Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 1 Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del modulo 01 di storia medievale B con Massimo Valerio Vallerani Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NASCITA NAZIONI E POPOLI EUROPEI

NostalgiaRecupero del Medioevo è stato costitutivo della identità nazione tedesca, perché il Medioevo inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente per le invasioni barbariche germaniche, quindi l'inizio del Medioevo è l'origine della Germania.

Il mito nazionale tedesco vede la continuità e l'unità biologica come legame tra la Germania e le popolazioni germaniche, legittimando la Germania del XIX e XX secolo a rivendicare ciò che avevano le popolazioni germaniche del IV, V e VI secolo, prima la Germania e poi i territori europei, perché c'è il mito delle radici nel territorio.

Negli anni '20 e '30 del XX secolo c'è il mito delle popolazioni ariane come origine delle razze, con una gerarchia che ha come capo la razza ariana o indoeuropea. Prima la Germania da popolazioni germaniche, poi la Germania dai primi ariani.

La nobiltà trova la sua origine nei Franchi, perché c'è stata la caduta dell'Impero romano d'Occidente per le invasioni.

barbariche franche

La borghesia rivoluzionaria trova la sua origine negli arabi

CAVALIERI

Mito della esistenza di un ceto nobiliare - militare di eroi che:

  • tramanda la propria virtù militare per sangue come i nibelunghi
  • è destinata al comando mito della legittimazione alla supremazia sulle masse contadine (mito della violenza giusta) e della superiorità biologica

CRISTIANITÀ ED UNITÀ CRISTIANA

Chiesa del 17 secolo dice che Medioevo era bello, perché armonia ed unità religiosa prima di eretici e Protestantesimo

Anche alcuni protestanti, perché è una degenerazione del papato che ha sollecitato Lutero dal Concilio di Trento < potere del papato nella politica dei grandi stati

MITO COMUNITARIO DEL VILLAGGIO RURALE

  • No conflitti
  • No disoccupazione
  • Solidarietà
  • Chiusura verso esterno il nemico è il forestiero
  • Conservatore – nostalgico - regressivo rispetto a
Il testo formattato con i tag HTML:

capitalismo ed ad urbanesimo come anni 70 del 2 0secolo recupero del Medioevo

USO DEL MEDIOEVO X CREARE MITI

Decontestualizzazione di singoli elementi medievali x creazione di modelli assoluti→ Creazione di un passato mistico e mitico→ Falsificazione e negazione della storia→ No verificabilità della congruità→ Ricostruzione narrativa antistorica , cioè al di fuori della ricerca storica

Eclettismo + essenza medievale

  • Castello Cova di Milano
  • Castello di Neuschwanstein in Baviera
  • Palazzo Coppedè di Roma

Ricostruzione di edifici medievali piemontesi in scala

Mito comunitario del villaggio rurale

  • Borgo Medievale di Torino

Restauro in stile di Viollet – le – Duc

  • Castello Alhambra di Granada
  • Palazzo del Podestà di Bologna

QUALE IMPERO ? UN CENTRO INDEBOLITO

NASCITA DEL CRISTIANESIMO

Il cristianesimo non comincia al tempo di Cristo , xk :

