Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di economia su Mercato, Curva di domanda, curva di offerta, equilibrio di mercato, squilibrio di mercato, interventi sui mercati, introduzione di un' imposta Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Mercato

Il mercato è costituito dall'insieme di compratori e di venditori di un bene o di un servizio; gli strumenti fondamentali per lo studio di un mercato sono la curva di domanda e di offerta.

La Curva di Domanda

La curva di domanda è un grafico inclinato negativamente che si costruisce con il piano cartesiano per individuare:

  • la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare per ogni livello di prezzo (interpretazione orizzontale)
  • a quale prezzo i consumatori sono disposti ad acquistare una determinata quantità (interpretazione verticale)

La legge della domanda afferma che al diminuire del prezzo aumenta la quantità di bene domandata dai consumatori, infatti il bene diventa conveniente rispetto al prezzo, e ciò è dovuto a:

  • Effetto sostituzione: la quantità domandata di un bene diminuisce quando in seguito all’aumento del suo prezzo i consumatori decidono di sostituirlo con un bene equivalente/sostituto.
  • Effetto reddito: la quantità domandata di un bene diminuisce perché, in seguito all’aumento del suo prezzo, i consumatori non possono permettersi di acquistare la stessa quantità che acquistavano prima.

Quando il prezzo dell'aranciata è 10€, i consumatori ne acquistano 2 migliaia al giorno. Se il prezzo scende a 4€, i consumatori sarebbero disposti ad acquistarne 8 migliaia al giorno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ancarani Alessandro.