vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO DI ESERCIZIO
FONTI: I principi di redazione del bilancio sono definiti dal codice civile, le cui norme si applicano alle attività industriali o commerciali. Tu poi redigere un bilancio non rispettare le norme riportate nel Codice Civile, ma sono necessario che intervengano Istituzioni Tecniche Florale, in Italy, date l'ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ (OIC).
A livello internazionale, invece c'è l'INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS BOARDS (IASB) che si occupa di formare PRINCIPI CONTABILI denominali IAS e IASF e cui 71-69, in dialetto dal 2005.
CONTABILITÀ
IL SISTEMA DI CONTABILITÀ (ACCOUNTING SYSTEM) comprende informazioni di registri amminsterattiva e gestionale.
UTILIZZATORI ESTERNI UTILIZZATORI INTERNI
CONTABILITÀ ESTERNA (FINANCIAL ACCOUNTING)
- comprenete informazioni di natura
- economica, patrimoniale e finanziaria
Fornisce informazioni agli AZIONISTI, CREDITORI e tutti coloro che sono esterni dell'organizzazione.
CONTABILITÀ DIREZIONALE (MANAGERIAL ACCOUNTING)
- comprende informazioni che riguardgne delle attività di un'organizzazione.
Fornisce informazioni alla direzione e ai managing di un 'organizzazione.
CARATTERISTICHE
- OBBLIGATORIA
- INFORMAZIONI SOLO MONETARIE
- ALTA PRECISIONE
- FREQUENZA: TRIMESTRALE E ANNUALE
- RESPONSABILITÀ SENZA PARZERI
- FACOLTATIVA
- INFORMAZIONI MONETARIE E NON MONETARIE
- BASSA PRECISIONE
- VARIABILE (FREQUENZA: BREVI, SETTIMANI E ORE)
- RESPONSABILITÀ LIMITATE
EQUILIBRIO ECONOMICO
La condizione delle aziende prevede l'attenzione di 2 aspetti differenti:
- ASPETTO ECONOMICO -> RICAVI e COSTI
- ASPETTO FINANZIARIO -> ENTRATE e USCITE di mezzi finanziari
L'impresa è in equilibrio economico quando ricavi sono tali da fronteggiare i costi (RICAVI = COSTI).
Quando le entrate sono in grado di fronteggiare le uscite (ENTRATE = USCITE)
RUOLI DELLA CONTABILITÀ ESTERNA
La contabilità esterna fornisce informazioni riguardo le quantità di risorse utilizzate e le loro utilizzazioni e provenienze. Tali informazioni sono racchiuse in un documento detto BILANCIO che consente di rispondere a due domande:
- La prestazione dell'impresa in un dato periodo?
- Situazione degli impieghi in un determinato momento?
Esso si compone di:
- STATO PATRIMONIALE -> Riepilogo del patrimonio dell'impresa
- CONTO ECONOMICO -> Ricavi e costi
- NOTA INTEGRATIVA -> Fornisce ulteriori informazioni e chiavi di lettura per i dati contenuti nello stato patrimoniale e nel conto economico
A - B = EBIT o MON
margine o risultato operativo netto
Valore Produzione (Ricavi)
- Ricavi delle vendite rimanenze di prodotti finiti, altre ricavi, ecc.
Costi della Produzione (Costi)
- Materie prime, servizi, personale, ammortamenti, accantonamenti per rischi, oneri, ecc.
Conto economico a sezioni contrapposte
Costi | Ricavi | Le transazioni possono essere lavoro o impianti o decrementi degli stessi. Gli incrementi vanno sotto le scritture “sottoscritti”. I decreti vanno sotto scritture "cliente fornitori". Alla fine del periodo è inutile degli incrementi e somme del valore ai saldo iniziale e le uscite viene sottratto le altre voci al costo decrementi ottenendo cosi un nuovo saldo.
Dare: Avere: Saldo iniziale 14:50 2000 a) 800 b) 800 c) 2000 d) 800 Tot 16:100 Tot 2000 Saldo finale 16:100 - 2000 = 14:100Principi Fondamentali Conto Economico
- Principio della Prudenza che impone il riconoscimento degli utili solo quando essi sono certi e realizzati. I riconoscimenti delle perdite devono essere considerate immediate possibile anche se non realizzate.
- Principio della Rilevanza consente di trascurare gli effetti non rilevanti.
- Principio della Realizzazione infatti quanto un ricavo debba essere riconoscono quello della prudenza liquidità debba essere immediata.
- Principio della Coerenza stabilisce che siano costi di competenza di un periodo, i costi correlati ai ricavi di quel periodo, ossia le risorse consumate, per produrre i ricavi di quel periodo.
È possibile calcolare:
Margine Lordo Percentuale = margine lordo x 100 / ricavi delle vendite
Reddito Netto Percentuale = risultato netto x 100 / ricavi delle vendite