Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
Vi sono campi e ambiti nei quali situazioni localizzate o soggetti operanti in Italia sono oggetto di attività e provvedimenti amministrativi direttamente assunti dagli organi dell'Unione (Commissione) - ad esempio, nel settore della concorrenza per rendere effettive le regole e i divieti materia di cartelli e monopoli. In generale, in tutti i casi in cui l'UE concede aiuti, le decisioni sono adottate da autorità europee e quindi sottratte ad ogni sindacato giurisdizionale di giudici nazionali e soggetti al diretto e solo sindacato europeo. La Corte di giustizia stabilisce regole e principi ispirandosi ad un metodo di comparazione valutativa del diritto amministrativo degli Stati membri. Il diritto amministrativo comune corrisponde a quello degli Stati, ma non si identifica con nessuno di questi. È un rilevante fattore di armonizzazione (non unificazione). L'Unione fissa regole che gli Stati.
vanno poi ad applicare svolgendo la conseguente attività amministrativa es. nel settore dell'agricoltura → l'intera disciplina dei mercati agricoli è posta direttamente dalla Comunità con i suoi regolamenti → oppure l'amministrazione deve applicare normali norme di legge nazionali che recepiscono la normativa comune tramite DIRETTIVA es. disciplina degli appalti pubblici → gli atti amministrativi sono e rimangono nazionali e sono soggetti al sindacato giurisdizionale del giudice italiano → questi si trovano a dover interpretare ed applicare la normazione europea → necessario valutare la conformità tra gli ordinamenti → se viene posta in dubbio la legittimità di un atto dell'UE o è necessaria una sua interpretazione, il giudice nazionale può o deve rimettere la soluzione alla Corte di Giustizia → una volta risolto il giudizio riprende davanti al giudice nazionale → la Corte digiustizia ha poi indicato tramite sentenza delle minime regole comuni ai processi statali. Es. in caso di diritti derivanti dalla normativa comune i giudici nazionali possono in certi casi sospendere l'applicazione di atti esecutivi di un regolamento dell'Unione. DESCRIZIONE DELL'APPARATO PUBBLICO ESISTENTE Selezionando categorie di interesse ha provocato una costruzione confusa e complessa di apparati pubblici che garantiscono e tutelano specifici interessi (ad hoc) → giungla degli enti pubblici → quadro che non si riesce a sintetizzare sotto criteri semplici → frutto del tempo → legislatore segue la logica dei bisogni: via via che è richiesto vengono aggiunti enti e istituzioni individuati → svolgono attività amministrativa svolta secondo determinati principi → modelli si ripetono per caso, non perché vi sia un principio superiore che imponga un modello → avvenuto a seguito delle scelte che il legislatore ha.AMMINISTRAZIONE STATALE→ non tutti gli organi statali fanno parte della pubblica amministrazione, ma solo quelli che svolgono istituzionalmente attività amministrativa es. NON includono: parlamento, corte costituzionale e organi giurisdizionali, PDR..
GOVERNO = svolge funzioni anche amministrative a capo del potere esecutivo → soprattutto con i Ministeri (ministri a capo dei ministeri) → organo che porta la responsabilità di fronte al Parlamento dell'andamento dell'amministrazione.
Ogni ministero ha a capo un Ministro i cui atti non possono essere messi in discussione, ma il Consiglio ha una propria responsabilità nel tracciare gli indirizzi e le direttive per l'azione amministrativa (carattere di alta amministrazione).
La legge 400/88 ha dato al Consiglio la deliberazione delle nomine di competenza statale per la presidenza di enti o aziende nazionali, la registrazione con riserva degli atti della Corte dei Conti e la deliberazione.
di atti da emanare con parere del Consiglio di Stato + deliberazioni dello scioglimento del Consiglio regionale + nomine di altri funzionali statali
La maggior parte degli atti del Consiglio assume la veste formale di decreto del PDRA anche se lui non partecipa effettivamente all'esercizio della funzione amministrativa ma solo formalmente.
Alcuni ruoli sono affidati direttamente al Presidente del Consiglio → la legge 400/88 (poi dlgs 303/99) ha ridisciplinato la struttura della Presidenza: uffici di direttacollaborazione con il Presidente sono organizzati nel Segretariato generale nominato con decreto del presidente e gli uffici e dipartimenti (si occupano di informazioni per la sicurezza, partecipazione all'UE, affari regionali..)
