Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 1 Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dei trasporti Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICAZIONI che DIVENTANO OBBLIGATORIE SE NE VIENE FATTA ESPRESSA RICHIESTA DALLE PARTI

(specialmente dal mittente, "se del caso" cc), esposto il divieto di trasbordo, richiesta l'assicurazione delle merci).

CIRCOLAZIONE DDT.

Hanno una natura giuridica specifica, che si associa al titolo negoziabile: TITOLO DI CREDITO.

>Autonomia. Può circolare senza che l'ultimo possessore del titolo debba dipendere dai precedenti.

Se il mittente ha un titolo emesso da un vettore, il destinatario ha D a ricevere le merci indipendentemente da problematiche sorte a carico del precedenti e indicate sul titolo.

La problematica di emettere i titoli prima della caricazione per velocizzare, il destinatario ha un titolo di credito, se il mittente non le consegna perché a sua volta non gliele ha consegnate il soggetto da cui le ha comprate lui stesso, il vettore che abbia emesso il ddt non può liberarsi da responsabilità.

>Astrattezza. Emesso indipendentemente.

dall'elemento causale del negozio sottostante.

Letteralità, il titolo esiste solo nella forma e nei modi indicati sul documento. Solo questo è ciò che si ha D di ricevere.

Circolano come circolano i titoli di credito, con talune eccezioni, es 1684 cc: la lettera di vettura può circolare esclusivamente se emessa all'ordine (consegna, con un n. di girate corrispondente ai diversi portatori).

I documenti negoziabili sono titoli di credito rappresentativi di merci.

La presenza di un ddt è essenziale per quanto riguarda i D del MITTENTE. Essi vengono trasferiti al destinatario dopo che questi ne chiede la riconsegna. Nel momento in cui il destinatario diventa possessore del titolo di credito, il nonmittente non potrà più esercitarli.

Il primo è sicuramente il D di contrordine. "può più disporre delle cose se non esibisce il titolo al vettore per apporvinuove indicazioni, queste devono essere indicate dal vettore"

“Il vettore è un’impresa di trasporti, le annoterà lei, non certo il conducente. Il mittente può disporre delle cose solo se è in grado di esibire il documento (se non ne ha più la disponibilità, perché è già in possesso del destinatario, non potrà neanche recarsi all’impresa di trasporti per apporre altre indicazioni: i D sono già passati al destinatario, il cc mira proprio a tutelare lui). Proprio come un assegno, è necessaria la disponibilità materiale del titolo di credito stesso, e non ad es una fotografia.

POLIZZA DI CARICO, trasporto marittimo: c. navigazione, non nel cc. Un documento che ha per certi versi modellato la disciplina di altri ddt, anche per ragioni storiche: il trasporto più risalente, Conv. Bruxelles 1924 o Regole dell’ajaVisby. La natura, q.tà, qualità, numero e marche indicate dal vettore, si 462.2 “…presumono fino a prova”

contraria conformi all'indicazione sulla polizza". Provale caratteristiche delle merci.

Sono titoli rappresentativi di merci, questo lo desumiamo dal cc, art 1996, espressamente contemplati tra i titoli di credito.

"I titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore il D allaconsegna delle merci che sono in esse specificate, il possesso delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del titolo".

Si possono far circolare le merci facendo circolare il titolo.

La norma riporta poi il 1684, lett. di vettura, 463 c. navigazione, polizza di carico, 461, trasporto aereo, 462.2 faceva iniziare la norma sulle caratteristiche che si presumono conformi all'indicazione della polizza con la locuzione "in mancanza di riserve".

Le merci giungono dal destinatario, che controlla le caratteristiche, e appone una riserva sulla lettera di vettura per denunciare un vizio delle stesse. Questa è un'indicazione di accettazione delle merci.

Le riserve vengono contemplate non a favore del destinatario ma del vettore. Le riserve consentono al vettore che si trova nella impossibilità di verificare le caratteristiche delle merci, come nel trasporto marittimo tramite container, non ha alcun interesse ad aprirlo (responsabilità per aver magari danneggiato le merci o lo stesso container, bene di valore elevato). "Se non riesce a verificare le caratteristiche delle merci o ha serie ragioni di sospettare che le indicazioni che gli vengono fornite dal mittente non siano conformi alla realtà, ha facoltà di apporre riserve sulla polizza di carico." Ci sono delle siglature standard, come "set to contain". Formule che fanno già capire quale natura giuridica abbia una riserva: il vettore rende edotto il portatore del titolo circa il fatto che le indicazioni oggetto della riserva debbono intendersi provenienti esclusivamente dal caricatore. Si esonera dalla responsabilità.

