Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO STATO CIOE' RISPONDE DEGLI ILLECITI INTENZIONALI DEI PRIVATI SOLO A TITOLO DI CULPA IN VIGILANDO. E' IL CASO DEL TERRITORIO E L'AVIOLAZIONE DI DIRITTI UMANI DA PARTE DI SOCIETA' O MULTINAZIONALI CHE SIANO COMUNQUE REITERATI E NON OCCASIONALI. TRATTASI DI UNA CHE NON PUO' ANCORA RITENERSI CONSOLIDATA NE' IN UN TENDENZA PRINCIPIO NE' IN UNA REGOLA CONSUETUDINARIA. 37 ASSEMBLEA GENERALE DELLE NU- COMPETENZE: a) INTERVENIRE b) IN CASO DI INERZIA DEL CONSIGLIO c) IN OGNI SITUAZIONE DI MINACCIA ALLA PACE- CONFORTI RITIENE CHE LE MISURE A CARATTERE SANZIONATORIO DI CUI AGLI ARTT. 41 E 42 SIANO DI COMPETENZA ESCLUSIVA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA, E CHE L'ASSEMBLEA ABBIA LA FACOLTA' DI ADOTTARE SOLO LE MISURE PROVVISORIE CONTEMPLATE DALL'ART. 40, POTENDO QUESTE RIENTRARE NELLA FUNZIONE CONCILIATIVA AD ESSA SPETTANTE. LE NORME DELLA COMUNITA' INTERNAZIONALE 1. UN ORDINAMENTO GIURIDICO ATIPICO: DAL MOMENTO CHE AL SUO VERTICE NON ESISTE ALCUNA
AUTORITÀ SOVRANAZIONALE PREPOSTA ALLA PRODUZIONE DI NORME GIURIDICHE OBBLIGATORIE, NE' ESISTE UN ORGANO GIUDIZIARIO SOVRANAZIONALE COMPETENTE A GARANTIRE IL RISPETTO DI TALI NORME. LA PRODUZIONE E L'OSSERVANZA DELLE NORME GIURIDICHE E' AFFIDATA AGLI STESSI SOGGETTI CHE NE SONO DESTINATARI E ALLA LORO LIBERA VOLONTÀ.
2. CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI INTERNAZIONALI:
- PRINCIPI FONDAMENTALI
- CONSUETUDINI
- TRATTATI
- ATTI VINCOLANTI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
I TRATTATI: COSTITUISCE INSIEME ALLA CONSUETUDINE, LA PRINCIPALE FONTE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE; ESSO E' L'INCONTRO TRA DUE O PIU' VOLONTÀ DA PARTE DEI SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, VOLTE A CREARE, MODIFICARE O ESTINGUERE NORME GIURIDICHE INTERNAZIONALI. E' FONTE DI NORME PARTICOLARI VALIDO PER LE SOLE PARTI CONTRAENTI;
- L'EFFICACIA GIURIDICA DEI TRATTATI TROVA IL SUO FONDAMENTO
- VINCOLANTE NEL PRINCIPIO PACTA SUNT SERVANDA.
