Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 1 Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura ANGLOAMERICANA Modulo B Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARAMETRI DI LETTURA DI “ETHAN FROME”

FONTI: il testo ha fonti reali, che la stessa scrittrice individua, ma ce ne sono altre che la critica ha

individuato. Nel suo diario e nelle sue lettere la scrittrice dice di aver preso come fonti Balzac (romanzo

realista) e Robert Browning (relazioni ambigue e non sane tra uomini e donne). Inoltre “La Lettera Scarlatta”

è usata come fonte, perché sono presenti l’adulterio e la figura di un amante squallido. In realtà “Ethan

Frome” è un omaggio a Hawthorne per un altro motivo: almeno i nomi di Ethan e Zenobia provengono da

alcuni nomi presenti nelle opere di Hawthorne. Ethan viene dal racconto “Ethan Brand, a Chapter of an

Abortive Novel” (1850). Il racconto di Hawthorne è concentrato sulla figura di Ethan, un uomo che cerca il

peccato imperdonabile, trovato in sé stesso, per poi suicidarsi in una fornace. La figura di Ethan, per

Hwthorne, è dannata, così come Ethan Frome, dannato a non consumare mai l’amore e a vivere nei desideri

mai realizzati. Zenobia, invece, è la regina di Palmira, e viene raffigurata come iconografia come una donna

forte e imponenete, tutto il contrario di una true woman. Quindi, la figura di Zenobia è la figura di una donna

che si impone, presente sia nel “The Marble Faum” sia nel “The Blide Dale Romance” sempre di

Hawthorne. Una donna forte e che si impone, quindi, nell’universo di Ethan Frome. Altra fonte importante è

“Wuthering Heights”, per la presenza della neve costante, di una storia nella storia e di un amore dannato e

impossibile e un altro di convenzione, presenti in entrambi i romanzi.

Il romanzo non è realista perchè:

-L’ambientazione non è reale perché Starkfield prende il nome dalla natura del luogo e delle persone che lo

abitano, sterili e ghiacciati. Questa è una storia in cui domina la sterilità.

-Non è una storia, ma una vision, in quanto tale non è la realtà dei fatti ma la realtà come viene filtrata dalle

persone e come questo racconto viene raccontato una seconda volta dall’autore.

-La scrittrice vuole che i lettori che leggono la storia partecipino alla creazione della vision, fornendo dei

puntini di sospensione che lasciano al lettore l’immaginazione.

IDEA DOMINANTE DELLA MALATTIA: la malattia è presente nei personaggi principali perché Mattie

alla fine diventa invalida, Zeena per gran parte della storia è malata e Ethan Frome è sfigurato. La malattia è

presente anche nella comunità. Non c’è una persona a Starkfield che non sia completamente sana,

tranne forse il narratore. La malattia e il senso di mutilazione sono presenti anche nella casa: la struttura

della casa aveva perso la forma a “L” tipica della case di campagna del Massachusetts.

RAPPORTI GLACIALI TRA LE PERSONE: all’interno del romanzo non ci sono rapporti umani. Si

prova ad averli, ma non ci si riesce mai.

PERSONAGGI PRINCIPALI:

- ETHAN: la sua deformità fisica è emblema della deformità morale. Ethan rappresenta il

dramma dell’inespresso.

- ZEENA: viene vista come una donna fredda e nel testo ride una sola volta. Non c’è in Zeena un

moto di affettività e di slancio vitale. Solo nel ricordo di quando Zeena era arrivata a Starkfield viene

detto che era bella, vitale, viva, solare, poi la malattia si attacca. Inoltre viene vista come

malingerer, donna che finge la malattia con la quale si identifica. La deformità fisica di Zeena è

interessante: a trentacinque anni ha la dentiera, quindi l’esagerazione sul corpo di Zeena vuole far

comprendere al lettore quanto lei sia innaturale e contro natura.

- MATTIE: diventa come Zeena alla fine.

OGGETTI SIMBOLICI:

- PIATTO ROSSO: simboleggia il matrimonio.

- LA SLITTA: rappresenta la discesa verso il tradimento, che non può avere esito felice ma è punito

con la morte.

- LE TOMBE: nel testo viene detto che nel giardino di Ethan Frome ci sono le tombe dei suoi

antenati. La tomba diventa una sorta di anticipazione di quello che sarà il suo destino, non una morte

fisica, una morte reale. La morte viene vista da Edith Wharton come una liberazione dal peso della

vita, che è caratterizzata dall’infelicità.

- OLMO: è l’emblema della saggezza, della ponderazione delle scelte. Far schiantare Ethan Frome su

un olmo vuol dire riconoscere in maniera ironica che qualsiasi scelta si faccia nella vita non sarà mai

ponderata.

TEMA DEL DOPPIO: sono doppi i personaggi, la storia-cornice, il narratore-Ethan Frome. Il doppio vuol

dire incertezza nell’esistenza e ambiguità. Nell’universo della Wharton non c’è mai un dio che interviene

sulle scelte dell’uomo. KATE CHOPIN (1850-1904)

È la più importante scrittrice americana che ha portato avanti la causa dell’emancipazione femminile. È stata

messo al bando perché giudicata nella sua epoca una scrittrice troppo anticonvenzionale. È stata perciò

dimenticata consapevolmente fino agli anni Sessanta del 1900.

