Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di letterature comparate al cinema (dalla nascita del cinema a Gomorra e Tarantino) Pag. 1 Appunti di letterature comparate al cinema (dalla nascita del cinema a Gomorra e Tarantino) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letterature comparate al cinema (dalla nascita del cinema a Gomorra e Tarantino) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letterature comparate al cinema (dalla nascita del cinema a Gomorra e Tarantino) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di letterature comparate al cinema (dalla nascita del cinema a Gomorra e Tarantino) Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARATTERISTICHE DEL PERIODO POST NEOREALISMO

● contrapposizione ideologica

● superamento neorealismo → Fortini e il neo-populismo (=tendenza ad assecondare i

bisogni più bassi del popolo, anche se spesso quello che vuole la gente è sbagliato)

FEDERICO FELLINI

● uno dei registi più importanti

● cinema fondamentale in tutto il mondo

● Roma diventa Hollywood, punto di riferimento mondiale

● fa un cinema totalmente diverso dal neorealista, è “visionario”

Film esempio: “IL CASANOVA” → racconta la storia di Casanova MA interpreta in un altro

modo la storia. Testi scritti da Andrea Zanzotto. per la scena del carnevale di venezia usa

una “Lingua nuova” che non è veneziano. scena di grande letteratura, cinema e poetica.

Scena di inizio Carnevale a Venezia: dal canal grande emerge una figura di donna con la

corona, la scena si ispira al carnevale (che è vero) ma la scena della grande madre ha un

che di visionario, e di simbolico. Un Casanova → cerca sempre qualcuno di diverso, non ha

mai una partner fissa. Questo è spesso dovuto a:

1. problemi tra i genitori

2. complesso di Edipo: uccisione del padre, per la successione c’è bisogno di risolvere

un enigma, viene risolto da Edipo, che sposa la madre e diventa re. Quando lo

scopre si acceca.

Freud pensava che il complesse di Edipo stesse alla base del progresso sociale, era

essenziale.

Casanova cerca sempre nuove donne, ma l’unica che vuole davvero non la può avere, ed è

sua madre →​ significato​ della grande madre che esce dalle acque del canal grande.

DIFFERENZE TRA NEOREALISMO E POST NEOREALISMO

livello simbolico (dopo il neorealismo) → può diventare anche visionario

livello realistico (neorealismo) → non ci sono significati nascosti, non ha 2 livelli di

interpretazione. viene raccontato terra terra quello che succede

FIGURA DI PP PASOLINI

era un intellettuale= aveva voce su fatti sociali e sapeva interpretarli. Molta sua produzione

era influenzata dall’ideologia (di sx, comunista, anche se spesso era in contrapposizione con

il partito). durante i moti del 68 si schiera contro gli studenti (posizione insolita) perché dice

che sono dei borghesi, posizione contraria a quella del partito comunista.

Esempio: Uccellacci e uccellini (con Totò)

..vedono un CORVO che li segue e poi inizia a parlare. la voce del corvo è quella di Pasolini

che rappresenta l’intellettuale di sinistra. vi è anche una lotta tra falchi e passeri (metafora

della lotta di classe del comunismo)

Importante ASPETTO IDEOLOGICO​ : alla fine mangiano il corvo

Pasolini ha sempre un ruolo importante nelle sue opere, fa appunto parte di questo “mondo”,

entra all’interno dell’opera. Egli stesso frequenta il sottoproletariato urbano di Roma, nelle

periferie cerca ragazzi e conosce in prima persona questo mondo e ci partecipa.

Anche Totò e l’altro personaggi rappresentano figure. Totò De Curtis → figura illustre,

Ninetto Davoli, veniva dal sottoproletariato urbano.

SI RACCONTA LA REALTÀ’ STANDOCI DENTRO = CINEMA NUOVO

Leonardo SCIASCIA​ : primo scrittore a parlare di mafia (“Il giorno della civetta”)

Cosa pensava Calvino del cinema? → “cinema come evasione dalla realtà, e elemento

fondamentale del percorso di formazione di una persona”

Anche Parise​ ammette che la sua formazione si basi principalmente sul cinema.

