Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 23
Appunti di Fisica I Pag. 1
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Derivata

La derivata è il limite del rapporto incrementale al tendere di 0 dell'incremento della variabile indipendente.

Geometrico: il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione nel suo punto di ascissa x0.

Rapporto incrementale

È l'incremento della funzione diviso l'incremento della variabile indipendente.

Differenziale

Il differenziale di una funzione è uguale al prodotto della derivata per l'incremento infinitesimo della variabile indipendente: dy=f'(x)dx

Grandezza fisica

Definizione operativa di una grandezza: specifica le operazioni da compiere per misurarla.

Misura diretta: confronto della grandezza fisica con altra dello stessa categoria. Esempio: lunghezza - confronto di un oggetto con un riferimento (un'asta graduata: metro, campione...)

Sistemi di unità di misura

Definizione operativa di grandezze fondamentali e le loro unità di misura.

Metro

Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo 1/299...

Chilogrammo

Massa del prototipo internazionale.

Secondo

Sebbessimo della radiazione emessa in una particolare transizione dell'atomo di cesio 133.

Grandezze scalari

Segnate definite dal loro valore numerico, se accompagnate dalle relative unità di misura.

Grandezze vettoriali

Segnate assegnati, oltre al loro valore numerico, una direzione e un verso.

Vettore

Il vettore è un segmento orientato che lo caratterizzano: modulo, direzione, verso, punto di applicazione.

Punto materiale

E' un corpo privo di dimensioni aventi due punti importanti trascurabili rispetto a quelli nella figura in cui il movimento è descritto, in cui figura sono riflessi molteplici punti.

Traiettoria

È il luogo dei punti occupati successivamente dal punto in movimento e costituisce una curva continua nello spazio.

Velocità vettoriale media

La velocità media equivale la rapidità con cui avviene lo spostamento

Velocità vettoriale istantanea

Derivata rispetto al tempo del vettor posizione

La velocità istantanea equivale la rapidità con cui avviene lo spostamento da uno e stesso punto partendo da un punto segnato

Moto rettilineo

V(t) = dx(t)/dt

x(t)=∫v(t)dt=x0+∫v(t)dt legge oraria

Moto rettilineo uniforme

x(t)=x0+V(t-t0)t costante a=0

legge oraria del moto uniforme x(t)=x0+vT

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
23 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RobertoB94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Favuzzi Cecilia.