Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ecologia
Il termine ecologia deriva dal greco Oikos (casa) e logos (studio). L'ecologia studia come gli organismi s'influenzano tra di loro e come organismi e ambiente tra loro si influenzano reciprocamente.
- L'autecologia è l'ecologia che riguarda l'individuo specifico (specie), in particolare i rapporti reciproci relativi alla nutrizione, e le competizioni (i rapporti tra specie diversa nella contesa delle stesse risorse).
- La sinecologia studia tutta la parte statistica dell'ecologia (distribuzione nell'ambiente, natalità, mortalità, distribuzione dell'età, curva di accrescimento, numero degli organismi che ne fanno parte).
- Una popolazione è l'insieme di organismi della stessa specie che occupano una determinata area.
- Una comunità è l'insieme di tutte le popolazioni di specie diverse che vivono e interagiscono in un ecosistema.
- L'ecosistema è l'insieme di organismi biotici (viv.) e abiotici (inanimati), cioè l'insieme della comunità e dell'ambiente abiotico in cui questa vive.
Condizioni ambientali:
- luce
- temperatura
- umidit
- salinit
- disponibilit CO2
- disponibilit nutrienti
- pH
- natura del suolo
Punto di compensazione della luce (LCP): livello di luce cui il
caso (asintotico) l'uguaglianza tra respirazione e
sopra della illuminazione di luce e quindi organismi
Punto di saturazione della luce: punto dopo il quale avviene la fotosintesi
S.P.F.: superficie della foglia specifica superficie di area fogliare prodotta per grammo di biomassa derivata alla produzione delle foglie.
eli: piante che devono stare al sole
sci: piante che devono stare all'ombra
o usata per la respirazione, ma viene invece usata per il rinnovo e la crescita dei tessuti.
Efficienza di assimilazione
Quanto il consumatore ricava energia dal cibo
- A = assimilazione
- I = ingestione
Efficienza di produzione
Quanto il consumatore incorpora in produzione secondaria l’energia assimilata.
- P = produzione
- A = assimilazione
- Endotermi = produzione bassa
- Elevata efficienza di assimilazione
- Ectotermi = alta produzione
- Bassa efficienza di assimilazione
Maggiore efficienza di assimilazione nei carnivori.
Efficienza del consumo
In/Pn-1 quantità di energia che ottiene un organismo mangiando un altro
Negli ecosistemi ci sono due catene alimentari:
- catena del pascolo = biomassa vegetale viva
- catena del detrito = morte, animale e vegetale
Efficienza trofica (ET)
Pn/Pn-1
Solo il 10% dell’energia accumulata sotto forma di biomassa in un dato livello trofico è convertito in biomassa al livello trofico superiore.
Global Climate Change
I numerosi composti chimici presenti in atmosfera assorbono la radiazione termica emessa dalla superficie terrestre e dall'atmosfera stessa.
Questi composti sono definiti gas serra a causa di un meccanismo di tipo serra noto come effetto serra che causa un innalzamento della temperatura.
CO2: da misure partite nel 1958 si rilevava una crescita esponenziale dei livelli di CO2 in atmosfera a causa della combustione degli idrocarburi.
Si stima un incremento del 30-35% agli inizi del 2000 rispetto alle concentrazioni nelle epoche pre-industriali, con valori attuali che superano le 400 ppmv.
Parte di questa CO2 viene riassorbita a livello atmosferico, causando un aumento di biomassa forestale.
Anche il fitoplancton e le alghe registrano un incremento con ulteriore uscita della restante CO2 negli oceani. Il bimbo alla CO2 in atmosfera.
Questo perché la CO2 disciolta dalla superficie alle acque profonde, questo limita l'assorbimento della CO2 da parte degli oceani.
Risposta delle piante
- Aumento dell'attività fotosintetica
- Parziale chiusura degli stomi
Breve periodo di esposizione:
- Aumento della produzione primaria netta
- Le specie C3 mostrano risposte maggiori rispetto a C4 e CAM
Esposizione prolungata:
- Maggiore distribuzione di C nelle radici rispetto alle foglie
- Riduzione del numero degli stomi
Dimensioni
- micoparassiti: batteri, virus e protisti
- macroparassiti: organismi animali e vegetali (vermi, funghi, vegetali)
Habitat
- ectoparassiti e endoparassiti
Entrambe le forme hanno vantaggi e svantaggi. Ad esempio, gli ectoparassiti non vengono attaccati dal sistema immunitario, ma sono esposti alle condizioni esterne e ai nemici naturali.
Parassiti vegetali
- emiparassiti: pianta fotosintetica ma usa la linfa grezza dell'ospite
- oloparassiti: eterotrofi che usano la linfa elaborata
Parassiti animali delle piante
- afidi, cocciniglie, nematodi, coleotteri.
Trasmissione diretta
Non hanno ospiti intermedi e si applica ai micoparassiti, ma anche a macroparassiti.
Trasmissione indiretta
L'utilizzo di un vettore è comune per gli insetti vettori per parassitoidi di uomo, animali e piante. Ad esempio malaria, la peste nera, alcuni nematodi.
Alcune reazioni difensive riducono l'invasione dei parassiti; alcune reazioni infiammatorie.
(conflitto individualistico)
e distribuzioni delle specie
lungo gradienti ambientali va formare gruppi; ma rispettano
in parte l'indipendenza delle specie
Indice di similarità
S ∈ [0, 1[
relativamente animali
qualitativi:
assenza o presenza di una specie in due campioni: j e k
SJK = 100 · a/(a + b + c)
SJK = 100 · 2a/(2a + b + c)
dove a = numero specie presente in ambedue i campioni
b, c = numero specie presenti in uno ma non nell'altro
quantitativi:
Bray-Curtis (1957):
SJK = 100 · (1 - Σ (i=1) |yij - yik|/Σ (i=1) (yij + yik))
dove yij = quantità della specie i chimica in J
- I habitat devono essere relativamente stabili nel tempo e devono essere occupati da popolazioni locali e popolazioni metapopolazioni.
- Unite a popolazioni più numerose trovano a rischio di estinzione.
- Le specie locali non devono essere tanto isolate da impedire la ricolonizzazione dopo un'estinzione locale talvolta una grande distanza. Locali è tenue tanto più è difficile da combinazione locali di specie. La censerà tanto la probabilità e la probabilità.
- Le dinamiche delle popolazioni locali non sono sincronizzate. La crescita di una metapopolazione oppresse da quella locale e popolazioni governate e governata da due oscilla e presione ai due case le alimentari a scala a scala di censera ambientale; interazioni locali e globale, governato dai processi di natalità e mortalità.
La persistenza dipende dalla capacità di (1) colonizzazione, (2) attrazione. Popolati localmente non adatta qual ospitare La persistenza delle popolazioni locali - habitat più acrogeni comportano una maggiore turastiattivi delle popolazioni e l'eterogeneità quindi agisci, si tendenze e la fluttuazione delle densità di popolazioni all'interno di censeri e habitat.
Le isole non un caso particolare di censero. Isole sono circondati dal mare per cui la ricombinazione risulta difficile o impossibile:
- Isola grande = vita stabile e più biodiversità.
- Isola piccola = vita instabile e poca biodiversità.
Piu e lontani sono da una costa e può il tasso di immigrazione e basso.