Circa la provenienza univoca delle indicazioni. Si distingue tra polizza di carico netta (priva di essa) e polizza di carico con riserva.

Se ragioniamo sul valore probatorio, si perde, nei confronti del vettore, la propria efficacia probatoria ai fini dell'individuazione delle caratteristiche delle merci.

In caso di contestazioni, il portatore del titolo dovrà fornire la prova della difformità tra quanto consegnato dal vettore alla consegna e quanto scaricato alla riconsegna.

Continua a provare che la merce è stata caricata, scaricata, che il Co di trasporto è stato concluso.

La giuria precisa quando una riserva può essere ritenuta valida: è necessario che il vettore, in ragione delle caratteristiche delle merci e soprattutto dell'imballaggio si sia trovato nella ragionevole impossibilità di effettuare le verifiche del carico.

Quindi, abbia ragionevolmente motivo di dubitare della veridicità delle informazioni fornite dal mittente.

presenza container, il peso di questo si può verificare, ma le caratteristiche precise è difficile. C'è un istituto che impedisce di apporla. Qualora il giudice decida in senso contrario, è come non fosse stata apposta. Cmq "in mancanza di riserva, si presumono conformi all'indicazione della polizza" e al contrario, con una riserva non si presumono conformi. La conseguenza non giuridica, in termini di rapporti commerciali, dell'apposizione è che diventa più difficile negoziare la merce: diventa più difficile provare la difformità tra quanto caricato/scaricato. Vain primis nell'interesse del destinatario, ma anche del mittente. Si può evitare che il vettore apponga una riserva: lettera di garanzia, dichiarazione che il mittente-caricatore potrebbe rilasciare al vettore, alla luce della quale si impegna a tenere indenne il vettore medesimo delle conseguenze patrimoniali che potrebbero derivargliin.relazione a un'eventuale difformità tra quanto indicato in polizza e le caratteristiche delle merci effettivamente riconsegnate. Si fa garante del vettore, che a fronte di una dichiarazione di questo tipo, chiede anche la garanzia di un terzo solitamente. Così lui non apponga riserva. È la soluzione di prassi, proprio per negoziare una polizza di carico netta, che continui a mantenere il valore probatorio circa le caratteristiche delle merci, e sia più facilmente negoziabile rispetto ad una non netta. ORDINI DI CONSEGNA: 2 Consentono al mittente-caricatore di commerciare distinte partite di merci, coperte da un'unica polizza di carico. Esso totale merce a bordo di una nave, partizionando per diversi destinatari. Ciascun ordine è un titolo di credito mercirappresentativo di che nasce da un titolo più grande che li comprende: la polizza di carico. vettore quando ciò sia stato convenuto nel Co di Art 466 c. navigazione "Il trasportoè tenuto ad emettere dietro richiesta di chi ha il D di disporre delle merci dietro disposizione del titolo, ordini di consegna sul comandante dell'anave, relativi a singole partite delle merci, rappresentate dalla polizza di carico. In tal caso, il vettore è tenuto, all'atto dell'emissione degli ordini di consegna, a prenderne nota sull'originale trasferibile della polizza, con l'indicazione della natura, q.tà e qualità delle merci specificate in ciascun ordine e con l'apposizione della propria firma e di quella del richiedente. Emesso solo 1 ordine = parte x, restante parte della polizza di carico. E' previsto che gli ordini possano essere di più - tanti ordini di consegna che forniscono informazioni diverse sull'intero carico, che lo coprono integralmente: non ha più ragion d'essere che rimanga la polizza, perché sostituita integralmente: Quando l'intero carico rappresentato dalla

polizza sia frazionato fra i variordini di consegna, il vettore è tenuto a ritirare l'originale trasferibile dellapolizza.Sono previsti solo nel trasporto marittimo, in quello aereo con collimano con le esigenzedi celerità. Caratteristica di questo trasporto è che la lettera di trasporto aereodiventa difficilmente utilizzabile come titolo di credito. Molto spesso la mercegiungerebbe a destinazione prima di questa, per cui la giuri ritiene proviessenzialmente l'avvenuta conclusione del trasporto e le caratteristiche delle merci, manon questo. A maggior ragione, gli ordini di consegna.Il 466 menziona il comandante della nave la conduce, ne decide la rotta, nei momentipiù critici della navigazione anche la conduzione materiale viene lasciata a lui e tolta altimoniere.------ NO ESAME . TRASPORTO AEREOPossiamo distinguere tra trasporto, locazione e noleggio: Co di UTILIZZAZIONE.Il più utilizzato è il primo, perché nella

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
84 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/06 Diritto della navigazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Claroni Alessio.