Un’altra forma di esercizio del diritto di difesa nel corso delle indagini preliminari è la c.d. indagine
difensiva. Esiste il fondamentale diritto delle parti che è il diritto alla prova (il “diritto a difendersi
provando”). Per poter esercitare efficacemente questo diritto il difensore deve sondare l’esistenza
di possibili prove a favore, quindi questa è un’attività che corrisponde sostanzialmente all’attività
del pm: è una vera e propria investigazione. Il codice, pur ispirato al principio di parità delle parti e
pur affermando il diritto alla prova, non conteneva neppure una norma riguardo alle indagini
difensive: c’era solo l’art. 38 delle norme di attuazione del codice, che diceva che, al fine di
esercitare il diritto alla prova, i difensori, anche a mezzo di sostituti o assistenti tecnici o
investigatori privati, hanno facoltà di svolgere investigazioni per ricercare e individuare elementi di
prova a favore del proprio assistito, nonché hanno diritto di conferire con le persone che possono
dare informazioni. L’art. 38 diceva quindi una cosa fondamentale e rivoluzionaria. Questa disciplina
lasciava però aperti moltissimi problemi: in particolare, il difensore non aveva nessun potere
autoritativo (come quello del pm), e, soprattutto, non era prevista alcuna forma di documentazione
di quest’attività investigativa e non era previsto quale valore probatorio potesse avere.
In un primo momento, si è intervenuto sull’art. 38 delle norme di attuazione del codice,
introducendo due nuovi commi.
In un secondo momento, la l. 397/2000 ha introdotto un intero Titolo del codice, il Titolo 6-bis, che
regola le indagini difensive.
Innanzitutto, è stata regolata nel dettaglio la dinamica dei rapporti tra il difensore e la persona
informata sui fatti. Infatti, è detto espressamente che il difensore può scegliere tra 3 diverse
modalità di presa di contatto con la persona informata sui fatti:
può scegliere di parlare con le persone informate sui fatti attraverso un colloquio non
• documentato
può chiedere che la persona rilasci una dichiarazione scritta e sottoscritta
• può chiedere che la persona rilasci dichiarazioni verbalizzate dal difensore, previste dall’art. 391-
• ter
In ogni caso, il difensore deve dare una serie di avvertimenti alla persona informata sui fatti. In
particolare, due avvertimenti sono molto importanti: la persona informata dei fatti non è obbligata a
rispondere, ma se decide di rispondere deve farlo secondo verità e, se mente, commette un reato
(art. 371-ter, false informazioni al difensore), punibile con la reclusione fino a 4 anni.
Il difensore, di fronte a un rifiuto, può fare due cose:
può chiedere al pm di disporre l’audizione del testimone, e in questo caso, si tratta di un atto del
• pm a cui partecipa anche il difensore: nonostante la partecipazione del difensore resta
comunque un atto del pm; è un contraddittorio senza la presenza del giudice, è infatti un istituto
47
molto strano. Il pm, dice la legge, è obbligato a disporre l’audizione, ma vi è un dibattito e
secondo alcuni rimane un margine di discrezionalità da parte del pm.
può richiedere incidente probatorio, cioè chiedere che questa persona sia sentita dal giudice per
• le indagini preliminari, con le forme proprie di acquisizione della prova.
Oggi, esiste presso il giudice per le indagini preliminari, il fascicolo del difensore, in cui il
difensore può inserire il frutto dell’attività investigativa del difensore. In questo modo, non ha solo
gli atti del pm ma anche gli atti di indagine difensiva contenuti nel fascicolo del difensore.
Inoltre, è stata equiparata la disciplina degli atti del pm e degli atti del difensore per quanto
riguarda il recupero dibattimentale. Si possono utilizzare le dichiarazioni raccolte dalla difesa
anche ai fini delle contestazioni, con le stesse regole che si applicano agli atti del pm.
Infine, il difensore è anche tenuto a compiere accertamenti irripetibili: in questo caso, il difensore
deve dare avviso al pm perché possa presenziare agli accertamenti.
Se nel corso delle indagini difensive, vengono rilasciate dichiarazioni contrarie all’imputato, il
difensore non ha nessun obbligo di utilizzare le dichiarazioni a processo. Quello che non può fare il
difensore è selezionare le risposte della persona informata sui fatti: questo comportamento è stato
ritenuto penalmente illecito dalle Sezioni Unite nel 2006 per falso in atto pubblico, perché hanno
ritenuto il difensore nel corso delle indagini difensive un pubblico ufficiale.
