Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Infiltrazione nel terreno
La infiltrazione è definita come il flusso di acqua che penetra nel terreno. La velocità di infiltrazione è misurata in millimetri all'ora e rappresenta il tasso di infiltrazione.
La capacità di infiltrazione è il tasso di infiltrazione massimo che il terreno può raggiungere. Il potenziale di infiltrazione è il moto del liquido saturo nel terreno e dipende dall'azione della gravità e della capillarità.
L'evoluzione della capacità di infiltrazione diminuisce all'inizio del tempo dopo una pioggia. Inizialmente, il suolo è molto umido e la capacità di infiltrazione è elevata. Con il passare del tempo, la saturazione del suolo diminuisce e la capacità di infiltrazione si avvicina a un valore costante.
Alcuni fattori influenzano l'infiltrazione, come la presenza di afflussi e deflussi d'acqua sulla superficie del terreno. Questi possono causare perdite istantanee e influenzare il bilancio cumulato di infiltrazione.
considerando etnonPitt La Fit ttFDltimmuno ma manommammmoyiA DI BACINOscalaI fontementevariabiliprocessi nello spaziosono elinearinonA meccanismiiversantescala di esserepossonoconsiderati ibridi tuaIbmusaCoefficiente di ruscelli RenzodeflussoVedo il superficiale una proporzionecomedellacostante precipitazionel'LHCquiDEFLUSSO capacitàSUPERFICIALE funzione d'infiltrazioneDellaladeflussoè cumulataNon ci precipitazionequandoil di inizialevalore patitasoglianon sapeva Pitt Iaqltl.no Ese il deflussoSuccessivamente diè all'eccessoequiparatod'infiltrazionedellaal di capacitàprecipitazione sopraittiqltl.co pittese fitti sfrattifql.tl ich piti seMODELLO Modelli di infiltrazioneHORTONDIdellaModellazione infiltrazionecapacità attraversodila relazione esponenziale negativaatfolti fa f fa eRelazioni DEFLUSSIafflussi lestabilisceSi sogliauna peainizialipendileqltl.no IaPiti Ese èdeflusso funzioneSuccessivamente ildella precipitazioneLt
Pitif LP SIAseqMODELLO SCS soil conservazioni serviceUsdaModelli infiltrazionediModello di Qtoastempirico EdtA FsDIpotesi phondial sotto QdellaSoglia producequaleti Pitt IaeO seq vappatitiila sisuperata Fasoglia q eguagliarepossonopetto IaFEI sePiti La seraPitt La Feti quie 5Ho Izaparametri2Formazione Parametro1con di dIa 5Relazione empirica 0,2conIn IIcondizionitali 5 mms1254Number dimensionaleCN Cure 0,1003eA dalla ilèpartire ditipologia suolo stimarepossibiletabellaridi datitornitevalore cuVanzago del Scsi1 solo panametroTabelle nellemoltocn usatestima applicazioniPda tDeflusso daldipende nonealleBuon adattamento relazioni osservalea duneInconvenienze Scsdel la l'umiditàè delNon suoloesplicitata condipendenzainizialePassata la precipitazionesoglia qualunquedeflusso molto buono eventi moltiplicaNonproduce peaFormula SCS derivazionePitt Io toltiFetiFeti Pitt Ice tiqPitt IoFetiquel s PittIa IoPeti quialti 5 LaRtRH 941Ioqui s LPa3qltltqltl.PH jIa saPcti
2qltlfsxpltf.se s1a J.PLqltl.fstpltfPuttaqui petiSt aPitt Ia Iasostituendo so94 Piti sLa soloHo parametroaPitt gas fsLt Cnconq Pitt soTrasformazioni afflussi deflussiIdrografica DI PIENA dale precipitazioni inpiene generatesono eccessooltre didila bacinoritenzionecapacità unCorsoCorso perenned'acqua d'acqua inrermierenzesolosuperficialeComponente componentee superficialesotterraneaCoteponenze superficiale Basecoraldiistante tempoogniPenPrecipitazione Grandezza BacinoDELstruttura dellaspazio temporale pioggia2Fino Bacinokm50 piccoloaPioggiaD uniformeTra Bacini dimensionikm medie50 500e sottoDisgrega sottoD in baciniareepioggia oBacini dimensionisopra Km guantisooe Pioggia nellonel tempo spazioeterogenea ePIENAdivetro Senza considerare l'eterogeneitàdella scalaprecipitazione adi bacino tuauguaglianzavolumi di nettaIetoguam.no pioggiadi eventoIdeogrammaPropagazione Fasi EffettiedModellazione PIENAdidell'ElencoNoi affronteremo bacinimodellazionela Il testo formattato