  • si fonda su vangeli apocrifi e canonici scritti tra 50 e
100 – 120 ( vangelo di Giovanni ) , a partire dalla memoria orale e scritta di Cristo• →gli apostoli restano ebrei nel 1 secolo , cristianesimo è setta ebraica che contesta formalità dell’ebraismo , xk Paolo permette ingresso anche ai non ebrei ( vs Pietro ) con→lettere apostoliche , xk messaggio di Cristo è universale pone le basi per la differenziazione tra cristianesimo ed ebraismoDal 2 secolo , la differenziazione tra cristianesimo ed ebraismo si fa più netta e più violenta x :• lettura letterale della Bibbia• natura divina di Cristo e Trinità , di cui il cristianesimo parla soprattutto in lingua greca , xk lessico > della lingua latina→ Nel 4 secolo , questo dibattito teologico continua in diversi concili sino al 325 ( Concilio di Nicea )Cristianesimo ha successo , xk Resurrezione :• giustifica natura divina di Cristo• riscatta uomo dal peccato originale• →garantisce vitadare delle direttive spirituali• gestiscono le risorse economiche della comunità• rappresentano la comunità cristiana di fronte alle autorità romane Le comunità cristiane si diffondono rapidamente nell'Impero Romano, grazie anche alla protezione di alcuni imperatori come Costantino e Teodosio. Questo porta alla cristianizzazione dell'Impero Romano, con la conversione di molte persone all'interno dell'impero. La cristianizzazione dell'Impero Romano porta a un cambiamento significativo nella società romana. Vengono costruite numerose chiese e basiliche, diventando i centri di culto e di aggregazione per i cristiani. Vengono anche introdotte nuove festività religiose, come il Natale e la Pasqua, che diventano importanti momenti di celebrazione per i cristiani. Inoltre, la cristianizzazione dell'Impero Romano porta a un cambiamento nella morale e nei valori della società. Vengono promossi l'amore per il prossimo, la carità e la compassione verso i più deboli. Vengono condannate pratiche come l'aborto, l'infanticidio e la schiavitù. Tuttavia, la cristianizzazione dell'Impero Romano non è priva di conflitti e tensioni. Vengono perseguitati i cristiani che rifiutano di adorare l'imperatore come dio e che si rifiutano di partecipare all'esercito. Vengono anche criticate alcune pratiche cristiane, come il cannibalismo (inteso come la comunione del corpo di Cristo) e le orgie (che vengono fraintese come segno di pace). In conclusione, la cristianizzazione dell'Impero Romano ha avuto un impatto significativo sulla società romana, portando a un cambiamento nella religione, nella morale e nei valori. Ha anche portato a conflitti e persecuzioni, ma ha contribuito a diffondere il messaggio di Cristo e a influenzare la storia dell'Occidente.

culto• distribuiscono risorse della comunità nella comunità x mantenerne i più sfortunati• →sono influenti e ricchi incidono sugli equilibri sociali dell’impero romano• → → →rappresentano comunità rispetto alle figure pubbliche dell’impero romano diventano figure pubbliche funzione politica cristianesimo diventa religio pubblica

Nel 4 secolo , Costantino sceglie cristianesimo come religione personale , ma i vescovi vogliono esclusività = abolizione degli altri culti :• no finanziamenti a collegi sacerdotali• no sacrifici di animali in piazza→ vs aristocrazia fondiaria - senatoria e popolazione→ Nel 380 , dopo l’editto di tolleranza del cristianesimo del 311 di Sedica e del 313 di Milano , l’editto di Tessalonica proclama cristianesimo come unica religio pubblica→ cristianesimo ha necessità del potere politico , che è legittimato ad aiutare il

cristianesimo x la pax religiosa

AFFERMAZIONE DEI VESCOVI

Nel 325 infatti, Costantino sostiene vescovi che difendono natura divina di Cristo nel Concilio di Nicea:

  • sacerdote Ario di Alessandria messo sotto accusa, xk aveva messo in discussione la natura divina di Cristo (arianesimo), xk, se Cristo è uomo, allora stiamo adorando un profeta, e dire che la Chiesa è fondata da un uomo ha né valore politico-istituzionale da dire che è fondata dal figlio di Dio
  • vince natura divina di Cristo nasce il Credo, xk Cristo è stessa sostanza del Padre, e tutto quello che va al di là è per la 1 volta detto eresia nasce base ideologico-istituzionale della Chiesa, xk legame diretto Cristo-Chiesa ed apostoli-vescovi
  • Vescovi non solo figure politiche, ma anche ideologico-istituzionali, xk rappresentano religione di stato imperatore delega compiti civili e giudiziari

