Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La storia costituzionale italiana: Statuto e Fascismo
La storia costituzionale italiana si divide in quattro periodi:
- Periodo liberale
- Il periodo fascista
- Periodo provvisorio dalla destituzione di Mussolini al 2 giugno '46
- Periodo democratico dal '46 ad oggi
Periodo liberale
Il periodo liberale va dal 4 marzo 1848 al 1922, con l'estensione dello Statuto Albertino nel regno d'Italia dal '61 al '22.
Caratteristiche del periodo liberale:
- Forma di stato liberale
- Il 4 marzo 1848, il re Carlo Alberto concede lo Statuto Albertino al Regno di Sardegna e poi al Piemonte, diventando la costituzione del regno d'Italia con la sua proclamazione nel 1861.
Statuto Albertino:
Caratteristiche:
- Scritto in francese e poi tradotto (recuperava principi della rivoluzione francese del '48), nasciamo come stato liberale.
- Prende il nome di "statuto" in omaggio al glorioso passato comunale medioevale italiano (i comuni italiani avevano i loro statuti e avevano conquistato il mondo).
- È una costituzione ottriata.
inizierà a dipendere dal parlamento a cui è dato il potere legislativo, di stampo dualistico (presidenti consigli italiani scelti dal parlamento)- I diritti sono liberali: i diritti individuali sono stati limitati dall'intervento del legislatore -> diritto personale (impossibilità di essere arrestati arbitrariamente ma solo per infrazione legge), diritto di proprietà e altri diritti liberali che segnano libertà dallo stato, cioè assicurano l'individuo.- Diritti sociali non esistono- Era patriarcale la legislazione in materia di famiglia e donne- Con il codice Zanardelli 1889 si abolisce la pena di morte per reati comuni (solo in guerra) -> quando è stata fatta l'Italia la costituzione c'era ma bisognava mettere insieme i codici esistenti e farne un unico, in particolare quello penale. La Toscana nel suo codice non aveva pena di morte (il Piemonte si) e accettò l'unificazione a condizione che
Il nuovo codice penale non prevedesse la pena capitale.
Forma di governo parlamentare: La diviene i governi devono ottenere la fiducia del parlamento e non sono più espressione della volontà del sovrano, in questo modo si rafforza il capo dell'esecutivo (Cavour che fece unità d'Italia).
Vittorio Emanuele II si oppose ai governi, senza però esiti perché ormai era il parlamento a decidere.
Nel 1878 muore il re e De Pretis si dimette nelle mani di Umberto I che riuta perché il governo aveva l'appoggio del parlamento.
Anche in Italia il suffragio in epoca liberale è molto limitato: nel 1848 il 2% della popolazione aveva diritto di voto, nel 1882 il 7%, nel 1919 si introduce il suffragio universale maschile -> popolo contava poco e il sistema entra in crisi con la nascita dei partiti di massa e sindacati (nel 1892 nasce partito socialista italiano e nel 1919 quello popolare che portano all'
Attenzione: problemi delle massePERIODO FASCISTA dal 22 al 43
Il 23 marzo 1919 (secondo periodo) in piazza San sepolcro Milano si riunirono persone che creano i fasci di combattimento, tuttavia passarono inosservati.
Nazismo come fascismo in Italia nasce su basi "legali" - i fasci di combattimento si popolano e marciano su Roma = usare violenza per ottenere postazioni utili in vista di una conquista dell'Italia, di una rivoluzione fascista - si occupano stazioni, postazioni come u ci, poste, si crea tensione.
Il 28 ottobre '22 il re Vittorio Emanuele III incarica Benito Mussolini di formare un nuovo governo che sostituisse quello di Facta (re nomina e revoca i ministri legalmente).
Il governo italiano aveva tuttavia pronto un decreto per proclamare lo stato d'assedio per sedare la rivolta fascista con uso di armi, ma il re non lo firmò.
L'Italia era una forma di governo parlamentare e questo supponeva che il re desse l'incarico a una persona.
Che detenesse la maggioranza in parlamento ma Mussolini aveva solo 35 parlamentari—> fu una forzatura della prassi parlamentare- re non rma lo stato di assedio e nomina Mussolini nonostante non avesse la maggioranzadalla sua parte = non fu giusto ma legale
Mussolini diventa presidente del consiglio su strade legali e il 16 nov 1992 tiene il primo discorsoun parlamento “discorso del bivacco” dove mette in guardia il parlamento del fatto che lo avrebbepotuto sprangare ma non lo fece, e che rispettava tutte le fedi religiose in particolare quellacattolica.
