Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Chirurgia Pag. 1 Appunti di Chirurgia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chirurgia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE SEEMIOTICA DELL'ADDOME

Ipocondrio dx Epigastrio Ipocondriosx Fianco dx Mesogastrio Fianco sx Fossa iliaca Ipogastrio Fossa iliaca dx sx

L'esame obiettivo comprende:

ISPEZIONE: stato dei tegumenti, cicatrice ombelicale (normointroflessa), circoli venosi superficiali, movimenti della parete. Osservare se l'addome è simmetrico o asimmetrico: solitamente non è mai uguale a causa del fegato o della presenza di masse; osservare se globoso o svasato ai lati: se globoso c'è presenza di grasso o aria (meteorismo), se svasato c'è presenza di liquido detto ascite; osservare se presenta prominenze localizzate come ernia, cisti ovariche, pseudocisti pancreatiche.

PALPAZIONE: valutare la presenza di dolore spontaneo o provocato (dolente=dolore a riposo; dolorabile=dolore sotto palpazione) e valutare le caratteristiche degli organi o l'eventuale presenza di masse. In base all'areazione della parete addominale alla palpazione si determina

la trattabilità dell'addome: l'addome può essere trattabile o non trattabile (necessita di un'operazione, come nel caso della peritonite). PERCUSSIONE: suono timpanico (chiaro, per aria libera o gas), suono ottuso (per parenchimi, raccolta di liquidi o masse solide). Es: è timpanico nei polmoni, è ottuso nel cuore, nel fegato e nella milza. AUSCULTAZIONE: si va a sentire sull'addome la peristalsi. Es: con diarrea è molto attiva, con occlusione è accelerata e con timbro metallico. In aggiunta all'esame obiettivo si possono effettuare l'esame del canale inguinale esterno e l'esplorazione del retto. Si eseguono poi delle manovre particolari come quella di Blumberg (diagnosi positiva con infiammazione peritoneale) e di Murphy (positiva per colecistite). ADDOME ACUTO: dolore addominale insorto improvvisamente e in modo rapidamente progressivo, che può essere viscerale (colpisce gli organi), o

somatico(peritoneo parietale, mesentere o mesocolon).Causa, suddivisa in base al tratto:TRATTO GASTROENTERICO: perforazione (ulcera, neoplasia, colica, diverticolo di Merkel); infiammazione (appendicite, diverticolite, gastrite); occlusione (aderenze, ernie, neoplasie); necrosi (infarto intestinale, strozzamento); aspecifico (colica da colon irritabile, intolleranza alimentare, parassiti).FEGATO (ascesso epatico, rottura), VIE BILIARI (colica biliare, colecistite); PANCREAS (pancreatite acuta, causa frequente di addome acuto).MILZA (infarto splenico) APPARATO GENITO-URINARIO (salpingite acuta, colica renale, cistite) PATOLOGIE PERITONEALI E RETROPERITONEALI: peritonite batterica, emorragia

ANAMNESI: localizzazione, irradiazione, insorgenza, durata, esame obiettivo (generale, addominale + esplorazione rettale).

OCCLUSIONE INTESTINALE: arresto del transito intestinale solido, liquido e gassoso. Si classifica in base alla fisiopatologia (ileo meccanico, illeo paralitico)

cioè arresto dellaperistalsi) e alla sede (gastroduodenale, intestino tenue, colon). Fisiopatologia: nell'occlusione intestinale avviene un assorbimento di liquidi e secrezione dovuti ad un accumulo di liquidi e gas nel lume, portando ad uno shock ipovolemico, poi avviene una distensione delle pareti dei visceri che provoca una peristalsi e dolore addominale, e infine un'ischemia della tonaca mucosa che porta a permeabilità della mucosa a batteri e tossine. Spesso il paziente vomita. - Se abbiamo un'ostruzione intestinale grave in cui vengono compromessi i vasi che irrorano il tratto di intestino → necrosi dell'ansa → perforazione → peritonite → shock settico (paziente con febbre alta, tossine batteriche, i reni non funzionano). - Se l'occlusione interessa il piccolo intestino, il colon appare normale. - Se l'occlusione interessa il sigma, tutto l'intestino sarà disteso. Quando si ha occlusione bisogna: reidratare il paziente, correggere squilibri di

potassio, calcio e sodio.

