vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIRUS DELLA PAROTITE MORBILLO ROSOLIA
Sono virus per cui è disponibile un vaccino trivalente da somministrare in 2 dosi (parotite-morbillo-rosolia).
PAROTITE si trasmette per via respiratoria e causa infezione e tumefazione delle ghiandole salivari, si diffonde facilmente e causa gravi infezioni diffuse, nei maschi può causare anche sterilità.
MORBILLO si trasmette per via respiratoria, inizia con febbre e tosse a cui segue la comparsa di RASH (macchie).
ROSOLIA provoca manifestazioni cliniche lievi, in donne gravide la rosolia rischia di causare danni al feto.
VIRUS DELL'APPARATO GASTROENTERICO è un'infiammazione della mucosa gastrica o dell'intestino tenue e grasso, sono virus contraibili tramite deglutizione o scarso igiene, sono molto contagiosi e causano diarrea e vomito.
PAPILLOMAVIRUS infettano gli epiteli squamosi stratificati di cute e mucose, la manifestazione va da benigni (come le verruche) a tumori maligni (carcinoma). È trasmissibile.
per via sessuale, per contatto, per via parenterale. Il tumore al collo dell'utero (cervice) manifestato dalla donna, lo screening citologico si esegue tramite il PAP-TEST (colorazione di papanicolau). Esiste un vaccino di proteine capsidiche L1 ricombinanti. 4) I BATTERI La cellula batterica deve avere dei componenti fissi essenziali: - DNA GENOMICO: il genoma è sempre il DNA a doppia elica raggomitolato. - CITOPLASMA - RIBOSOMI: sono la sede della sintesi proteica e nei batteri hanno dimensioni diverse rispetto a quelli animali (70s, 30 e 50s). - MEMBRANA CITOPLASMATICA: è una struttura che fa da barriera di entrata/uscita, nei batteri sulla membrana avviene la produzione di energia ATP che negli eucarioti avviene nei mitocondri. - PARETE CELLULARE: conferisce forma e integrità. In alcune cellule batteriche troviamo anche altri componenti che non sono essenziali: - PLASMIDI: è DNA extra-genomico che può essere trasferito da una cellula batterica aun'altra, una funzione è la resistenza agli antibiotici.- PILI - hanno la funzione di permettere il movimento
- FLAGELLI - hanno la funzione di permettere il movimento
- CAPSULA - ha funzione di resistenza e adesività
esosporio ), il processo disporazione dura circa 6-8 ore e all’ interno dell’organismo può tornarein forma batterica tramite germinazione (circa 1 ora).
La patogenicità è la capacità di provocare malattia e si esplicaattraverso l’ adesività, l’inibizione della fagocitosi, la produzione dienzimi extracellulare, la produzione di sostanze tossiche. Le sostanzetossiche prodotte dai batteri nei GRAM- è un’ endotossina, illipoporisaccaride in cui la parte tossica è lipidica (lipide a) e non è dinatura proteica, mentre nei GRAM+ è un esotossina che produce ilbatterio ed è di natura proteica che hanno come bersagli d’azionespecifici (corine batterium difterie).
C0LTIVAZIONE, RIPRODUZIONE DEI BATTERILa coltivazione dei batteri nei batteri richiede l’ impiego di terreni(terreni solidi o liquidi) con i quali si cerca di riprodurre unmicroambiente in grado di soddisfare le esigenze
metaboliche del batterio, anche l'ambiente dove viene conservato il terreno deve essere idoneo. Per identificare che batterio si sviluppa in un terreno si utilizzano delle prove biochimiche (test di laboratorio manuali e test di laboratorio con sistemi automatizzati), un compendio estremamente importante è dato dall'antibiogramma, ovvero saggi di sensibilità a farmaci antibiotici (in vitro) mediante agar diffusione, principalmente basati sulla determinazione della minima concentrazione dell'antibiotico che inibisce la crescita batterica. Gli antibiotici sono metaboliti secondari di basso peso molecolare, prodotti da batteri e funghi capaci di inibire la crescita di altri microrganismi attivamente metabolizzati (esistono antibiotici metabolici e di sintesi), alcuni antibiotici uccidono il batterio (battericidi) altri invece mettono a freno la crescita batterica (batterio statica). Gli antibiotici devono essere tossici per il batterio e non per l'uomo per cui.si ha una tossicità selettiva (il bersaglio è presente solo nella cellula batterica, percorsi metabolici presenti solo nel batterio). I siti bersaglio dell'attivati degli antibiotici sono la parete cellulare ('beta-lattamici' interferiscono nella sintesi della parete cellulare), levie metaboliche ('sulfamidici' sono anti-metaboliti), la sintesi proteica (azione sulla sub unità 50s e 30s dei ribosomi batterici) e la sintesi degli acidi nucleici. I batteri possono sviluppare resistenza agli antibiotici in 3 modi diversi: resistenza intrinseca, resistenza acquisita endogena o cromosomica, resistenza acquisita esogena. La conseguenza è la necessità di adottare strategie per la prevenzione delle resistenze. 5) FAMIGLIE BATTERICHE DI INTERESSE MEDICO STAPHYLOCOCCACEAE Lo staphylococcus aureus è la specie batterica più virulenta e quella che causa in genere le patologie più rilevanti, in alcuni individui.però questa specie alberga a livello della mucosa nasale e nella cute di portatori sani che possono essere fonte di infezione per se stessi e per gli altri. È un batterio che può creare danno producendo enzimi che gli permettono di addentrarsi in profondità (invasività), può produrre tossine che causano patologie molto gravi (intossicazione), oppure può provocare un misto delle due cose (invasività + tossine).
