Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 1 JavaScript
<!DOCTYPE HTML><HTML><head><title>Lezione 1 JavaScript</title><meta charset = "UTF-8"><script>// JavaScript// Caratteristiche principali di JavaScript// - JavaScript è case-sensitive, cioè distingue MAIUSCOLE da minuscole (vuol direche per lui sono diverse, se scrivo un nome con la maiuscola, questo è diverso perJavaScript -> riconosce la diversità).// - Non è necessario dichiarare il tipo di variabile: quando si definisce unavariabile non è necessario dichiararne il tipo.//- JavaScript è interpretato: ha bisogno di un interprete, una app costruita inJavaScript non avrà una icona -> ha bisogno di un browser.// VARIABILI// Come si definisce una variabile (=qualunque cosa che abbia un nome ed uncontenuto)?// var nome = contenuto;/* Il nome deve rispondere a certe regole e necessità:Il nome può contenere:- Lettere alfabetiche.- Numeri (ma non al primo posto).-Il simbolo "_" (underscore). Il nome NON può contenere: - Spazi. - Lettere accentate. ESEMPI: 1. YyYyY6 -> corretto 2. 6Grande -> NON corretto (inizia con un numero) 3. alfa_BETA-GammA -> NON corretto (trattino non ammesso) 4. Nome2 -> corretto 5. Oggi_è_Lunedì -> NON corretto (contiene lettere accentate) ///TIPI DI VARIABILI/// Ci sono 5 diversi contenuti da poter inserire nelle variabili: 1. NUMERI (interi o con la virgola): l'interprete JavaScript, non necessita di dichiarare il tipo di variabile -> capisce ad esempio che pi greco è un numero. var pi_greco = 3.14; var numero = 6; 2. STRINGHE (sequenze di lettere, numeri e simboli): una stringa si definisce con un nome, utilizzo le doppie virgolette (che indicano il contenuto della stringa). Per inserire un discorso con le doppie virgolette, devo contornarle con quelle doppie (e viceversa). Il "+" mette insieme due o più stringhe separate tra loro. var nome ="Mario";
var cognome = 'Rossi';
var frase = '"Macchè", disse, "qui non possiamo partire"';
var frase_composta = "Fa caldo," + "e continuerà a farlo";
// Frase_composta contiene: "Fa caldo,e continuerà a farlo" (non c'è lo spazio tra la virgola e la "e" perché nella stringa non c'è lo spazio prima della "e", o dopo la virgola).
// 3. BOOLEANI: contengono o "true" o "false".
var inizio = true;
var basta = false;
// 4. UNDEFINED: ha un nome, ma manca la definizione del contenuto (è meglio che non ci siano variabili di questo tipo).
var eta;
// 5. NULL
// STRUTTURE DI CONTROLLO: nei diagrammi di flusso ha la forma di rombo, qui ha una codifica data dal comando "if", seguito dalle parentesi graffe (per le graffe fare ctrl+alt+shift+è; le parentesi graffe indicano un blocco, quindi non mettere il ";"
allafine):
/* if (condizione) {Codice da eseguire se controllo è true}*/
var numero1 = 5;
var numero2 = 6;
if (numero1 > numero2) {
document.write("numero1 è maggiore di numero2");
}
// Il comando document.write è un blocco azione, deve eseguire una azione. Questo comando non viene eseguito perché è falso, se si invertono i numeri, la condizione diventa true e viene eseguita (numero1 = 6 e numero2 = 5).
var numero1 = 6;
var numero2 = 5;
if (numero1 > numero2) {
document.write("numero1 è maggiore di numero2");
}
// Se la condizione è false, questa non viene eseguita... Bisogna inserire un'altra parte che corregga questo problema: se è vero trascrive la riga 88, se è falso trascrivi la riga 90:
var numero1 = 5;
var numero2 = 6;
if (numero1 > numero2) {
document.write("numero1 è maggiore di numero2");
} else {
document.write("numero1 è minore di numero2");
}
// Con questi numeri ho 3
possibilità: sono uguali, maggiore o minore... Devo avere 3 opzioni, ma con il blocco controllo ne ho solo 2; devo aggiungere un'altra parte:
var numero_1 = 8; var numero2 = 8;