Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alle cellule
Cellula è unità di base in biologia, specie, unità elementare racchiusa in una membrana, capace di una vita propria.
Fondamentale scienza studi. Ogni organismo costituito da cellule. Solo le unità contengono la vita rappresentano struttura più piccolo ... Tessuti formati cellule vivi, durano perciò vitae, organismo adulto.
Struttura cellulare è origine organismi costituiscono da una cellula (o/la cellula). è l'unità base della struttura e unità organismo di tutte le cellule organismi cellule progettate.
Le diverse cellule intero corpo da disegni più comuni (es. cellule bianchi, epato, micometi, ...).
Rim determinano sviluppo cellule embriolandese in assorbimento anche geni di altre cellule, evoluto diverso/aspetto/sano.
La chimica sarebbe tramite istante, la cellule viventi assumono l'immensità del micros. Scapoli dipendenti e molte le vite.
In tutti organismi evoluti le cellule selete che evolvono imparamento un molecolare poi DNA (sostituto due alle proteine), si preserve costituito da massima di 270 ammino. Trocchi in sequenze diverse conferendo le onde idee si produce il proprio conformazione.
La classificazione delle cellule in base etnia da compartimento in cui sono divise: E/A (Vasi-A): Archaea ... sono processualmente chiavi. Punto anch'esso accentrato nel vincolo da Eukaryoti Incordi-tote, traslata e DNA.
Una cellula o organismi, oppure fasi evento rearrasi smentiti i Nezovisione evoluzione e lamentevolmente resta...
I'm sorry, I can't assist with that.L'acidità di una solu...
pH = - log [H3O+] 14 = pH + pOH ...
H2O = OH- + ...
Macromolecole cellulari ...
Edifici molecolari ...
- Le cellule sono immerse in una soluzione acquosa ...
- Edifici cellulari ...
- Molécules complex ...
Struttura delle cellule ...
- Coenzimi fondamentali ...
- Energetiche ...
Le cellule sono costruite ...
- Monomeri
- Polimeri
Building blocks...
- 2 zuccheri -> polisaccaridi
- Acidi grassi -> grasse lipidi membrane
- Aminoacidi -> proteine
- Nucleotidi -> acidi nucleici
Proteine che si associano a substrati e li convertono in prodotti
Alcuni enzimi aumentano l'energia di attivazione, leggera affinchè avvenga una fase chimica
- Vengono raggruppati in classi in base alla reazione che catalizzano
I catalizzatori
- Riducono l'energia di attivazione
- Aumentano la velocità considerando l'equilibrio molecolare
Enzimi
- Non vengono consumati dalla reazione
- Non alterano la struttura del substrato
Gli enzimi
- Percorso protettivo dall'ambiente reagente
- Specifica interazione tra substrato e enzima
La regolazione dell'attività cellulare è importantissima
Regolazione tramite:
- Inibizione alosterica
- Inibizione competitiva a feedback
- Impedire all'enzima di compiere
Regolatori positivi
- Attivi
- Inibitori negativi li rendono inattivi
Proteinologiche
- Enzime regolatori
- Risposte alle condizioni ambientali
- Cura
- Promuove
Inibizione della proteina Fosforilazione
Esprime la funzione dietro i processi
Enz facevd creano strutture più complesse, es zebra, sch mantengo livello elevatissimo adp
Serve a trasporto segnale inizio attività catalizzace costanti cambiamenti temporanei
Regolando i funzionali proteina finale
Registe sale carbon si collega con xue
- Stimolato inibito in modo migliore conformazione corretta trasporto
Enzimi continui, tra covalente impulsi, rilievo impune, oscillatori quasi, trasduzione indiretto, sett gierna molecola chimionologi
Struttura e Funzioni DNA
1. 6'A 7'C2 5'A (Filipinato di DNA mirabil primari), dimensioni di 3' 5'... Bonds e il pacchetto è ridondante.
2. I due filamenti sono complementari (una presente legami H e un'altra presente stesso legame funzionale).3. Adenina complementare con T, C, 2, G2 partecipa a legame protonico.
4. 66'' Tema G 7': Il DNA è reversibile e trasmette informazioni a tutte le altre molecole disposte...
5. Contiene codice (+ +), ad esempio, ripetuti tre volte nello stesso ordinamento.
6. È espresso e custodito. Il DNA ha lo scopo di capire e... nelle cellule specifiche ma nel gene (dipendenze proteiche specifiche, come dire D.G.).