Vive gran parte della sua vita in Louisiana in un contesto creolo, in cui si ibridano la cultura dei WASP,

quella francese e quella sia degli afroamericani sia quella di Haiti. Tra l’altro, Kate Chopin di americano non

ha nulla: il padre era irlandese di Gallway, di cognome O’ Flaherty e la madre era franco-canadese. Il padre

muore nel 1855 e Kate Chopin vive fino all’età del matrimonio in un contesto esclusivamente femminile,

composto da donne molto maschili nell’atteggiamento nei confronti del reale; sviluppa, perciò, fin da

adolescente, l’idea di conquista, in quanto le donne non devono avere una posizione passiva nel sociale, ma

38

anche nel rapporto uomo-donna dovevano essere attive . Si sposa all’età di venti anni con Chopin, si

trasferisce prima a Orleans e poi altrove. Il marito aveva sia un negozio che una piantagione. Il marito poi

muore, perciò, pur non disdegnando il ruolo di moglie e di madre, torna a vivere e sperimentare diverse

relazioni amorose: subito dopo la morte del marito ha un momento di lutto, per poi avere un’esplosione di

gioia e vitalità che si sfocia in un godimento della vita. Dopo che la situazione economica non era così

stabile, vende il negozio e la piantagione per poi tornare alla casa della madre. In seguito ha una forte

depressione e va in cura da un medico che praticava delle teorie diverse da quelle di Mitchell e che considera

la scrittura come strumento di guarigione. Di conseguenza, lei comincia a scrivere per guarire dalla

depressione che aveva avuto.

38 La prima cosa che scrive è un trattato che spiegava come flirtare.

“Desiree’s Baby” è incentrata su una coppia. Desiree è stata adottata da piccola da una famiglia molto

abbiente. Si sposa un uomo, Armand, e Desiree rimane incinta. Il bambino nasce, ma è abbastanza scuro di

carnagione. Il marito allora non ipotizza il tradimento, ma ha il sospetto che i genitori di lei abbiano origini

afroamericane. Desiree, quindi, soffre, prende il bambino e se ne va nella palude dove si suicida. Il marito,

dopo aver distrutto tutto ciò che gli ricordava della moglie e del bambino, trova delle lettere scritte da sua

madre a suo padre, che rivelano che Armand ha delle origini afroamericane. Mentre Edith Wharton si

sottomette alla istituzioni, Kate Chopin le dissacra.

“The Story of An Hour” parla di un marito e di una moglie. Lei è un po’ debole di cuore, il marito tutti i

giorni va a lavorare prendendo il treno. Un giorno quel treno deraglia; viene data la notizia alla giovane

moglie, che alla notizia piange, per poi essere felicissima che il marito sia morto. Tuttavia il marito era vivo:

aveva perso il treno ed era scampato all’incidente, mentre lei muore per attacco di cuore, nonostante il

medico abbia scritto che sia morta per la troppa gioia.

“The Storm” parla di un risveglio. In un ambiente familiare, sono presenti una sposa, un marito e un

bambino. Marito e bambino vanno a fare la spesa e il marito regala alla moglie una scatola di gamberetti.

Tuttavia, durante l’acquisto scoppia una tempesta, e la moglie, da casa, esce per andare a ritirare i panni.

Mentre la moglie è intenta a raccogliere i panni e la tempesta sta infuriando, vede avvicinarsi un amore di

gioventù e insieme raccolgono le lenzuola. Entrano in casa, dove consumano un rapporto d’amore. A

tempesta finita, l’amante va via e il matrimonio procede meglio di prima. Il risveglio della sensualità nella

donna, anche se moralmente condannabile dalla società, fa sì che questa venga trasferita al

matrimonio. L’adulterio non solo è condannato, ma è considerato uno strumento per avere un

matrimonio più felice.

“The Awakening” (1899) sancisce prima la sua diffamazione, poi la sua fama. La scelta del titolo non è

casuale: originariamente Kate Chopin aveva pensato a “Solitary Soul”, ma cercando di dare un taglio

provocatorio al romanzo, citando Jonathan Edwards del Great Awakening. Tuttavia, mentre in Edwards

si parla di un risveglio del fervore religioso, la Chopin usa il termine in maniera ironica per

sottolineare un risveglio della figura femminile sotto tutti i punti di vista perché la protagonista si

sveglia da un punto di vista fisico: visto che c’è un risveglio della sua corporeità, che è lo strumento

attraverso il quale la donna prende consapevolezza e possesso della propria vita, la donna, attraverso il

risveglio corporeo, sceglie di essere una figura attiva nella sua vita. In un grazioso ambiente familiare,

sono presenti la protagonista Edna, il marito Leons e due bambini, che vanno insieme in vacanza nel Golfo

del Messico. Tutto ciò che accade nel romanzo è simbolico.

PARAMETRI DI “THE AWAKENING”

SPAZIO, TEMPO E CIRCOLARITA’ DEL TESTO: c’è un opposizione tra gli spazi aperti e quelli chiusi.

Il testo si apre e si chiuse sullo spazio di Grand Isle: l’isola è un luogo interamente aperto e circondato dalle

acque e rappresenta la massima apertura che si può avere. Al centro del testo ci sono molti spazi chiusi, usati

per creare un contrasto con molti spazi aperti. Per esempio, la casa di Edna è eccessivamente piena di

oggetti, che induce a chi ci abita un senso di asfissia. La natura aperta rappresenta un risveglio della persona,

mentre gli spazi chiusi rappresentano gli ambienti urbani soffocanti in cui si viveva a fine Ottocento. Il fatto

che Edna cambi casa è interpretato come un fatto fino a un certo punto positivo, perché comunque la casa in

cui va ad abitare è chiusa e si trova poco distante dalla sua, fatto che significa che non riesce a separarsi dalle

convenzioni sociali. Inoltre,

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
23 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fraru92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura anglo-americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marino Elisabetta.