Esami: globuli bianchi alti, febbre; rx addome per vedere se e quanto sono distese leanse; rx transito intestinale per vedere come passa un liquido nell'intestino; rx clismaopaco.

Terapia antibiotica o chirurgica.

EMORRAGIE DIGESTIVE: perdite ematiche che si verificano all'interno del tubo digerente o delle ghiandole annesse. Si dividono in due tipologie: manifeste (con ematemesi quindi vomito, melena, rettorragia, anemia grave) e occulte (sangue occulto nelle feci o anemizzazione cronica).

Classificazione in base alla sede:

  1. emorragie digestive superiori 85-90%: origine sopra il legamento di Traiz, cioè la prima ansa digiunale del piccolo intestino. (Cause: ulcera, erosioni, esofagiti, varici esofagee o neoplasie)
  2. emorragie digestive inferiori 10-15%: sotto al Traiz. (cause: età pediatrica diverticolo di Meckel, cioè nella comunicazione tra circolazione materna e fetale; adulti: diverticoli del sigma che causano dolore, polipi, carcinomi.

angiodisplasia). Classificazione in base all'entità del sanguinamento:

  • emorragie massive acute: instabilità emodinamica (pa e fc sono bassi e tendono ascendere), shock emorragico.
  • emorragie croniche: anemia sideropenica con la perdita ematica e melena.

Diagnosi: in base all'età e alla storia clinica del pz + colore di feci e sangue con esplorazione rettale. Se il sanguinamento è alto: lavaggio attraverso SNG e esofagogastroduodenoscopia; se il sanguinamento è basso: colonscopia.

Esami strumentali non invasivi (rx del tubo digerente per individuare stenosi), o invasivi (EGDS, pancolonscopia per l'esplorazione di tutto l'intestino, angiografia per bloccare il sanguinamento). Per sapere se il sanguinamento è attivo si esegue una TAC con mdc.

Dopo esame obiettivo e valutazione dello stato di shock: posizionare cvp e infondere liquidi per ripristino della volemia, posizionare SNG 3 vie, posizionare CV, monitorare pv, esplorazione rettale,

farmaci vasocostrittori.

TUMORI MALIGNI COLON RETTALI: nascono dai polipi adenomatosi che si differenziano in: adenomi tubolari (75%), villosi (10%; maggiore tendenza a diventare maligni), tubovillosi (15%). I polipi adenomatosi sono benigni, ma vanno individuati e rimossi per prevenzione con una polipectomia; se poi il polipo presenta particarcinomatose che stanno al confine di dove si è tagliato, potrebbero rimanere tracce di tumore, quindi bisogna togliere il tratto di intestino corrispondente (emicolectomia).

MODALITÀ DI DIFFUSIONE: -localmente: per contiguità agli organi e strutture adiacenti, o per disseminazione esfoliativa. -a distanza: per via linfatica ed ematica.

SINTOMI: se interessa il colon destro: anemia, dolore, astenia, massa palpabile in fossa iliaca dx. se interessa il colon sx: modificazione dell'alvo. Se interessa il retto: rettorragia, tenesmo, mucorrea.

COMPLICANZE: ileo meccanico, distensione addominale, iperperistaltismo, alvo chiuso.

vomito.

DIAGNOSI: esplorazione rettale, pancolonscopia, rx, clisma opaco.