Possiamo avere infezioni cutanee (follicolite, impetigine, orzaiolo, foruncoli), infezioni di ferite, infezioni endocardite, infezioni dell'apparato respiratorio, infezioni dell'apparato scheletrico, malattie mediate da tossine (sindrome della cute scottata, intossicazione alimentare, sindrome da shock tossico TSS). Gli stafilococchi coagulasi negativi possono causare infezioni nosocomiali (endocardite, infezioni delle protesi articolari, infezioni del tratto urinario).
STREPTOCOCCACEAE
Gli streptococchi producono esotossine.
che possono distruggere i globuli rossi e danno luogo a un alone chiaro attorno alla colonia (beta-emolitici), altri li distruggono solo parzialmente e si manifesta una colonia verdastra (alfa-emolitici), altri invece non causano lisi/distruzione dei globuli rossi (gamma-emolitici). Esiste un'altra classificazione che si basa sulle proprietà sierologiche di un polisaccaride (zucchero) della parete cellulare, consiste nella divisione in gruppi da A-H e da K-V (gruppo A 'streptococcus pyogenes', gruppo B 'streptococcus agalactlae'). Le malattie degli streptococchi di gruppo A sono di tipo suppurative (faringite, scarlattina, impetigine, erisipela, cellulite, fascite necrotizzante) o di tipo non suppurative (febbre reumatica, glomerulonefrite, eritema nodoso). Le malattie di gruppo B che spesso si trova nell'uretra maschile o della vagina può causare malattie neonatali, infezioni in donne gravide, polmoniti, meningite. Le malattie da streptococcus.I pneumococchi di tipo alfa-emolitici sono responsabili di diverse patologie, tra cui polmonite lobare franca, otite, sinusite, sepsi e meningite. Sono spesso presenti a livello naso-faringeo.
Le Enterococcaceae includono anche enterococchi disposti a coppie o a catenelle brevi, che sono molto resistenti agli antibiotici. La maggior parte delle malattie causate da questi batteri sono di origine endogena, come le infezioni del tratto urinario, le infezioni delle ferite e le infezioni del tratto biliare.
I Clostridi sono batteri a forma di bastoncino, Gram-positivi, anaerobi e sporogeni. Molti di questi batteri sono presenti nell'intestino e vengono eliminati con le feci. Le malattie causate dai clostridi possono essere invasive (dovute alla tossina prodotta) o non invasive (dovute alla produzione di enzimi).
Le malattie causate dai clostridi di interesse medico includono il botulismo (causato da Clostridium botulinum, che si acquisisce tramite spore e produce una neurotossina), il tetano (causato da Clostridium tetani, che si acquisisce tramite spore e causa una paralisi spastica dei muscoli), la gangrena gassosa (causata da Clostridium perfringens) e la...
colite pseudo membranosa (c.difficile producono due polipeptidi tossici di tipo A e B che provocano diarrea e colite).MYCOBACTERIACEAE
A questa famiglia appartengono tanti batteri come micobatteri, batteri agenti di tubercolosi e non, sono a forma di bastoncino, aerobi e hanno una parete cellulare molto ricca di lipidi per questo non rispondono alla colorazione di gram, hanno una crescita molto lenta anche in laboratorio, si utilizza la colorazione di ziehl-neelsen (decolorazione ad acido cloridrico e alcool etilico, colorazione blu) per questo sono chiamati anche batteri alcol acido resistenti. L'agente eziologico è: IL MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS a cui appartengono tanti tipi diversi che causano tubercolosi (micobacterium tubercolosis complex). Si trasmette per contatto umano e per via respiratoria. Per diagnosticare l'infezione si esegue il classico test di mantoux o quantiferon. La tubercolosi può essere di più tipi: Tubercolosi polmonare (malattia
primaria o post primaria), Tubercolosiextrapolmonare (pleurica, linfatica, cerebrale, ossea, genitale),Tubercolosi disseminata (nei pazienti immunodepressi), Tubercolosida M. Bovis. Esiste un vaccino costituito da mycobatteri vivi eattenuati per la tubercolosi
MYCOBATTERI OPPORTUNISTI che causano patologie gravi
(mycobatteriosi),MYCOBACTERIUM LEPRAE che è l'agente eziologico della lebbra. È una malattia invalidante cronica che si contrae per inalazione o per contatto diretto
NEISERRIACEAEI batteri neisseria sono dei cocchi a gram-, aerobi e aneaerobifacoltativi, non formano spore (asporigeni), muniti di capsula. Le due specie altamente patogene per l'uomo: neisseria gonorrheae - non esiste il portatore sano, si contrae per contagio