1. CLASSIFICAZIONE:
- TRATTATI BILATERALI O COLLETTIVI b) TRATTATI CHIUSI O APERTI c) TRATTATI POLITICI, COMMERCIALI, DI NAVIGAZIONE d) TRATTATI PERMANENTI O TRANSITORI e) TRATTATI CONTENENTI NORME MATERIALI O FORMALI. 382. LA CONVENZIONE DI VIENNA SUL DIRITTO DEI TRATTATI: TALE CONVENZIONE DEFINISCE IL TRATTATO COME: a) UN ACCORDO INTERNAZIONALE CONCLUSO IN FORMA SCRITTA FRA STATI E DISCIPLINATO DAL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTENUTO SIA IN UN UNICO STRUMENTO SIA IN DUE O PIÙ STRUMENTI CONNESSI, E QUALE CHE SIA LA SUA PARTICOLARE DENOMINAZIONE; PRINCIPIO DI LIBERTÀ DEGLI STATI NELLA STIPULAZIONE DEI TRATTATI; L'EFFICACIA È CIRCOSCRITTA ALLE SOLE PARTI CONTRAENTI. c) IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL TRATTATO: LIBERTÀ DI FORMA 3. 2 PROCEDIMENTI: a) PROCEDIMENTO SOLENNE b) FORMA SEMPLIFICATA A) GLI ACCORDI IN FORMA SOLENNE: - FASI: a) NEGOZIAZIONE b) FIRMA c) RATIFICA CON LO SCAMBIO DELLE RATIFICHE L'ACCORDO SI PERFEZIONA d) REGISTRAZIONE DEL TRATTATO PRESSO IL SEGRETARIATO B) GLI ACCORDI IN FORMASEMPLIFICATA: SI CARATTERIZZANO PER LA SEMPLICITÀ E SNELLEZZA DELLA PROCEDURA E NON NECESSITA DELLARATIFICA, IN QUANTO LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ DA PARTE DEGLI STATI DIVIENE OBBLIGATORIA MEDIANTE LA SEMPLICE FIRMA, CHE, OLTRE AD AUTENTICARE IL TESTO DEFINITIVO E FISSARE DATA E LUOGO DELLA STIPULA, COMPORTA ANCHE L'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO. LA RATIFICA DI UN TRATTATO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO: DEVE ESSERE EMANATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. L'ATTO DI RATIFICA DEVE ESSERE PRECEDUTO DA UN'APPOSITA LEGGE CHE PUÒ, COSÌ, ESERCITARE UN'AUTORIZZAZIONE DEL PARLAMENTO E CONTROLLO SULLA POLITICA ESTERA; SONO 5 LE IPOTESI CITATE NELL'ART. 80 COSTITUZIONE: a) TRATTATI DI NATURA POLITICA b) TRATTATI CONCERNENTI REGOLAMENTI GIUDIZIARI c) TRATTATI CHE PREVEDONO MODIFICAZIONI TERRITORIALI d) TRATTATI CHE COMPORTANO ONERI FINANZIARI PER LO STATO e) TRATTATI CHE IMPLICANO MODIFICHE DELLA LEGISLAZIONE INTERNA LA COMPETENZA A STIPULARE E
- Il diritto internazionale prevale su quello costituzionale
- Il diritto costituzionale prevale in ogni caso su quello internazionale
- Il diritto costituzionale prevale su quello internazionale soltanto qualora si rilevino violazioni gravi e manifeste di norme interne.
- NEL RIFIUTO, DA PARTE DI UNO STATO, DI DETERMINATE DELLE CLAUSOLE DELL'ACCORDO;
- NELL'ACCETTAZIONE DI ALCUNE CLAUSOLE, A PATTO CHE SIANO SOTTOPOSTE A FUTURI EMENDAMENTI.
L'eccesso di potere in materia di conclusione degli accordi internazionali occorre valutare se può essere considerato valido un trattato concluso in violazione di norme di diritto interno. Ci sono tre diverse posizioni:
Art. 46 Conv. di Vienna: la violazione di una disposizione di diritto interno non può essere invocata da uno Stato come elemento viziate del suo consenso, salvo che la violazione fosse manifesta e riguardasse una norma di diritto interno di importanza fondamentale.
Art. 47 Eccesso di potere: se il potere di un rappresentante di esprimere il consenso di uno Stato a vincolarsi ad un determinato trattato ha formato oggetto di una specifica restrizione, il fatto che il rappresentante in questione non
NEABBIA TENUTO CONTO NON PUO' ESSERE INVOCATO COME VIZIANTE IL CONSENSO CHE EGLI HA ESPRESSO, A MENO CHE LA RESTRIZIONE NON SIA STATA NOTIFICATA, PRIMA CHE IL CONSENSO SIA STATO ESPRESSO, AGLI ALTRI STATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA NEGOZIAZIONE.