I funzionari durano in carica con il Governo, presumono un legame fiduciario con il PDC
MINISTERI= organizzazioni complesse di uffici, personale e mezzi, unificate da un'omogeneità dei settori di intervento e dei compiti affidati → fanno
capo ad un comune organo al vertice (MINISTRO)I compiti del Ministro coincidono con la somma delle attribuzioni degli apparati ministeriali→ ministero è il complesso degli apparti di cui il ministro si vale nell’esercizio delle sue funzioni. NON hanno propria personalità giuridica: sono parti dell’amministrazione statale in senso stretto → i loro sono atti dello Stato e il personale è personale statale. 13 ministeri: sono diversi per origine e importanza: il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei Ministeri devono essere disciplinati dalla legge → progressivamente sono nati ministeri più legati allo sviluppo dell’attività statale nel senso dell’interventismo e della protezione sociale → seguono un modello organizzativo comune: ufficio del ministro (organo al vertice), il ministro può essere coadiuvato da sottosegretari e assistito da un ufficio di gabinetto formato da funzionari di fiducia che.collaborano con lui Altre decisioni sono prese da un organo collegiale che ha anche funzioni consultive = consiglio di amministrazione + ci operano altri organi collegiali che ad esempio consigliano il Ministro con i propri pareri tecnici o politici Il ministero si scinde in Dipartimenti (o in Direzioni generali) contraddistinti dai compiti loro assegnati → molte funzioni importanti sono assegnate agli organi di direzione politica = compito di definire gli obiettivi da raggiungere e i programmi da attuare, ai dirigenti spetta la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa compresa l’assunzione degli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno → attualmente i provvedimenti adottati dai dirigenti di vertice nell’esercizio della loro competenza sono tutti definitivi e non suscettibili di ricorso gerarchico al ministro che non può revocare, riformare, avocare o emanare atti di competenza dei dirigenti → persino in caso di inerzia deve fissare
un termine è solo in caso di ulteriore inerzia nominare un organo straordinario per l'adozione dell'atto → però ha il potere di annullare per motivi di legittimità gli atti compiuti dai dirigenti (hanno un Capo Dipartimento) → i dirigenti hanno una responsabilità dirigenziale: il risultato negativo della gestione può portare alla rimozione dal suo incarico (responsabilità di risultato) → NON è di carattere disciplinare (comportamento scorretto) ma il fatto che il dirigente non è in grado di raggiungere i risultati prefissati → tra gli organi vi è solo un rapporto di direzione e non gerarchico → la legislazione recente ha rafforzato la posizione dei ministri sotto il profilo della durata degli incarichi dirigenziali a tempo determinato e soggetti a rinnovo → sono strutture centrali e hanno sede a Roma e competenza per tutto il territorio nazionale → al loro fianco sono state istituite
della giustizia = organi periferici sono i tribunali e le procure MINISTERI DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE come detentori delle risorse finanziarie: Ministero dell'economia e delle finanze = organi periferici sono le direzioni regionali dell'economia e delle finanze MINISTERI DELLA SALUTE E DEL LAVORO come detentori delle politiche sociali: Ministero della salute = organi periferici sono le ASL (Aziende Sanitarie Locali) Ministero del lavoro = organi periferici sono le Direzioni Regionali del Lavoro MINISTERI DELL'ISTRUZIONE E DELLA CULTURA come detentori delle politiche educative e culturali: Ministero dell'istruzione = organi periferici sono le Direzioni Regionali dell'Istruzione Ministero della cultura = organi periferici sono le Soprintendenze MINISTERI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI come detentori delle politiche infrastrutturali e dei trasporti: Ministero delle infrastrutture = organi periferici sono le Direzioni Regionali delle Infrastrutture Ministero dei trasporti = organi periferici sono le Direzioni Regionali dei Trasporti MINISTERI DELL'AMBIENTE E DEL TURISMO come detentori delle politiche ambientali e turistiche: Ministero dell'ambiente = organi periferici sono le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente Ministero del turismo = organi periferici sono le Agenzie Regionali del Turismo Queste sono solo alcune delle organizzazioni periferiche presenti in Italia, ma ce ne sono molte altre a livello provinciale e regionale.della giustizia = organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, NON si occupa dei magistrati la cui amministrazione è affidata al CSM
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale = affari economici, politici, sociali e relazioni culturali + cooperazione allo sviluppo → organizzazione tiene conto delle materie e delle aree geografiche (atipico)
MINISTERI FINANZIARI ED ECONOMICI:
Ministero dell'economia e finanze = compete per le entrate e le spese (agenzia delle entrate, dogane e monopoli, territorio e demanio + guardia di finanza, commissioni tributarie.. Ha competenza statale per la spesa statale, trasferimenti agli enti pubblici, spesa pubblica. È sede del Comitato interministeriale per la programmazione economica
Ministero dello sviluppo economico = fonti di energia e industrie di base, di produzione industriale di miniere e geologia. Nel campo del commercio con l'estero collabora con altri enti pubblici es.
- ufficioitaliano dei cambi
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali = disciplina fondamentale è competenza dell'UE, mentre la disciplina attuativa el'amministrazione spettano alle Regioni → rappresentanza dello Stato nelle sediinternazionali e comunitarie
- agenzia per le erogazioni in agricoltura
- Corpo forestale dello stato
- MINISTERI DI SERVIZI E INFRASTRUTTURE:
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali = prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie, di politica del lavoro esviluppo dell'occupazione → operano al suo interno: ispettorato nazionale dellavoro, agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
- Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili = risulta dalla fusione del ministero dei lavori pubblici e del ministero dei trasporti e dellanavigazione → ha la vigilanza sull'ente nazionale per le strade e di assistenza
alvoloSi articola