Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 155
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 1 Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di meccanica dei fluidi (teoria + es. + temi d' esame + database) Pag. 41
1 su 155
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Appunti di meccanica dei fluidi Prof: Ilaria Butera / Fulvio Boano Autore: Matteo Chezzi :1. Consideriamo un generico campo di moto. Condizione sufficiente affinchè la derivata sostanziale(o euleriana) della velocità sia nulla e che: il moto sia uniforme e stazionario :2. Consideriamo il campo di velocità V (x,y,t) che, nel piano xy, ha componenC Vx=3t e Vy=6.Il moto è :uniforme :3. Consideriamo il campo di velocità V (x,y,t) le cui componenC hanno le seguenC espressioni: Vx=3t-y e Vy=3.la sua derivata sostanziale (o eureliana) ha componenC :( 0,0) :4. Condizione sufficiente perche' la spinta orizzontale che agisce su due superfici curve immerse nello stesso liquido sia la medesima è che le due superfici :abbiano proiezione e affondamento baricentrale (su un piano virtuale) uguale :5. DeRa D la densità del fluido Q la portata e V la velocità il termine dQV in una corrente uniforme rappresenta : Il flusso di quanCtà di moto aRraverso la sezione della corrente :6. Del fluido viene convogliato da un serbatoio ad un altro tramite due lunghe condoRe poste in parallelo, d uguale lunghezza ed area l'una il doppio dell'altra. Se le due condoRe operano contemporaneamente le rispeVve cadenC saranno : Eguali :7. Del fluido scorre in moto laminare in due lunghe condoRe orizzontali che, in parallelo uniscono altreRanC serbatoi. Se la scabrezza equivalente di una condoRa è doppio di quella dell'altra le due portate saranno: Eguali :8. Del fluido scorre in un tubo cilindrico di dieci cenCmetri di diametro soRo l'azione di una cadente J= 0,0000274 . Se la viscosità vale 0,0000028 mq\s la portata in transito risulterà : 0,00024 mc/s. :9. Del fluido viene convogliato in moto assolutamente turbolento tra due serbatoi tramite due lunghe condoRe funzionanC in parallelo, di eguale scabrezza relaCva, lunghezza ed i cui diametri sono l'uno il doppio dell'altro. Le due velocità saranno : L'una circa una volta e mezza l'altra. :10. Del fluido viene convogliato da un serbatoio ad un altro aRraverso due lunghe condoRe poste in parallelo di uguale lunghezza ed area l'una il doppio dell'altra. Se le due condoRe operano contemporaneamente le rispeVve cadenC J saranno: uguali :11. Del fluido viene convogliato da un serbatoio ad un altro tramite due lunghe condoRe poste in parallelo, d uguale lunghezza ed area l'una il doppio dell'altra. Se le due condoRe operano contemporaneamente in moto laminare le rispeVve portate saranno : L' una quaRro volte l' altra :12. Del fluido viene convogliato in moto assolutamente turbolento tra due serbatoi tramite due lunghe condoRe funzionanC in parallelo, di eguale scabrezza relaCva, lunghezza ed i cui diametri sono l'uno il doppio dell'altro. Le due portate saranno : Eguali. :13. Del cherosene la cui viscosità cinemaCca vale 0,000002
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
155 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher makart25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Butera Ilaria.