Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE RELAZIONI ECONOMICHE
... un fenomeno economico può essere rappresentato da una funzione ...
x0 = f(x1, x2, x3 ... xn) ... la variabile dipendente da “n” sua variabile ...
... economico indicano ...
... “struttura causale”; indicando una relazione esistente tra ...
... di causa effetto cioè per ogni variazione della variabile ...
...
... alla categoria delle relazione positiva tra un’azione ...
... esempio la catena causale privata provoca una risposta ...
...
Le tipologie di variazione sono:
- CRESCENTE ( f' > 0 )
- DECRESCENTE ( f' < 0 )
- COSTANTE il cui valore indipende da xi ( f' = 0 )
Esempi
- x0 = tasse universitarie e l'effetto
- x1 = reddito (+)
- x2 = voto maturità (-)
- x3 = compagni (-)
- x0 = reddito - subisce l'effetto
- x4 = no ore lavorative (+)
- x5 = produttività (+)
IL MODELLO ECONOMICO
... modellare un nucleo di relazioni economiche dato ...
Le variabili xn possono essere allocate tra variabili: xn, x1 ... y ...
... due principali distinzioni:
- ESOGENE: il cui valore viene determinato esternamente al modello
- ENDOGENE: il cui valore viene determinato internamente ad esso
... un modello economico sia dato da due relazioni ...
... e che le sue variabili rispondano alla xn ... Per poter stilare ...
Sistema determinato, condizione presupponendo un sistema ... detti anche equazioni, ammette una sola soluzione ...
- x0, x0 = ... xn
- x0 = ( x1, x2, ... xn )
- ... f(x0) { ... } ...
- x = y0 ?
- y = 4 ?
... e la forma strutturale viene espressa ed equazione ...
... termini di variabili esogene ed endogene ...
- ( x0, x1 ) se sistema { ... }
- xc = f( x1, x2, ... xn ) ...
... e la forma ridotta viene espressa ed equazione ...
... termini delle sue variabili esogene ...
Pertanto un modello economico in cui sono presenti n variabili
incognite deve essere costituito da n equazioni distinte.
Una relazione economica così come un modello, possono essere
rappresentati graficamente: come abbiamo già detto bisogna
considerare le variabili (dipendenti o indipendenti) e le derivate
parziali della variabile dipendente rispetto cosa indipendente.
Graficamente è possibile farlo riportare il tipo di relazione
e la tipologia di questa curva anche il MODO in cui la fxy
si muove, per capirlo solitamente si osserva la DERIVATA SECONDA:
- se f'' > 0 la funzione è CONVESSA, cioè cresce in modo crescente;
- se f'' < 0 la funzione è CONCAVA cioè cresce in modo decrescente;
- se f'' = 0 la funzione si dice LINEARE cioè la sua inclinazione non varia.
Pertanto, ricaviamo tre informazioni utili:
- xmax e’ l’intereetta sull’asse delle ascisse (orizzontale);
- ymax e’ l’intereetta sull’asse delle ordinate (verticale);
- l’inclinazione di una retta e’ −Px/Py che essendo minore di zero risulta da retta decrescente.
Ulteriore funzione che il grafico puo’ essere diviso in tre aree:
- quella individuata con il numero di bilancio per cui il reddito viene speso interamente;
- quella al di sotto del vincolo che rappresenta l’insieme di paniere accessibili per cui la spesa e’ minore del reddito disponibile;
- quella al di sopra di esso che rappresenta l’insieme dei panieri non accessibili dal consumatore.
NB INTERPRETAZIONE ECONOMICA
L’intercetta e’ l’inizio e POTERE DI ACQUISTO, cioè le varie del reddito e i termini dei beni x, 0 dei beni y.
Invece per quanto riguarda il coefficiente angolare, in questo misura matematica-sullettamente la pendenza della retta, questo ne rappresenta due varianti. Tali variazioni cambia a differenza della variabile dipositative e piano o quindi individivide l’aumento di essa, quando l’altra diminuisce o viceversa, vicencera del segno meno.