ENNIO FLAIANO

è oltre che scrittore, anche lo sceneggiatore di Fellini. è un tipo strano, ironico, scrive

parecchi aforismi. Rappresentazione indiretta della realtà (Simbolica)

Tempo di uccidere → 1947 il suo libro più importante, dovrebbe stare nell’epoca prima, ma è

nuovo. vince il premio strega, e lo strega degli strega.

Protagonista arruolato finisce in Etiopia e trova una ragazza che sta lavando, tra una cosa e

l’altra finiscono a dormire insieme e nella notte lui sente dei rumori e spara pensando fosse

un animale invece spara alla ragazza. scopre che il turbante che portava la ragazza era

perché aveva la lebbra, allora cerca di curarsi. nel frattempo guarisce dalla lebbra ma non

dai sensi di colpa che lo tormentano. la base del film può sembrare neorealista ma alla fine

si scopre un universo simbolico (lebbra è la malattia fisica e simbolica del senso di colpa)

questo libro che ebbe molto successo venne richiesto per farci un film​ ma nessuno ci riuscì

fino agli anni 80, e l’unico che fecero non ebbe alcun successo.

questo perché: nel libro i dialoghi sono assenti, è basato sull’introspezione del protagonista,

è tutto sulla psiche e dentro la testa del protagonista, questo è impossibile da realizzare al

cinema. E anche perché nel libro si mantiene l’ambiguità (non si sa se il vecchio esista

davvero o sia frutto dell’immaginazione del protagonista) invece nel film è palese che esista

perché parla.

NON SEMPRE UN BUON LIBRO PUÒ’ FUNZIONARE AL CINEMA E VICEVERSA.

FILM → IL DECAMERON - P.P. PASOLINI 1971

Girato a Napoli, mentre il libro era ambientato a Firenze. Al tempo era stato ritenuto erotico e

satirico. Per Pasolini era importante:

1. l’ideologia (era comunista ma non allineato)

2. La presenza dell'IO (intellettuale di grande cultura di giorno, e di notte vagava per i

sobborghi alla ricerca di ragazzini con i quali passare la notte.

3. contaminazione tra le arti (era regista, scrittore, esperto di arti visive)

Pasolini dà sempre la sua interpretazione per tutto. per lui nessuna opera è fine a sè stessa.

PRESENZA DELL’IO:​ Pasolini si identifica nel pittore perché è l’autore dell’opera, e anche

del film. Pittura → Arti (Sinergia) pittura paragonata al cinema. Urgenza creativa: il

personaggio mangia veloce perché deve tornare a dipingere e ha un gruppo di allievi che lo

seguono. All’interno del film compare prima coperto, poi lo vediamo chiaramente e si

catapulta all’interno del film. Arte, pittore e regista. L’opera d’arte resta incompiuta nel film

come nel libro. Finale= giudizio universale di Giotto.

Critica a Pasolini regista= è legato alle immagini statiche perché è laureato in storia dell’arte.

‘68:​ movimento di liberazione dei costumi/poteri/libertà sessuale (= film scandaloso per il

1971) è Pasolini a liberare il cinema della convenzioni moralistiche dell’epoca. Oggi non c’è

censura, all’epoca sì. Ma Pasolini voleva liberare la società.

BOOM ECONOMICO:​ estinzione progressiva del proletariato, grande trasformazione sociale

per l’epoca.

Questo cambiamento è visto male da chi è comunista (che sostenevano il proletariato che è

diventato borghesia) Il comunismo vedeva male chi si è fatto da solo (anche magari

forzando le regole). La borghesia ha vissuto tre momenti importanti:

1. 1900

2. 1700: crescita borghese e cadono i nobili

3. quella raccontata da Boccaccio nel Decameron (= persone che con l’inganno

riescono ad ottenere quello che vogliono, esempi: donna che tradisce il marito con

l’amante davanti a lui, monache con il tizio muto ecc ecc. ) i valori antichi andavano

perdendosi in questa società, perché il valore stava diventando IL CAVARSELA, in

tutte le situazioni e in tutti i modi possibili (legali e meno)

Esempio: il dialetto delle poesie di Pasolini se ne stava andando, la TV ha unificato l’italiano.

