Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti di Fondamenti di costruzione di macchine Pag. 1 Appunti di Fondamenti di costruzione di macchine Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di costruzione di macchine Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di costruzione di macchine Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

O ILÈ POSSIBILEÈ presenteInvece OHHVANTAGGIO, traevolte ,⑧ DEL0.1 ANMSIMMETNTAG.I. /eG. sd.CHE simmetria.. PROBLEMA . ) È( carichi Nonvincolistruttura eQUANDO problema ,IL• STATICITÀIPERDiGradoILAlloraSIMMETRICOANTI ,SIMMETRICO O STATICAINDETERMINAZIONE .DiGradoCOINCIDE COL ⑧⑤ VALESE→ indeterminazionePERSTATICITÀ ③ DiGradoDiGRADO /IL• STANCAµÈ UNANON SIMMETRICHE→ struttureNelleFISSAREGOLA SIMMETRICHEO ANTI reazioniÈ STATICA lestruttura ISOSE la ,• )materiale( CAMBIA ILSEANCHE ,CAMBIANONONvincolari INVECETENSIONI LEleANCHECAMBIANONONQUINDIE .CAMBIANO)DEFORMAZIONI massimafreccia( E la pb. %Mi STATICAPERFETTAMENTEÈ ISOSBALZOTMNE AUNA• LEZ 6.VIRTUALILAVORIPRINCIPIO DEILeli = ""VARIABILE LAINTEGRAZIONEDIL' OEUA ESSEREDEVE×ORIGINE• TRAVIDUELEPERSTESSAPI §"I caricamenti →sonose ciNON= D-\EJ£1 ÈMf Dli " SE caricamentoNEL: -

Formattazione del testo

→FORZAUNAPRESENTEUNA COPPIA 7LEZ .DI CASTIGLIANOTEOREMATIÈii. 0 UDERIVATA ( )di rispetto FORZAAlla COPPIA PRESENTE calcolo• ,)(FRECCIA ROTAZIONELA neltorsionale nelEquivalente calcolo UdiE- G• teorema castiglianodi 8LEZ .DI MOHRTEOREMA:* :#Inoftp.hoj-I ? dYff-• =p Vincolo ausiliarioVincolo Reale Mf§È÷§ -0f- -thato →t4=0 , ȵf Mf-1-0 -1-0niafio → Tto9=1-0SÌ f- Mfao←È XÈIgf9-+0 ttoÈ fto 5-0-5Mftog- →discontinuitàTs'• %È 4 discontinuaÈ Mff- →hTÌ0 :O5-0 s tamponato- - -5aconitina ECASTIGLIANOTRACONFRONTOMOHRCASTIGLIANO MOHRinostatiche instabileadApplicabile adApplicabile- -ipostatiche ipostatichead ade etagliante flessionaleflessoDeformata Deformata•- drittetravi anchecurve drittee travi• , con•sezionianche variabilicon sezionivarianti 9LEZ .RECIPROCITÀTEOREMA DI BETTIDI fatafata È A•dafa }% "88,1

(a) ( µÈfa È • a••••• ↳A, sai4,2(c) (d)teoremailApplico di Betti :50,1 faSAR fa = ✗+ ":b GÒA& 2,1, &(a) (b)teoremailApplico di unico APuntoBetti •: G.COPPIA E•% fa[ ROTAZIONE busÒA =2✗ ✗2 ], ,?⃝ 10LEZ .QUALITATIVOTRACCIAMENTO DELIL TRAVINELLEFLETTENTEMOMENTO 11LEZ .QUALITATIVO DEL MOMENTOTRACCIAMENTOIL PORTALI E DELLAFLETTENTE LORONEI DEFORMATA

Dettagli
A.A. 2020-2021
15 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giovanni.Malchiodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Strozzi Antonio.