Per quanto riguarda il rapporto tra il valore probatorio delle indagini difensive e il principio
del contraddittorio nel momento di formazione della prova, con la disciplina delle indagini
investigative sono state introdotte delle nuove deroghe al principio del contraddittorio: infatti, sono
state moltiplicate le ipotesi in cui atti formati unilateralmente fuori dal contraddittorio diventano
prove. La questione più delicata è che tra le deroghe al principio del contraddittorio c’è il consenso
dell’imputato (art. 111.5 Cost.), che era stato pensato per il giudizio abbreviato. Tuttavia, il
consenso dell’imputato può svolgere la sua funzione di fattispecie vicaria rispetto al contraddittorio
quando l’atto formato unilateralmente sia un atto del pm: non ha nessun senso questo discorso
applicato agli atti di indagine difensiva, compiuti dal difensore, e quindi l’imputato stesso. La logica
vorrebbe che per fare in modo che gli atti di indagine difensiva diventassero prove ci vorrebbe il
consenso del pm. Questo discorso ha un senso ma deve fare i conti con il dato normativo: infatti,
se il legislatore costituente avesse scritto l’art. 111.5 Cost. prima della l. 397/2000, non avrebbe
scritto “consenso dell’imputato” ma “consenso delle parti”. Perciò, oggi, l’imputato, con il proprio
consenso, può fornire valore di prova ad atti di indagine formati da lui stesso. Questa questione è
finita sul tavolo della Corte Costituzionale nel 2009: la Corte ha detto che siccome l’art. 111.5 Cost.
parla di “consenso dell’imputato”, ciò rileva chiaramente che il principio del contraddittorio nel
momento di formazione della prova rappresenta uno strumento di salvaguardia dell’imputato, e
quindi sarebbe contrastante con lo spirito dell’art. 111.5 Cost. imporre il consenso del pm
all’acquisizione come prova degli atti di indagine difensiva. Ridurre il principio del contraddittorio a
mera garanzia soggettiva compromette le stesse ragioni della difesa: la Corte Costituzionale
avrebbe dovuto quindi più ragionevolmente lavorare sull’interpretazione dell’art. 111.5 Cost.
L’incidente probatorio
Per quanto riguarda l’incidente probatorio, bisogna dire che anche il sistema processuale penale
più rispettoso del principio di formazione dibattimentale della prova deve fare i conti con
l’eventualità che si renda necessario o anche soltanto utile per certi motivi anticipare l’acquisizione
della prova a una fase che precede il dibattimento stesso.
A questa finalità risponde l’istituto dell’incidente probatorio, che è una sorta di parentesi
giurisdizionale, che si apre nel corso delle indagini preliminari o dell’udienza preliminare, e in virtù
del quale una prova viene acquisita prima del dibattimento.
Le prove acquisite mediante incidente probatorio sono utilizzabili come prova a dibattimento. Si
parla quindi di un’autentica acquisizione probatoria. È fatto salvo il principio del contraddittorio, ma
sono sacrificati il principio della pubblicità e dell’oralità.
La legge delega prevedeva genericamente che il legislatore delegato avrebbe dovuto consentire
l’acquisizione della prova mediante incidente probatorio nei casi di non rinviabilità della prova a
dibattimento. Nel dare attuazione alla delega, il legislatore ha consentito l’acquisizione anticipata
della prova per una serie di ragioni ispirate ad esigenze di varia natura, che rendono oggi incerta la
fisionomia funzionale dell’istituto. 48
Si possono dividere i casi di incidente probatorio in alcuni grandi gruppi:
un primo gruppo comprende i casi in cui la prova sia acquisita mediante incidente probatorio
• perché a dibattimento c’è il rischio che la prova non si riuscirebbe ad acquisire o non si
riuscirebbe ad acquisire genuinamente.
Questi casi di prova indifferibile sono elencati dall’art. 392, comma 1, che dice che nel corso
delle indagini preliminari il pubblico ministero e la persona sottoposta alle indagini possono chiedere al
giudice che si proceda con incidente probatorio:
a) all'assunzione della testimonianza di una persona, quando vi è fondato motivo di ritenere che la stessa
L’art. 512 consente
non potrà essere esaminata nel dibattimento per infermità o altro grave impedimento.
la lettura delle dichiarazioni delle persone informate sui fatti quando sia divenuta impossibile la
ripetizione a dibattimento per circostanze imprevedibili: questa è una norma che si lega
strettamente all’incidente probatorio, perché se le circostanze sono prevedibili bisogna invece
assolutamente chiedere l’incidente probatorio, perché altrimenti non vi potrebbe essere la lettura
delle dichiarazioni precedenti ex art. 512. Se viene chiesto l’incidente probatorio ma poi le
circostanze prevedibili non si verificano e il testimone può rendere dichiarazioni a dibattimento,
allora in quel caso ci sono due prove.
b) all'assunzione di una testimonianza quando, per elementi concreti e specifici, vi è fondato motivo di
ritenere che la persona sia esposta a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità
affinché non deponga o deponga il falso;
c) all'esame della persona sottoposta alle indagini su fatti concernenti la responsabilità di altri;
d) all'esame delle persone indicate nell'articolo 210;
e) al confronto tra persone che in altro incidente probatorio o al pubblico ministero hanno reso
dichiarazioni discordanti, quando ricorre una delle circostanze previste dalle lettere a) e b);
f) a una perizia o a un esperimento giudiziale, se la prova riguarda una persona, una cosa o un luogo il cui
stato è soggetto a modificazione non evitabile;
g) a una ricognizione, quando particolari ragioni di urgenza non consentono di rinviare l'atto al
dibattimento.
in altri casi si ricorre all’incidente probatorio per ragioni di salvaguardia del principio di
• concentrazione del dibattimento, cioè si ricorre a incidente probatorio quando l’assunzione della
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti diritto processuale penale
-
Appunti diritto processuale penale
-
Appunti Diritto processuale penale
-
Appunti di Diritto processuale penale