Muore ad Ostia nel 1975. Morte misteriosa ed enigmatica → si era appartato di notte con un

ragazzo che per rapinarlo lo aveva ucciso. ma è stato trovato anche investito da un’auto. è

stato ucciso mentre scriveva PETROLIO, trattava dell’ENI, delle truffe e dei brogli. avrebbe

causato scalpore. dopo la sua morte è sparito il capitolo 21.

Dopo la morte di Pasolini inizia una nuova fascia cronologica. (ultimi 25 anni del 900)

NUOVA FASCIA CRONOLOGICA 1975- ANNI 2000

● Data importante per l’Italia: 1978: assassinio di Aldo Moro → viene rapito e ritrovato

morto. anni di terrorismo in Italia (piazze, treni, stazioni) Rosso (sx) vs nero (dx); Aldo

Moro era un importante politico del tempo, era della DC e stava tentando di trovare

un accordo politico con la sx, era l’esempio del moderato. cerca di mettere d’accordo

parti opposte. Le brigate rosse sono contrarie all’accordo, perché sono estremiste, e

quindi lo rapiscono e uccidono. all’inizio non vogliono ammazzarlo, vogliono che sia

un gesto simbolico.le brigate chiedono una mediazione con il governo che risponde

“non trattiamo con i criminali” e decidono di ammazzarlo e lasciarlo nel bagagliaio di

una macchina. Le brigate rosse lo uccidono a sangue freddo → quindi l’immagine

che si erano creati crolla, e la contrapposizione ideologica crolla con la morte di A

Moro.

● Data importante a livello internazionale 1989: caduta del muro di Berlino. Crollo

comunismo. Quello che succede nel mondo nell’89 si può dire succeda in Italia nel

78.

Dopo il 1989 nasce il movimento PULP (ES. pulp fiction 1994 → non ci sono ideologie, e

quelle che ci sono sono derise come la scena dell'orologio del Vietnam )

Dopo la morte di Pasolini, domina la scena Calvino, con una letteratura del tutto diversa da

quella del precedente autore. lavorava da Einaudi, era scritto ed editore, e quindi sveglieva

lui cosa pubblicare. Caratteristiche:

● l’IO deve restare fuori

● leggerezza (ne parla in Lezioni americane); ovvero lo scrittore deve alzarsi con una

mongolfiera e guardare tutto dall’alto → esatto contrario di quello che diceva

Pasolini.

Calvino scopre De Carlo e Del Giudice.

Nasce una linea contrapposta a quella “calviniana”:

● 1979: “Boccalone” (E. Palandri : parla della bologna dell’epoca ma il punto centrale è

l’amore tra due ragazzi. rivoluzione culturale → non era interessato alle ideologie

ecc. vende tantissimo e viene notato da Tondelli, che era suo amico)

● 1980 “Altri Libertini” (P.V. Tondelli: è la vera rivoluzione. ragazzi che cercano la

propria strada oltre le ideologie, sono omosessuali ecc.

Il cinema è una grande passione di Tondelli, era un cinema di strada, si poteva portare in

giro la macchina da presa per strada. era proprio contrario alla poetica di Calvino.

Gli anni 80 →​ si leggevano e vendevano più saggi (ragionamento sociale) che romanzi.

Sempre in questi anni nasce la TELEVISIONE PRIVATA, che porta nelle case ragazze

seminude, programmi basati su barzellette facili ecc. Quindi Berlusconi ha portato nelle case

il godimento, voleva far pensare ag

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisafiorot di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cinquegrani Alessandro.