Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 99
Appunti di Fluidodinamica Pag. 1 Appunti di Fluidodinamica Pag. 2
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Velocità di Gruppo e di Fase

mezzo non dissipativo

  • ω - ω0 lungo Δz, diventa Δt

VG ≤ VF

VG = c

Se Δz ≫ λ

VF = c

E(z,t) = eiωt

K0 =

E(x,t) = E0(c) = E0 e-u2

3) Dato un'onda

vs = v(λ)

E = A sin(k1z - ω1t) + A sin(k2z - ω2t)

  • Dato che sinα + sinβ = 2 sin( ) cos( )
  • E = 2A cos[ ] sin[ ]
  • Dato che

⇒ E = [ ] sin(kz - ωt)

VG =

3)

Vg = /dk vettore di gruppo dell'onda complessa Vg = /dk tg(β) velocità di gruppo Curva di dispersione ω(k)s

tg espressione bene V. di gruppo errore commesso = ω(k + Δk) - ω(k)

Δω = Δk

4) Consideriamo onda un treno d'onda sinusoidale lungo z1 di durata ΔT , lunghezza Δz ω n ∈ ||R ( materiali non dissapativi ) v = n (ω/k) (dispersivo)

ω = 2πx = 2πτ = c |k | = ω(k) λν0/n(c)

5) poiché le proprietà dispersive in un mezzo ompogeneo sono di pondero dal visto di proporzione ⇒ω(k=x)/ω(k)

6) Lontani da regioni di dispersione numerle = ω(K)t. /dk ≪ 1;

7) ∀E

eseguiamo lo sviluppo di Fourier di E(z,t) in z onda lunga Δz non periodica. /ζ ⇒ E(z,t) = ∫g(x) . e(igt(x - x

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
99 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoriopagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cornolti Fulvio.