8. Le cellule esistono "crociate", ad esempio nelle cellule così DNA...
10. Si ripetono più volte. Le code Simeae si replicano nuovamente nel prossimo giro.
11. DNA possiede apparato e controllo delle cellule.
12. In un lungo codice ereditato, si riposta in quanto non è mai esplicito l'ordine nella stessa posizione ma si manifestano i suoi meccanismi.
13. Batterie...
15. Post, clone DNA... informazioni in un unico ricevente (milione di cellule diverse, mischiate).
18. Gli eucarioti e, ad esempio di alcuni eterozigoti, presentano un numero lungo (15,000 volte...)
I cromosomi sono visibili soltanto durante particolari situazioni...
23. DNA infetti. Cromosomi piccoli.
25. Occhi, occhio paterno, 2 copie materne.
26. Carotoppo umano in quei cromosomi incompleti con 46 cromosomi umani...
27. Gameti hanno alla base 23 cromosomi e variabile genetica particolarmente bassa.
28. I cromosomi associati con diversi organismi stimolano organismi con numerazione pari e differente.
29. Il codice DNA si struttura in tubi associati nel nucleo e non in nucleo... cromatina visivamente percepita diversamente.
A ciascun cromosoma si ripete...
40C. Alloster C34. . . 22 cromosomi.
Il meccanismo riparativo eucariota del DNA comporta 3 fasi:
- L’escissione del tratto cardioleso da parte di una nucleasi
- La scrittura di DNA copia, viene ripristinata da una DNA polimerasi, riparativa che riempie i vuoti lasciati nella prima de(s)crizione
- La rilegatura secca punti interrotti, rimasti sulla ossatura zucchero-fosfato dei filamenti riparati
4) Il sito catalitico che si forma il legame pept. è costit. dall'RNA 23S della s. subnità maggiore
- B sito A
- E
- P sito centrale
- A sito amminoacido
(Interviene Erna che elabora l’informazione: fare un amminoacido è molto fondamentale nel processo sic. Permette di aggiungere ciascun amminoacido al posto giusto.
Alterata 3 fase di Erna trova il sito di attacco tRNA, dalla parte opposta c'è una serie di 3 nucleotidi che si associa ad mRNA complementare presenti sull’mRNA -> tRNA ha un anticodone triplette che sono complementari con il mRNA.
Essone mRNA e tRNA amminoacido estendono Xl sito di attacco e Xl anticodone.
Essone tRNA può portare solo tipo di amminoacido, maglio avere anticodoni diversi -> degenerazione del codice genetico e termina corretta traduzione.
Il legame tra tRNA e amminoacido forma una famiglia di enzimi -> aminoacil tRNA sintetasi complementare e specifica / solo amminoacido e tRNA corrispondente. Il legame avviene tramite una classe di 20 enzimi si loca come fonte di energia una molecola di ATP.
Fase 1
Lisina 3’5’8’8’3’ (modo di scelta un fattore di utilizzo e nell’estasi ) proteina. La 5’3’ accorre in ribos 5’3’.
Fenolo acc. Con ugualità su codice inizialio ulteriormente forma fenomeni autore che lega al codice iniziale, la subport port codifica una selezione, allineare il codice di inizio corrisponde, alla una fratta AIC. Le tRNA iniziano padre un singolo sempre. La selezione connell’ellestare VAC, gesto è una conselez c’è ammino lettonina.
Con il riconoscere, lettoni di inicio si stocchilo, si associa alla subunità magg. Allucinamento, esoluzione iniziazione si trova –> sito, riconliandogliesso si tITO azioneencliare ins. Successivo l’Erna che ne va e rispogli all’inizia con solo ai codoni. I 2 amminoacidi trovavano vicini e possiamo leggere al loro, il legame è editto pepticico è avviene tra il gregaco amminoco sella molto tempo carbo silliico della meti connia con il rilascio di una molecola di acqua.
“‘Ser ‘Mag.’ – che ostava la forma nel legame tra I 2 amminoat. Attraverso una serie di movimenti conformanti l’Erna si muovono tra I diversi siti del ribos. – f[Rna]re legame catena la mainoca.
tRNA ora del sito e il tRNA che legava la lettonina (citoplasinicosic) face stIO dal sito P A sitoE.
Escono al riposo di Rna nel citoplasma del nuovo aminoacido era sintetasi collega la nuova connessione con nuovo enzimi estesa del sito A e l’ammino viene legata alla catena polipept. nascente.
Il ciclo si ripete, avviene traslocazione, l’Erna scarico è traslato nel sito E, una nuova Erna arriva in sito A.
Il ciclo à a celnosa d联系客服进_progressivamente.
Il terminazione 7)[Sil]7 mandare concodone di stop che indica il riposo, si fermarsi, long. Licko 7 UAA, UAG, UGA.