Che la funzione e’ una retta la pendenza e’ costante. Pertanto se acquista dei beni x varia in più. Per aumentra, y dovra’ diminuire affinchè la condizione iniziale Px > poliita si rispettache vuol dire che l’incremento Δ X dovra’ essere compensate da un identico decremento Δ y. Poichè l’uno aumenta e l’altro diminuisce ora ora
Δ x = Px
Δ y = Py
Px = Py indicati su − Px/Py
L’opposto dell’inclinazione di x i termini di y e’ prezzo relativo
Cosa influenza gli assoluti?
Oltre che la rappresentazione essi sono
la differenza la ratio di ciascun questo assicuriamo che ci possa
prevenire tutte le necessità, perciò l'ordinamento di
una funzione di utilità U(x,y)
questo consenta uno minore ordinato della soddisfazione dei
generi fruitore dai universale numero. Pertanto degli assoluti
U'(x,y)>0, U''_x0 => U_mgx
U'_y = ∂U∕∂y>0 => U_mgy
x{uparrow}=>U{uparrow}
y↑ => U↑
Successivamente, l’utilità marginale misura la variazione dell’ni
obietà rispetto alla variazione del consumo dei bene.
Inoltre, la definizione afferma che le derivate secondo sono
minori di segno; questo perchè il modo in cui da funzione
quintata inia ha più piccole. Pertanto le funzione è
decrescente e partecipare per l’assicura diratto questo
esiste una proprietà della funzione di vibieta detta stretta
quasi concavità vibieto di vibratto strutturalmente
modi evoluziona e tutti poliori che affarsono vobieta gioce
(esto sia una curva sistematicamente convessa)
U'_x = ∂2U∕∂2x ∂U_mgx∕∂x
U'_y = ∂2U∕∂2y ∂U_mgy∕∂y
x{uparrow}=>{U_mgx}{downarrow}
y↑ => {U_mgy}↓
xUU'_x21554-{15-18}3194(19-18)All’aumentare di U
(AU) di Pa (U’ diminui)
questo è quel
Che dimostra
la U’_x
PX ↓ => XMAX (beni sostituto)
YMAX ↑ beni complementari
PX ↑ => XMAX ↓ beni complementari
YMAX beni sostituto
L'imposizione di considerare tra cose certe tra il prezzo dei beni e le quantità di questo e di congiungere tali valori
otteniamo così una curva detta curva prezzo-consumo;
cioè tutti i possibili valori di quel pre-
-zo dati i redditi o il prezzo degli altri beni tale curva
può essere sfruttata per ricavare la funzione individuale
di domanda ossia la relazione tra il bene X e il suo prezzo che
rispetta la legge della domanda.
Per ottenere le grafico di tale funzione partiamo dal consider−
are un'istante tempo possibile statistiche dati di consumo di un
particolare dato valore di reddito, che utilizziamo per ricavare
la quantità dei bene X.
Basso Pk, costruiamo il vincolo marcando
ogni punto ad ogni br di coordinate
(x1, y1) successivamente
muoviamo Pk ↑ i=x*k,
provocando una variazione della
preferenze
Notiamo però, che la funzione di domanda è:
- decrescente all’aumentare del prezzo del bene, le sue con
- vessetta,
- continua
In particolare lo spostamento della curva varia a seconda dei
beni che non possono essere normali, sostitutivi o complementari.
Generalmente, se RX t, vi facendo aumentare uno spostamento
dalla curva
- se RX t indica per un bene normale elucarequisito dei redditi
- se RXti v, questo sarà es.ei i = bene inferiore ed, se curva peroni,
la provolone una traslazione della curva verso dove detto che ricco,
a questa definita spostamento della curva verso destra.
tracciata verso sinistra.