Il discorso fu criticato da Turati e De Gasperi ma ottenne la ducia dei popolari, inoltre dandopotere a Mussolini si evitava che lui prendesse potere con le armi e che quindi avesse luogo unaguerra civile, così lo inserirono nello stato di diritto
Il 1923 nasce la milizia nazionale fascista che diventerà le camicie nere e si adotta legge elettorale“acerbo”
Il 10 giugno 24 deputato socialista
Matteotti critico rispetto legge acerbo scompare
Iniziano i 20 anni di dittatura di governo
Leggi fasciatissime fanno uscire Italia da stato liberale per entrare in una forma dittatoriale/autoritaria- il 12 giugno 24 le opposizioni (parlamentari decaduti) decidono per l'Aventino come protesta contro delitto Matteotti- Il 3 gennaio 25 discorso parlamento con il quale inizia u cialmente la dittatura: Mussolini si assume responsabilità del delitto Matteotti -> fuoriesce dal minimo di legalità fascistizzazione dello stato inizia con approvazione delle leggi fasciatissime:
- dichiarati decaduti i parlamentari dell'opposizione
- Partito fascista diventa unico partito ammesso
- Il giuramento diventa pre condizione per l'ammissione a un impiego pubblico (solo 13 professori non giurarono, gli altri giurarono per combattere la democrazia dall'interno: continuarono a insegnare principi liberali, altri per guadagnare...)
La formula era
“giuro fedeltà al partito fascista”- Dal 1925 Mussolini diventa duce e capo del governo: lo statuto formalmente rimane in vigore, quindi al re spetta la nomina e revoca dei ministri, ma i poteri cambiano e per 20 anni il re non fece nulla- Nel 26 i comuni vengono sostituiti con i podestà di nomina governativa—> Democrazia completamente azzerata, governava una persona: il podestà fi fi ffi fi ffi- Sempre nel 26 viene istituito tribunale speciale per delitti commessi da stato, politici: previsto l’arresto per chi tentasse di ricostruire i partiti sciolti o di ondeva giornali diversi da quelli fascisti (Termine clandestino nasce in quegli anni perché stampa clandestina considerata illegale dal regime)- Re-introduzione della pena morte nel 26 —> parallelismo tra non democrazia e pena di morte (oggi solo USA e il Giappone sono democrazie con pena capitale) gran consiglio del fascismo: Nel 28 nasce il organo ausiliare che aiutò
governo nel stilare unalista di persone che il re avrebbe scelto in caso di vacanza/assenza ministro—> Mussolini non modi ca statuto ma approva questa legge. Tuttavia il Gran consiglio non compilò mai lista perché bisognava indicare anche un possibile capo del governo—> non vollero scrivere nome diverso da Mussolini perché c’era talmente ampia accondiscenda per il duce38 leggi razziali Nel vengono approvate anche dal fascismo settembre 39 scoppia la 2WW: il 1 Italia inizialmente non partecipa ma nel giugno del 40 lampo”a anca Germania—> l’idea di guerra degli italiani e di Mussolini era la “guerra :entrata italiani che a ancando Germania ottengono qualche conquista e in 1 anno tutto nito (ma nirà nel 45). Italia vive guerra in modo complesso: il paese era già stanco (fase di declino per il consenso di Mussolini), guerra vissuta male (mentre gli altri paesi prosperano economicamente), guerra contribuisce a segnare
ne del duce- nel 41 gli USA entrano in guerra- 2 feb 43 Germania capitola a Stalingrado- 9 luglio 43 sbarcano americani in Sicilia- 7 maggio 45 Germania rma resa incondizionata- 6-9 agosto 45 USA bombardano su Hiroshima e Nagasaki con bomba atomica- 2 sett 45 nisce guerra—> 60 milioni morti di cui 40 milioni civili24 luglio 43 gran consiglio del fascismo che non veniva convocato dal 39 (esisteva solo sullacarta) approvano “ordine del giorno Grandi” (nome dal suo proponente) con cui si chiede al re diassumere l’e ettivo comando delle forze armate e di prendere le supreme decisioni—> siappellano allo statuto —> l’Intenzione era limitata: sostituire Mussolini e staccarsi da Germania(non volevano abolire fascismo perchè erano fascisti)25 luglio 43 il re convoca Mussolini e lo revoca dalla carica di capo del governo e lo fa arrestarenominando al suo posto il maresciallo Badoglio—> Il re poteva revocare Mussolini manonarrestarlo: un "colpo di stato monarchico" Lo stesso giorno furono letti 2 proclami alla radio: - il re che accettava dimissioni Mussolini e nomina Badoglio - la guerra continua L'8 settembre 43 Italia firma armistizio: per uscire da guerra con minori perdite possibili—>iniziare trattative con alleati consegnandoli la flotta navale e quindi possibilità di fare guerra Questo giorno fu decretata la morte della patria perché: - esercito italiano si sfalda, lasciato senza indicazioni - Il re fugge a Brindisi - Alcuni Militari resisterono a tedeschi ma la maggior parte depose armi—> questi furono portati ai campi di internamento da tedeschi (vicino a quelli di concentramento) I prigionieri di guerra hanno uno specifico trattamento: stato che li ha imprigionati li tratta come vorrebbe che uno altro stato trattasse i prigionieri —> esiste "croce rossa internazionale" che soccorre i prigioni