Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 110
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 1 Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica, prof. Campanale Pag. 41
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

21/12/2018

Unità di misura

  • Grandezze

    • Velocità

    • Tempo

    • Temperatura

    • Quantità di materia

    • Lunghezza di un'onda

    • Energia

    • Forza

    • Pressione

    • Potenza

  • Nome

    • Metro

    • Secondo

    • Chilogrammo

    • Mol

    • Angstrom

    • Amazon

    • Newton

    • Pascale

    • Joule

    • WAT

  • Simbolo

    • m

    • s

    • kg

    • mol

    • Å

    • cd

    • N

    • Pa

    • J

    • W

  • Grandezze derivata

    • Forza

    • Pressione

    • Potenza

  • Fattori di conversione

    • Pressione ➔ 1 bar = 105 Pa

    • Esercizio ➔ dati = 1.01325 Pa

    • Esercizio ➔ dati = 1.80665 Pa

  • Lavoro passivo

    • joule (J) : 0.2388 cal

    • kWh : 0.001162 MW

    • B.T.U : 4.095 B

Definizioni

  • Energia

Grandezza fisica che misura la capacità di un corpo di compiere lavoro

La meccanica classica va sostituita o meglio preceduta ai mezzi relativistici

Tipi di Sistema

Chiuso = C

Aperto = B

  • Sistema = Sistema fisico definito sovente dal volume di controllo.

Scambio

massa di misura X

energia in base a caratteristica del sistema

  • Scambio energia
  • Scambio massa

Proprietà

  • Intensive = impartiscono una trasmissione
  • Estensive = definiscono una trasmissione

Parametri

  1. I
  2. E
  3. V

1° PRINCIPIO S.CHIOPUCCI?

SISTEMA ISOLATO

  • (µ2 - µ1) = 0 -> µ = costante
  • Si sviluppa al massimo lavoro meccanico
  • Energia interna costante
  • Detta trasformazione passaggi

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI

Conversione: LAVORO /PRESSIONE

  • L = forza x spostamento
  • P = forza / superficie
  • L = pressione x superficie x spostamento
  • L = pressione x volume
  • dL = PdV
  • L12 = ∫PdV

Gas Ideale

  • Alta temperarura
  • Bassa pressione - P non superiore a qualche atmosfera

Condizioni

  • T > somma delle masse di particella ù e le energie cinetiche critiche

Porti

  • Bassa densità
  • P non elevata a qualche atmosfera
  • Volume contenuto

Comunque è un’approssimazione

(P V = n R T)

P (resa con [Pa])

V (volume con [m3])

n (n° moli con [mol])

R = costante universale dei gas (8.314)

T = temperatura [k]

Trasformazioni

P1V1 = P2V2

P1V1=T2

Pm = (4/3πR3) x n0k[°] T2 - [x]1r

Pm V = n r T

Riassunto meccanici

T - isocora [u = cost]

  • Q = ∫cvdt => Qv = ∫cv(T2 - T1)
  • L = 0 => da = d + d
  • L = s2 - s1

T - isobara [p = cost]

  • L = ∫dp = |v(p2, 2)|
  • Q = da + d => cpdt = u (, |p|) - d

T - isoterma [p = cost] [p = u|vart]

  • L = -scurva = |p(d = |p|)]
  • Q = da - d = |p| - ∫|p|d

Ciclo di Carnot

1º ESPANSIONE ADIABATICA

2º COMPRESSIONE ISOTERMA

3º COMPRESSIONE ADIABATICA

4º ESPANSIONE ISOTERMA

GRAFICO pV

Cu - Cp

Tauatti: volume quando vado con l'esponente non lo calcoliamo.

Formule entropia gas ideale:

  • Vn ⇒ Vn+1 ⇔ P = cost.
  • Pn ⇒ Pn+1 ⇔ T = cost.

S2 - S1 = Cv ln (T2/T1) + R ln (V2/V1)

PM = cost.

Transformazioni isoentropiche:

S1 - S2 = Cv ln (T2/T1) + R ln (V2/V1)

  • 0 = Cv ln (T2/T1) + R ln (V2/V1) ⇒ V2 = V1

S2 - S1 = Cp ln (T2/T1) + R ln (P2/P1)

  • 0 = Cv ln (T2/T1) + R ln (V2/V1) ⇒ P1 = P2
  • Risoluzione
  • Volume | Cost = 0

Gas cinetico pt. 2

18/10/2018

Eli Doro

1° stadio ciclo termico lo trovo adiabatico classico

2° stadio simbolo termodinamico due o più fasi

3° non ci interessa trovare lavoro ente la reazione

4° togliere tre cicli entro due mesi

5° non c’è nulla come fare una rotazione

Σ Ce = 0,0262 x ρl x 0,021 m3

6° calore specifico non conosciuto parte centrale misura

Ta /Ta1

Gas -1 +...

Va1 = Vac

Pa1 = Pa

T = Tb / Ta1

θ c = p x Υp

P = 1 x mpa (mm)

R = 8,1485 J/kg x N

Diagrammi di stato P-V

  • P
  • V

Protossido S-V L

C

Vaporizzazione

L-V

V

Curva limite

S-V

Gas

Curva limite Vapore

Vapore saturo secco

Curva limite liofilazione

Aliquota iliosa

V superiore

Curva limite V-Supersaturo

L

Curva limite sublimazione

Primo Principio

  • Q2 = ∫if δQ2 = ∫if δQ1
  • 1 - η = Q1/|Q1|

Lim 2:

  • Lavoro ciclo = 1(|Qc| - |Q1|) = -Qc/Q2

Temperatura assoluta e non c'è ΔVh

  • Tk = ΔS/ΔS = 1

UFO UI VU: UNITE ATTIVATE

  • Quando viene calcolato il funzionamento del ciclo c'era una curva...
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
110 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nick.darii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Campanale Manuela.