INTERVENTI:

  • emicolectomia dx: resezione del colon dx, dell'ultima ansa ileale e di parte del trasverso. La continuità intestinale viene ristabilita con anastomosi ileo-colica.
  • emicolectomia sx: rimuovere tutto il colon sx, dal trasverso fino alla giunzione retto-sigmoidea. Per la ricanalizzazione si esegue un'anastomosi colon-rettale.
  • resezione anteriore del retto: asportazione della metà distale del colon discendente, del sigma e di una porzione del retto, e quindi la formazione di anastomosi colon-rettale bassa, questa anastomosi è a rischio di fistola e deiscenza, per questo si fa spesso una deviazione (stomia) che rimane in sede circa 30gg prima dellaricanalizzazione.
  • amputazione addomino-perineale secondo Miles: asportazione del colon discendente distale, colon, sigma, ano. Si confeziona una colonstomia definitiva in fossa iliaca sx. Si possono trattare localmente le lesioni.

neoplastiche benigne non asportabili endoscopicamente, o lesioni maligne in stadio iniziale attraverso la TEM microchirurgia endoscopica transanale.

CALCOLI A COLECISTI E VIE BILIARI: colecisti: serbatoio di 50 ML che poggia sul margine inferiore del fegato che immagazzina la bile e la concentra. Vie biliari: sistema per portare la bile nella colecisti, e che mette in comunicazione il fegato con il duodeno.

CALCOLOSI: formazione di calcoli (litiasi) nella colecisti (COLELITIASI) e nella via biliare (COLEDOCOLITIASI). Sintomi: dolore biliare in ipocondrio dx o in epigastrio, irradiazione posteriormente in sede sotto-scapolare, alla base del collo, nausea e vomito durante una colica. COLICA: contrazione spastica della colecisti, in particolare della parte terminale dove i calcoli vengono spinti insieme alla bile, si incastrano e provocano il dolore da colica.

COMPLICANZE: colecistite acuta (infiammazione dell'organo data dall'ostruzione della colecisti da parte dei

calcoli → stasi → sovrainfezione); coledocolitiasi (il calcolo si sposta nelle vie biliari e può interessare l'albero biliare e si parla di COLANGITE, oppure il pancreas e si parla di PANCREATITE).

TRATTAMENTI: farmacologico, chirurgica: colecistectomia per via laparoscopica: asportazione della colecisti, perché se si rimuovessero solo i calcoli, questi col tempo potrebbero riformarsi.

ERCP: gastroscopia che permette di incanulare la papilla e di tagliarla, perché il calcolo è incastrato. Risolve l'ostruzione della via biliare, ma i calcoli della cistifellea rimangono, per cui dopo si effettua l'asportazione della colecisti.

ITTERO: abnorme colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuto ad un aumento di concentrazione di bilirubina nei tessuti e nel siero.

Cause: epatite, colestasi intraepatica (deficit di escrezione), tumori pancreas o vie biliari.

3 tipologie di ittero: ostruttivo (da intervento chirurgico: la bile non passa nel

tubodigerentefi feci ipocromiche, urine ipercromiche), preepatico (legato ad emolisi),epato-cellulare (dovuto generalmente ad epatite A).

Diagnosi: ecografia della colecisti, dei dotti biliari e del fegato; tac addome.

Transaminasi elevate, aumento della fosfatasi alcalina.

ERNIA: fuoriuscita di un viscere o di parte di esso attraverso un orifizio preformato.

Può essere causa di occlusione intestinale. Causata da: obesità, bpco.

Sedi di ernia: inguine (nella parte mediale o laterale. Si tratta con ernioplasticainguinale in laparotomia), iato (ernia nello stomaco che risale nel canale dell’esofago).

Un altro tipo di ernia è il laparocele, cioè quella formatasi dalla cicatrice di unintervento chirurgico. Anche questa si ripara con laparoplastica.

MALATTIE DELLO STOMACO:

ULCERA PEPTICA: lesione della mucosa gastrica causata all’esposizione al secretoacido-peptico. Può essere gastrica (dolore epigastrico postprandiale, l’as

Dettagli
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.dellamonaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia generale e specialistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Lezoche Giovanni.