L'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO: UNA VOLTA ESAURITA LA FASE 6. DEL DEPOSITO O DELLO SCAMBIO DELLE RATIFICHE, IL TRATTATO PUO' ENTRARE IN VIGORE ED ESPLICARE PIENAMENTE I SUOI EFFETTI TRA GLI STATI CONTRAENTI.
L'ADESIONE: E' LA POSSIBILITA' CHE HA UNO STATO TERZO DI ENTRARE 7. A FAR PARTE DI UN ACCORDO PRECEDENTEMENTE STIPULATO DA ALTRI. MOLTI TRATTATI MULTILATERALI, HANNO CARATTERE APERTO, DAL MOMENTO CHE CONSENTONO, PER LA PRESENZA DI UNA CLAUSOLA DI ADESIONE, LA SUCCESSIVA PARTECIPAZIONE DI STATI NON INTERVENUTI AL MOMENTO DEI NEGOZIATI. L'ATTO DI ADESIONE EQUIVALE ALLA RATIFICA.
LE RISERVE E LORO CAMPO DI APPLICAZIONE: LA RISERVA AD UN TRATTATO INTERNAZIONALE E' UN ATTO UNILATERALE DEROGATORIO CON IL
QUALE UNA PARTE CONTRAENTE ESPRIME LA PROPRIA VOLONTÀ DI NON ACCETTARE ALCUNE CLAUSOLE O DISPOSIZIONI DELL'ACCORDO SOTTOSCRITTO, O DI ACCETTARLE SOLO MODIFICANDONE L'EFFETTO GIURIDICO AL MOMENTO DELL'APPLICAZIONE NEI PROPRI CONFRONTI.
L'APPLICAZIONE: LE RISERVE SONO APPLICABILI AI SOLI TRATTATI MULTILATERALI. VENGONO APPOSTE AL MOMENTO DELLA FIRMA, E IN ALCUNI CASI ANCHE DELLA RATIFICA O DELL'ADESIONE. POSSONO CONSISTERE:
LE DICHIARAZIONI INTERPRETATIVE: TALI ATTI SI QUALIFICANO COME MERE PROPOSTE DI SEGUIRE UNA DETERMINATA INTERPRETAZIONE, UNILATERALMENTE FORMULATE DA UN PARTECIPANTE AD UN ACCORDO PER TUTELARE LA PROPRIA POSIZIONE GIURIDICA O INFLUENZARE IN UNA CERTA DIREZIONE L'EVOLVERSI O MENO DI UNA PRASSI.
DICHIARAZIONI INTERPRETATIVE: CONDIZIONATE O QUALIFICATE: CON
CUIUNA PARTE CONTRAENTE DICHIARA CHE SOLO ATTRIBUENDO AD UNA OPIU' CLAUSOLE DI UN TRATTATO UNA SPECIFICA INTERPRETAZIONE NERICONOSCERA' IL CARATTERE VINCOLANTE. 10. EMENDAMENTI E MODIFICHE DEI TRATTATI: ART. 39 DELLACONVENZIONE DI VIENNA SUL DIRITTO DEI TRATTATI DISPONE CHE UNESSERE EMENDATO DALLE PARTI SECONDO LATRATTATO PUO'PROCEDURA PREVISTA AL SUCCESSIVO ARTICOLO 41. SI DISTINGUE TRA: a) EMENDAMENTO PROPOSTO DA UNO STATO CHE LO STESSO SIAVINCOLANTE PER TUTTE LE PARTI CONTRAENTI; b) EMENDAMENTOPROPOSTO ALL'INTERNO DI UN ACCORDO A CUI ADERISCONO SOLOALCUNI STATI. 11. L'INTERPRETAZIONE DEL TRATTATO A) METODO OGGETTIVISTICO E MEZZI COMPLEMENTARI: ART. 31: VOLONTA'DICHIARATA DALLE PARTI IN BUONA FEDE. BISOGNA RIFARSI IN PARTICOLARE: a) AL SIGNIFICATO ORDINARIO DELLE PAROLEUTILIZZATE ISOLATAMENTE; b) AL CONTESTO; c) AL FINE ULTIMO DEL TRATTATO° ART. 32: PREVEDE LA POSSIBILITA' DI RICORRERE AI LAVORI PREPARATORI COMEMEZZI COMPLEMENTARI DIINTERPRETAZIONE 41° ART. 33: TRATTATI REDATTI IN PIÙ LINGUE. SANCISCE L'ADOZIONE DELL'INTERPRETAZIONE CHE MEGLIO CONCILIA TUTTI I TESTI, TENENDO CONTO DELLO SCOPO E DELL'OGGETTO TRATTATO.° PRINCIPI: a) EGUAGLIANZA DELLE PARTI; b) IN CASO DI CONTRADDITTORIO DEVE ESSERE PREVISTO L'ARBITRATO O UN REGOLAMENTO GIUDIZIARIO; c) NELL'UNIONE EUROPEA: SI RICORRE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE. LA TEORIA DEI POTERI IMPLICITI: UN ORGANO INTERNAZIONALE PUÒ IMPIEGARE TUTTI I MEZZI A SUA DISPOSIZIONE, ANCHE QUELLI NON ESPRESSAMENTE PREVISTI, SE RISULTANO NECESSARI A RAGGIUNGERE GLI SCOPI PREVISTI DAL TRATTATO ISTITUTIVO.
