Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti di Elettrotecnica Pag. 1 Appunti di Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO/ARGOMENTI DI ELETTROTECNICA

I (Bim DE)

V (rel K)

  • Tensione, lavoro esterno che ho portato cariche in 1 punto

P(el) = V I con convenzioni di segno generatori e utilizzatori (bilancio potenza elettrica) { }

LEGGI: KIRCHOFF

KCL: Σ Ik entranti in un nodo = 0 (magazzino delle bellege) CON SEGNO DA DECIDERE

KVL: Σ Vk in una chiusura (anello o maglia) = 0 CON SEGNO DA DECIDERE

RETE QUASI-STAZIONARIA

RQS

  • Vi # Oe
  • tempo dipendente # periodo: ➔ campi magnetici trascurabili (tempi variabili grandi) ➔ V.G. Simmetria
  • ➝ Dil zio con nodo ➝ spazio const. magnetiche (tempi variabili grandi) ➝ V.Global Simmetria

BIPOLI: superficie chiusa con solo 2 connessioni (poli): 6 L resti del mondo

GENERATORI

UTILIZZATORI

Pel > 0

Pel < 0

Bipoli generatori: ammettono la trasformazione di energia

Legame tra V e I in un bipolo

BIPOLI GENERATORI

GEN. di TENSIONE

Imponendo V o I non a e.g.) E VG

Ohm: Vaa # Vu

G.DI CORRENTE: Imponendo I H V nel tempo in cui i parametri

Ohm: I < A+4 Vv

BIPOLI UTILIZZATORI

RESISTORE:

  • l'evabirra delle Tì, dissipa calore
  • Ohm: V=R i

BIPOLI ACCUMULATORI

INDUTTORE: Immagazzina energia come campo magnetico bolle lazcions

  • inserito [ ] *
  • Ohm: Vf= L di
  • Supponi s.m.c. standard ( )= costante lo di! da di

CONDENSATORE: Immagazzina energia come elettricità

  • [a.p.]
  • Ohm: i C d u(t)/d t
  • "i dentro: μ c costante, i c..." da

BIPOLI DI PASSAGGIO

Corto circuito ||

V=O CIRCUITO APERTO = ∞

Legge di Joule

  • ⬡ in bipoli dissipatori: V = R i^2
  • Rend. generatore = RG in risposta > Pel
  • OPPURE, i = V/R ➝ Ris < Rs dissipati

Serie e Parallelo

Serie

  • N.R. pol.1 con un morsetto in comune
  • Arrivati /Linizio= (Km)
  • Req = R1 + R2 + ...
  • Req = ...

Parallelo

  • NB Collego 2 nodi con... stesso nodo
  • V = V1 = V2 = ...
  • I = I1 + I2 + ...
  • Non Posso farlo con tensione
  • Req = (R1 * R2) / (R1 + R2)

L'partitore

Partitore di tensione

  • Posso applicarlo solo se ho resistenze
  • V = E
  • V2 = (R2 * E) / Rtot

Partitore d'corrente

  • V2 = (G2 * I) / Gtot
  • G1 + G2 + ...
  • Req = ...

Stella-Triangolo

I'm unable to extract any text from the image provided.

-> grandezze alternate che raggiungono massimi, minimi e zeri

negli stessi istanti sono in fase passano a numeri complessi: fasori

traccio nel piano complesso punto un vettore che ruota come una lancetta,

descritto da un’unica equazione:

x(t) = Xm ej(ωt+φ)

allora a simbolo: Re ( ) proietta la posizione di

vettore che ruota sull’asse delle ascisse, ebb cosinusoidale q(t) quella

asse ordinate si su essere sinusoidale da

CHE CI INTERESSA? Ci interessa perchè studiare la grandezza elettrica

in alternato sinusoidale e' definita in questo senso... ma l'un

modo per legare ogni fs. a un numero complesso, è fare il sin e cosi,

si usano fasori Rappre fase solo secondo reale tutte gestione d’area identificandosi

don un generico semplice sinusoidale y(t):

y(t) = Ym cos(ωt+φ) trasformazioni semplice

Antic[su teor] rispetto a A

Fasore Y

Y = Yeff · e

cos fonk form

YH / √2

Cenni di algebra dei fasori :

  • y1(t)+y2(t) → Y2 + Y2 somma (vettoriale)
  • A ⋅ y2(t) → A ⋅Y prodotto per scalare

[teo del max trasferim di potenza attiva]

Dato un generico circuito in AC, valgono... dell'impedenza del carico... che

da luogo al max trasferir di potenza.

Lo sostitui il circuito con il suo equivalente di Thevenin, e mi trovo con:

ZL = RL + jXL

IL che esce nel carico e' ITh

EL = ETh

...

Ora, potenza fornita... al carico, e la stessa P

Unici variabili e decisivi:

P = RL · I2 = RL · ...

Per trovare il numero, lo derivorispetto a ZL (anche rispetto a Z)RL e XL

Faccio...

XL = -XTh e RL = RTh.

Allora la condizione che massimizza la potenza assorbita al carico...

ZL = RTh - jXTh = ZTh*

dove * e' complesso coniugato di ZTh

Il rifasamento

Breve... di potenza complessa:... V eff, V=Eeff

Definire... il cosφ-sistema...

P + jQI = (P2 + Q2)

Il ø eff, il valore...

Allora nessuno inconveniente, che produce...

I = (P2 + (Q - QC)2)

Io devo rifasare a un certo angolo... a

Formule

E + JI*

S = EI*

(complessificato)

A1

V

A3

R

A2

V

S = ZI*

(dell'origine)

S = 1/2 |I|2

S = |V|2 / Z*

le P degli utilizzatori sono dissipate

Esempi

  1. R (dissipatore) V

    Sa = (R + |I|2) numero reale positivo (solo P)

  2. L V

    SL = ...

  3. C : I/V

    Sc = j/ωC |I|2

OSS Se chiedere P separato dimostrazione, se ε rimaneva

Boucherot

permette di risolvere reti in cui abbiamo:

  • Un unico dato in cui conosciamo P, Q e una tra [V] e [I]
  • La direzione di propagazione della potenza: se non generatore (da cui φ)solo che non sia nulla) P va dal generatore al carico.
  • In mezzo tra carico e generatore agiro in vario in serie o in parallelo

SI, LA VORSA SOLO COI MODULI

Le formule sono tutte

coi moduli

I'm sorry, but the image you provided doesn't contain any transcribable text.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Edo_1234. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ogliari Emanuele.