Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 1 Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati di sistemi energetici Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inquinanti Chimici Derivanti Dai Processi Di Combustione

per le turbine a gas, caldaie, sistemi energetici

NOx

fanno parte della famiglia dell'NO, monossido di azoto.Si forma in ecc... successivamente in contatto con l'ossigeno formaNO2

NO si forma con vari processi, e ha diverse denominazioni

  • Prompt: si forma subito
  • Thermal: si forma a seguito di un processo termico
  • Fuel: colpa di queste
  • Protossido NOx

Thermal NOx

I thermal NOx sono formati tramite l'alta temperatura.Un meccanismo che ne descrive la formazione è il meccanismo diZeldovich

questo è un meccanismo atmosferico che ipotizza la formazionedi NO da ossigeno e azoto tramite vari processi e reazioni; semplificato:

N2 + O2 → 2NO

Meccanismo di Zeldovich esteso

  • N2 + O → NO + N
  • O2 + N → NO + O
  • O + H → NO + H

azoto dissociatoossigeno atomico, radicale OH

sono specie limitateche si fermano soload alta temperatura

Cinetica Chimica - Velocità Di Reazione

quanto velocemente si dissocia e si costituisce una reazione?si può sapere tramite la

"velocità di attuazione".Detto "A" una reagente:

dAA/dt = -KA → dA = ∫−kdt

ln (A()−A(0) )= −kt

A ()tllo = A(0)e−kt

integro così per un intervallo di tempo per una costantecomposizione A0 − A, ottenendo un'evoluzione configurato nelrapportamento nel tempo dell'interazione del reagente.

Per un prodotto si modifica invece la velocità di formazione

B = dB / dt = -KA = -K (1−a)∫(dt) dB / dt→ - k∫(1−2b)ln [(B(t)−1 ) / (B0A−1 )] = −kt → B(t) = 1 − e−kt

k è la costante di velocità nella reazione.Una reazione è in equilibrio se k+[yA]eqK−1[yB]eq dove ΔK+/BKA

Costante di equilibrio

K+ = Keq

K = Keq

Equazione di Arrhenius

Sia c1 e c2 dei coefficienti dipendenti dalla matrice.

La velocità di una reazione chimica si esprime dunque come:

K(Lt) = C1e

La velocità di reazione dipende dalla temperatura.

Arrhenius è una delle teorie portanti.

Maggiore è la pendenza della retta.

Posso quantificare la velocità di formazione dell'NO

N2 + hv

N + O2 hv NO + O

dyNO/dt = k1yN2yo2 - k3yNOyH

Questa non è un'eq. facile da risolvere.

dy/dt

Ipotesi:

  • In un processo di lungo tempo, t → 0 → yNO → yNO
  • La velocità è molto bassa:

Con queste ipotesi

d[NO]/dt = 2R1 = 2 K+[ym][yo2]eq

La formazione degli NOx dipende quindi da K+

N2: specie stabile

6. RAPPORTO DI EQUIVALENZA ADIMENSIONALE

φ = rapporto (A/F)st e (A/F)effettivo

φ = (A/F)st / (A/F)2 = A/F questo fattore indica la distanza dalla

(A/F)st equazione stechiometrica

φ > 1 - eccesso metrica

φ < 1 - combustione con eccesso d'aria (combustione magra); A/F > (A/F)st

φ > 1 - combustione con difetto d'aria (combustione ricca); A/F < (A/F)st

Diagrammo per φ -> ∞:

  • ad un φ in poi aumenta
  • ad un φ in poi si
  • i fumi (φ) sono massimi in i

7. LIMITI DI INFIAMMABILITÀ

La miscela non è sempre infiammabile lo es seb e in appositi range del valore di φ tra φmin e φmax

Il limite di infiammabilità del CH4 è basso:

  • φmin = 0.7 – φmax = 1.7

8. INNESCO O TEMPO DI ACCENSIONE

Se una miscela raggiunge una determitata temperatura

ris cha l'autoaccensione - La T dipende dal combustibile

  • Tmetano: 700 ÷ 750°C
  • Tnafta: 300 ÷ 540°C
  • TH2: 560°C

9. TEMPO DI RITARDO DELL'ACCENSIONE

È una caratteristica del combustibile, che dipende da

  • temperatura
  • tipo di fuel
  • φ
  • pressione

Tzi = Tzi(φ, T; p; fuel)

per T, p, φ (crescenti) – T diminuisce all'aumentare

Tzi α pn φm en dove n, m, ε sono coefficienti empirici

10. TEMPERATURA DI FIAMMA (Te)

La temperatura di fiamma, Te, dipende da φ e si calcola con un bilancio in camera di combustione

dQ= LHV = - liquidi ΔT Ufuel - Ust ΔHst

dT = Te – Tci

∫Uf LHV = (Tu - To)dt - Δr Air - ΔVfuel (Ti - Tai)

UMF LHV = [(Te)out - (To)out] dT = cvg (Tc - To) (To - mep (Ti - Ti)

Tec = Ti + ∫TiToi - (ufuel)

Tec = Ti + wufuel / MF (Te - To) - (cv cp)

in caso di combustione che ci annocchia

Tex = Tu + ∫e (LHV / Xst) / (cv)

7.10.21

Processi chimici relativi alla combustione premix

dal punto di vista di formazione degli inquinanti. E' bene conoscere dal punto di vista chimico ciò che avviene nella fiamma

Si riassume tutto in una macro reazione

CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O 1° step

Mi dà l'idea di reagenti, prodotti e della loro stechiometria

La stessa reazione può essere la combinazione di 2 step

{ CH4 + 3/2 O2 → CO + 2H2O

{ CO + 1/2 O2 → CO2

prevede una specie intermedia, ie CO per poi ottenere CO2

Questo meccanismo è importante perché di mezzo c'è il CO, specie intermedia che si forma rapidamente e si distrugge lentamente

Ma a causa di un difettoso del mixing potrebbe lasciare CO presente assieme agli altri composti

Altro elemento presente è l'azoto. Nella fiamma e in valle (col meccanismo termico) dà luogo agli NOx

Nel meccanismo in Zeld. avre. che descrive il meccanismo metano → air sono coinvolte 53 specie, tra cui inquinanti

È un processo di natura fisica, ie mixing iniziale, i rimescolii sono processi chimici.

I processi chimici sono suddivisibili in

  1. reazioni di precombustione
  2. reazioni di combustione
  3. reazioni di post combustione

1. reazioni lente, a bassa temperatura (formazione dei radicali, preossidazione). RH + O• → R• + H2O.

La zona di fiamma è soggetta ad un flusso di calore, è questa la zona della pre-combustione, dove le specie si rimescolano con il calore and other processes.

a) è un affondamento notevole dell'incombusto che tra luci a porticolato.

Dettagli
A.A. 2021-2022
94 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laura.cavalli2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impatto ambientale dei sistemi energetici m e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Pascale Andrea.