Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti di fisica: fenomeni ondulatori e ottica geometrica (schemi digitali a colori) Pag. 1 Appunti di fisica: fenomeni ondulatori e ottica geometrica (schemi digitali a colori) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica: fenomeni ondulatori e ottica geometrica (schemi digitali a colori) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisica: fenomeni ondulatori e ottica geometrica (schemi digitali a colori) Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trovare la posizione dell'immagine per uno specchio sferico concavo

La ricerca della posizione dell'immagine per uno specchio sferico concavo può essere effettuata utilizzando la legge dei punti coniugati. La relazione tra la distanza dell'oggetto (p) e la distanza dell'immagine (q) rispetto al fuoco (f) è data dalla formula:

1/p + 1/q = 1/f

Dove f è la distanza focale dello specchio. Se l'oggetto è posto all'infinito, la formula diventa:

1/q = 1/f

Per trovare la posizione dell'immagine, è necessario conoscere la distanza focale dello specchio e la distanza dell'oggetto. Utilizzando la formula dei punti coniugati, è possibile calcolare la distanza dell'immagine.

fimmagini9• qp =a→ • = 2lo Èdisti focale focaledisti= =immagini oggettiLo ho fuoco proprietàunico doppiacheun →verticedista RIZ dal torceF delleri telescopio? concetto delbase e• →↳ specchio lo spperIim '→ ottengo legge deip→ puntiq=Piano -sf →CancR co . .→ coniugati perspecchio pianouno⑤ possibilirealtà 5 locasi sfciin spsono per→ come. . .① immagine rimpicciolita2 fa distante capovoltapiù reale>p e→p ,rdi② ZF capovoltadimensioneugualerealeimmaginep = e→ ,③ realefa capovoltaZF ingranditaimmagine< e•p ,④ fuocoP l'formaf immaginesinelèp → non= →⑤ virtualef drittaimmagine ingrandita<p → e,tin is I is" one• @• ✓ 2( fLINEAREIngrandimento dell'la immaginedistanzaG traingrandimento duerapportodi dei punti@ distanza dell' oggettolineare dei punticorrispondentilaeAI↳ ci = toab 191Gi = triangolidimostrato ij

con un piccolo oggetto è posto a 9cm da uno specchio sferico concavo con R= 12cm. trovare la posizione, il tipo e l'ingrandimento dell'immagine. La posizione dell'immagine si calcola utilizzando la formula 1/f = 1/p + 1/q, dove f è la distanza focale dello specchio, p è la distanza dell'oggetto dallo specchio e q è la distanza dell'immagine dallo specchio. In questo caso, f = 12cm e p = 9cm. Sostituendo i valori nella formula, otteniamo: 1/12 = 1/9 + 1/q Risolvendo l'equazione, otteniamo q = 18cm. Quindi, l'immagine si forma a 18cm dallo specchio. Per determinare il tipo di immagine, dobbiamo considerare la posizione dell'oggetto rispetto al raggio di curvatura dello specchio. Nel nostro caso, l'oggetto è posto a una distanza inferiore al raggio di curvatura (9cm < 12cm), quindi l'immagine sarà reale. L'ingrandimento dell'immagine si calcola utilizzando la formula ingrandimento = q/p. Sostituendo i valori, otteniamo: ingrandimento = 18/9 = 2 Quindi, l'immagine è ingrandita di un fattore di 2.

sinrna= ↳ ( 9091= r :}EARIA 0.§ sin i RIFLESSIONEneAcqua = → TOTALEna 1sottoes acqua. ,otticafibraDidtro trasuperficie separazionedi due→ diversiotticamentemezzi di separazioneSFERICO diDIOTTRO no sup .sfericaaria vetro¥ 1¥¥+ .⑧=↳ ipotesi Gaussdi p q§ LENTEUNADUE DIOTTRI = Èoffro distanzadiversa! Focdalla immagini!! "! .↳ AIIP¥ { o+ →= ↳ =L vuotoaria=L

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caciucc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Marzola Pasquina.