→come raccolta donazioni nascono chiese con schema della basilica romana o su templi distrutti successo cristianesimo anche grazie a fattore economico

→Aristocrazia romana fa donazioni, ma a privati di livello medio x abbellimento città vs vescovi che ridistribuiscono ¼ delle donazioni agli esclusi del loro registro di carità

→gli esclusi difendono espansione degli spazi materiali e politici dei vescovi successo cristianesimo anche grazie a rottura dei limiti della aristocrazia romana

→No resistenza da clero pagano e da figure pubbliche dell’impero romano accentramento di potere vescovi diventano capi politici delle città, gli unici quando

→amministrazione romana entra in crisi, e sono bravi, xk provengono da aristocrazia fondiario - senatoria abituati al comando ed alla cultura della res pubblica

La diocesi è una circoscrizione religiosa dell’impero romano sulla linea delle province

LE MIGRAZIONI

BARBARICHE : IL CROLLO DEI QUADRI AMMINISTRATIVI

Identità etnica contestata, perché:

  • Definire la propria identità significa separarsi dalla molteplicità, contrapporsi
  • L'identità non è un dato connaturato ai popoli, ma è una costruzione culturale ed ideologica
  • Non sono popoli, ma gens = riconoscimento ed esistenza di una collettività sotto ad un capo
  • Quando una collettività acquista un sufficiente grado di riconoscimento, i romani le danno un nome per distinguere singoli eserciti, diventando un popolo-esercito
  • Chi dà nome ad una collettività ne diventa il capo politico e crea una genealogia (creazione/uso politico del passato) di quel popolo per legittimarne la superiorità

Integrazione:

  • La classe dirigente impone identità ai vinti

La cristianizzazione dell'impero romano si unisce alla barbarizzazione dell'esercito romano nella

  • non si rompe una frontiera, perché dal 3 secolo popoli - eserciti sono parte dell’esercito romano, ma un equilibrio economico, militare e politico
  • → →migrazione popoli - eserciti conquistano province destrutturate (Gallia del sud e penisola iberica) su mandato dell’imperatore romano d’Oriente
  • la sola struttura civile, oltre che religiosa, che si trovano davanti sono i vescovi
  • REGNI ROMANO – BARBARICI Impero romano integra capi politici delle gens sconfitte, perché se integra capo politico allora integra anche collettività, come strutture provinciali o militari a difesa del limes I popoli - eserciti, che sono stanziati nell’impero romano d’Occidente, perché dal 3 secolo sono parte dell’esercito romano, si rendono conto che :
    • patti imperatori non garantiscono più loro sostentamento
    • sono loro

    L'esercito romano, alla fine del IV e all'inizio del V secolo, ha la possibilità di prendere province anziché attraversarle semplicemente.

    Dall'inizio del V secolo alla fine del V secolo:

    • Si sedentarizzano nelle province:
      • Con accordi con l'imperatore romano d'Oriente
      • Senza accordi con l'imperatore romano d'Oriente, scatenando guerre civili come in Africa e Asia
    • Fondano regni romano-barbarici:
      • Stato personale del rex, che è rex di chi gli obbedisce e non di un territorio preciso
      • Vi sono anche sudditi romani

    Ora, ai popoli ed eserciti è richiesto di dare valore governativo e istituzionale al loro nome, mantenendo la continuità con l'impero romano, ma creando un nuovo sistema:

    • Grazie ai vescovi:
      • La caduta dell'impero romano è vista come una punizione divina, ma anche meritata
      • Difesa dei fedeli
      • Pronti a trasformarsi per sopravvivere contro l'aristocrazia fondiaria-senatoria che sostiene i capi politici solo se obbediscono a loro
    • Rex diventa il nome che l'imperatore romano d'Oriente dà ai capi

    politi

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2019-2020
    40 pagine
    1 download
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara_Zopp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vallerani Massimo.