- EFFETTO EVOCATIVO (colori caldi)
- REAZIONI SIA SOGGETTIVE & COLLETTIVITA' DELLA CULTURA (= istruzioni che abbiamo acquisito fin dalla prima infanzia)
OBIETTIVO SEMIOTICA: TUTTO CIO' CHE CI SEMBRA NATURALE IN REALTA' È CULTURALE
Perché? Smarciarsi = disciplina ermeneutica che vede problema nel identificare certi elementi come radicati nella NATURA di un individuo -> non nella cultura
- Si oppone alla tendenza inizio '900 che voleva commettere gli aspetti motivi nell' individuo e non nella cultura (Es: omosessualità come cosa che sta nella natura di un individuo)
SINCRONICO E DIACRONICO:
SINCRONICO: Quando semiotica studia un elemento in un dato momento
ANACRONICO ANNA SEMIOTICA: si articola trovando queste differenze ("differencia")
- Foto "ULURU" (Australia) D: Facciamo articolazione campo visivo
- ESPRESSIONE: CONNOTAZIONE PLASTICA
- Oggetto: Intensamente è immagine può sembrare cava
- A livello di contenuto
- Ci rendiamo conto che questa è una roccia famosa
- L'immagine rappresenta una roccia sacra per aborigeni australiani che, nelle conformazioni della roccia, vedono le storie mitiche dei loro orientanti
- TESTO SACRO
- POSTO SACRO
- Quando analizziano l'immagine abbiamo problema che non sappiamo quale sia la GRANDI FINZIONE per effettuare lettura corretta / interpretazione
- Normalente per aborigeni sia un luogo sacro i turistici non se ne preoccupano e sottosono la montagna
- CONFLITTO CULTURALE
- Perchè c' occasione da tendenza a verticizzazione sempre?
LOTA: È importante capire in ogni posto quale sia lo sforzo interpretazione INTERPRETATIVO NECESSARIO
- Il fatto che noi accettiamo o meno la molteplicita di interpretazioni dipende del GENERE (Questo interpretativo)
9/05/15
Circolari per rinuncia
Risoluzione per nuovo ordine
Circolari per rinuncia
Esempio di (2007) p. 285-286 come stato permanente e rifiuto autorità.
Personaggi individuali:
Autoreferenziali:
Agiscono su base valori astratti ma declinati in modo personale
Esempio: idioma appreso che si unisce ai bisogni, de Voghera scrivere sud, a lei non interessa libertà popolo ma libertà personale
Distinti come individuali e autoreferenziali (2004)
Simbolici:
Hanno valori materiali e immanenti, stimolano adesione a ideologia dominante per avere vantaggi personali
Categoria puristica presente nel corpus
Categoria opposta a ideali (2 pesi)
Esempi di situazioni nel romanzo di Auerlio
Personaggi spirituali:
Hanno valori trascendenti
Due categorie:
Religiosi: credenza in Dio = ci sarà perfetta realizzazione solo post-mortem
Scientisti
Religiosi: Esempio Auerlio (2011) p. 468-469 personaggio che prova amore per Dio che si evolve in 3 fasi che corrispondono a 3 diversi amori, simbolo disgrazia già permutato di staccarsi delle cose del mondo.
Atto inizazione: Entrare al gruppo, può essere vissuto come un rito, poiché si stanno cercando e si decide se sei dentro oppure no.
Cappello orali: Funzioni pensiero, per farci capire, che facciamo parte di una collettività (es. popolazione, esercito, scuole, etc...) Valutativi (es. leggi su economia, aborto, orari minimastre, scelte personali).
Permette l'istituzione di aree passeggiano controllo su individui, molto di più rispetto a persone o relazioni.
Spazi religione ortodossa: Gesti sono anche tecnici → Ingegner condizioni.
Spesso turisticicon un aspetto religioso.
Sotto questo punto di vista funzionano meglio di una chiesa poiché entrano solo quelli che sono adatti a quell'ambiente (es. chi viene porta a dormire viene subito uscire, mentre chi è in chiesa resta in piedi).
- Certi spazi sono resi democratici dal denaro (es. chiese, musei)
- In certi spazi il denaro non basta per entrare (es. Bagheim, Moschee).
Shibbeth: Termine che deriva dalla Bibbia → elemento semiotico utilizzato come filtro per distinguere insiders o outsiders (es. accento).
Donne forestieri:
- Da dove vieni?
- Where is your accent from? → Implica sessione fra luogo e persona.
- Identità linguistica (in Italia sessionismo ma in USA no).
Vero definizione di parlanti non sono compresi accenti secondari.
9/05/16 - Semiotic B
Anche nella lingua ritroviamo “Humanitas” e “Communitas”.
Percezione: si ha "paura" anche quando, per esempio, ci mettiamo di fronte a correttezza di un elenco e ci ritroviamo una faccia.
Risposta inconscia che ci dice che, in quanto esseri umani, siamo costantemente in ricerca del "senso".
Una parte del nostro cervello si rifiuta di spegnersi anche in assenza di stimoli (visivi o menzionali).
Cerchiamo di configurare realtà inserendo dell'ordine nel caos.
(Questa cosa può degenerare in schizofrenia paranoica.)
Communitas è generata da:
- Incapacità di vivere nel caos.
- Tendenza a ricostruire un ordine a partire da principio di doppia articolazione (che fa parte del nostro sistema cognitivo).
Differenza tra “Fonologia” e “Fonetica”:
- Fonetica: Studio generale suoni producibili da apparato fonatorio umano.
- Fonologia: Studio particolare del sistema dei suoni di determinata lingua adotta per costruire piano dell'espressione dei suoi enunciati.
Con il mio apparato fonatorio posso produrre moltissimi suoni, ma la mia lingua seleziona una serie di percorsi che la lingua può assumere nel rapporto funzioni fonematiche (Fonologia).
Fonetica: Studia solo tutti i suoni possibili nell'apparato umano che vengono trascritti nell'IPA.