con i tag html è il seguente:2qltlfsxpltf.se s1a J.PLqltl.fstpltfPuttaqui petiSt aPitt Ia Iasostituendo so94 Piti sLa soloHo parametroaPitt gas fsLt Cnconq Pitt soTrasformazioni afflussi deflussiIdrografica DI PIENA dale precipitazioni inpiene generatesono eccessooltre didila bacinoritenzionecapacità unCorsoCorso perenned'acqua d'acqua inrermierenzesolosuperficialeComponente componentee superficialesotterraneaCoteponenze superficiale Basecoraldiistante tempoogniPenPrecipitazione Grandezza BacinoDELstruttura dellaspazio temporale pioggia2Fino Bacinokm50 piccoloaPioggiaD uniformeTra Bacini dimensionikm medie50 500e sottoDisgrega sottoD in baciniareepioggia oBacini dimensionisopra Km guantisooe Pioggia nellonel tempo spazioeterogenea ePIENAdivetro Senza considerare l'eterogeneitàdella scalaprecipitazione adi bacino tuauguaglianzavolumi di nettaIetoguam.no pioggiadi eventoIdeogrammaPropagazione Fasi EffettiedModellazione PIENAdidell'ElencoNoi affronteremo bacinimodellazionela
piccolipeiKeroro razionalete invasoDellzodoMezodo razionale5h M posizioni bacino4h isolaneLinee39 di chiusuraSeziones O1h tempo coniuazionedias1h tahah 54ah 6h ilcadeche tuttoPioggia suri roggi bacino di durata 1 diai tdi AnAL.azse alleavaq gli sarannoideogrammiidentici neltoasiatieditempo 1 covat1 tah 6hah seiah davi r v ilcadeche tuttopioggiaAgatha suMAMMANA di duratai 5 ovetiQ Da t1 tahah 54ah gg isi rr v la incadepioggia ogni araAaa aas a dalla alladiversai un Sarea 1tQ Metodo cinematico basato sta ai Agdaaai Asconiuazioneditemposul Iale1tc.GG tp 64 Ira rIsa2 nIsa IsaIra aI IataI AAiLatte5 IrasIsa IIsar ai6 IsaIo Isar Isaoas Lads IrasIodaIsas Isa ILZaraa8 IsaoIo InasIsaon ag Iear IsassaagIsnn n as 1io nn n1112 nnn n1h tah seiah ah dai rr r vi tQ tdaDistribuzione Metodo azionalerealete Vi landecorrivazioneditempo numerosesonoempirichedellModellazione Metododievento piena razionaleahIaCURVA IPSO Unitigrafica Tracciamento isocorrice teilImpongoallaquota massimaIn modoquesto daposso
passarelle
livello di cenaisoconica
Applicazione a del metodo razionale
cascara forma
Il simetodo nazionale inapplicarepuò le
Attenzione patate
non aggregata sommarea alla di bacinidue confluenza picco had dell
Modellazione Metodo di evento piena INVASO dell
Volume durante bacinol'evento accumulato di nel pioggia nel della alla reticolocorrente è profondità legato filo di deflussoscala μ NIW Portareq uscitain
Pioggia variazione conteeditpitt qnarra rendonettsezione Wuniformemoto Lac costante q ee possiamoilSuK basasiscrivere Keroro DELL'invasoq questakdqltl titqltl.pllot timoltiplichiamo epe pittke agIi quie eKd quiquike eketlkqltli.at kfzqlHqlo la patata coponiamo a tqui pride queHp iniziot pioggiaot cost e tP E fineT pioggia0qualeallora eItt s ep μq c tiT0se ti dettonell colpt e pongomq qpl Q9101e ottengooTti di dell'IdrocrateraQ l'eege recessioneqPortata Max f1 e eaQ ep ewln 1 donkessendo Qlume invasato Tal tempodefinirloPossiamo recastcosi perc
eluia Noi9Kg Qe poniamo gricreiamoawe eromanoif lnls.clln Ella pEut Eedrelazione Wtralenta E dellModellazione dievento Modellipiena lineariSistema linearetua11 91a DMI seha unitarioImpulsoda ott sistema altilineare N.jhtt funzione diRisposta impulsiva o dadel sistema dipende comepeso ilfattoè sistemaAlti teo ose8ITLSe ladi quantità enel tempoè spostato unahtt di reorchessaèrisposta spostatahitTIalt TPretta di infinitesimiimpulsisequenza Pitt dag dlqltll.pt GltdT Tldi tInzacerale PienaDiIdroceratemiconvocazionedi deglieqltl.JP dahttt T 1o I V histantaneounitarioprogrammaFacendo 91Nla delle infinitesimesommatoria otteniamorisposteIn ricordiamo ALTIche impulsivaparticolare èa 1 ttutt o paLITI di 1 LUN O tst tpi too per tempodi baseModelli Modelliserie paralleloINinaumentaronoLL Discretizzazione DELL'INT Di convenzionee seL'Icon definito ridehitviene come oL'integrale dallasostituitoè quindiconvoluzionedi dellail dicalcolo