12. L'ESTINZIONE DEI TRATTATI. A) GENERALITÀ: L'ESTINZIONE DI UN TRATTATO HA UN'EFFICACIA RETROATTIVA, PERCHÉ COMPORTA AUTOMATICAMENTE LA CESSAZIONE DI TUTTI GLI EFFETTI GIURIDICI PRODOTTI DALL'ENTRATA IN VIGORE FINO AL VERIFICARSI DELLA CAUSA DI ESTINZIONE. CAUSE: a) LEGATE ALLA VOLONTÀ
DELLE PARTI;
b) EFFETTO DI-CIRCOSTANZE IMPREVISTE;
c) SCADENZA DEL TERMINE.
ESTINZIONE PER VOLONTA’:
a) TERMINE FINALE PREVENTIVAMENTE;
b)C) CONDIZIONE RISOLUTIVA;
c) ADEMPIMENTO DI SPECIFICI ATTI O
d) DENUNCIA O IL RECESSO;
e) VOLONTA’ DELLE PARTI:
PRESTAZIONI;
NUOVO ACCORDO SOPRA LO STESSO OGGETTO, LA DESUETUDINE.
D) ESTINZIONE PER CIRCOSTANZE NON PREVISTE:
a) VIOLAZIONE SOSTANZIALE DEL TRATTATO;
b) SCOPPIO DI UN CONFLITTO ARMATO;
c) FORMAZIONE DI UNA NORMA DI JUS COGENS POSTERIORE CONFIGGENTE;
d)L’IMPOSSIBILITA’ DI ADEMPIERE ALLE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO;
e)INVOCAZIONE DELLA CLAUSOLA REBUS SIC STANTIBUS: QUANDO C’E’ UN MUTAMENTO RADICALE DELLE CONDIZIONI OGGETTIVE.
13. CAUSE DI INVALIDITA’: UN TRATTATO NON E’ CONSIDERATO VALIDO QUANDO LE MANIFESTAZIONI DI VOLONTA’ RISULTANO VIZIATE,VIZI DELLA VOLONTA’:
a) L’ERRORE ART 48 CONV. DI VIENNA (ESSENZIALE, DI-FATTO, SCUSABILE);
b) IL DOLO ART. 49 (CONDOTTA FRAUDOLENTA);
c)
LACORRUZIONE;
d) LA VIOLENZA ART. 51 (NEI CONFRONTI DEGLI INDIVIDUI-ORGANI,NEI CONFRONTI DELLO STATO)NON PUO' ESSERE INVOCATA IN RELAZIONE AI TRATTATI DI PACE.LA VIOLENZA 42I TRATTATI RITENUTI NON VALIDI (CONSEGUENZA):
a) NULLITA' ASSOLUTA;-
b) NULLITA' RELATIVA PER VIZI DEL CONSENSO.DEI TRATTATI