Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti corso Psicologia Generale II, prof. Reverberi Pag. 1 Appunti corso Psicologia Generale II, prof. Reverberi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Psicologia Generale II, prof. Reverberi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Psicologia Generale II, prof. Reverberi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Psicologia Generale II, prof. Reverberi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPRENDERE x E.D.

APPRENDIMENTO

  • Comportamentismo: fattori osservabili
  • black box
  • descrizioni S-R cause x omoiose (quali parametri esperienziali le modificano)
  • apprendimento m.aurale:
  • apprendimento = camb. comp.
  • Costruttivismo --> eupon procemi istrutni -> ciclo (Top-down)
  • Neoappresitivismo --> musbr < omocione apprese (bottom-up)

DEF: Processo attraverso il quale conosciamo nel mondo = hlt

  • conoscenza precedenti --> giudizio compl causale ->
  • riguarda azq. nuove conoscenze

Apprendere nel mondo per adottarini (cambiare comp.)

  • Studio -> uso dati statistica
  • caso conoscenze precedenti -> opp. disordine: COE
  • TOP-DOWN: mucciumi pensiero alto livello dove fuori dati esperienziali: lambda
  • BOTTOM-UP: giuritti < poteri inferisce < para (fiducia nella connettezza regola (esprimo probabilità)

FUNZIONI

  • Previsione: precedere e dato S e resspirin con prudenza
  • Intervento: precedere quel campo A versatilmente ponderoso S con C
  • Approccio idiomatico: non distinzione di 2 core, evocato da meccanismo che ottura forzocromotive
  • Approccio 1. Icaotiore: "integradia árvore con conoscenze neocratici causale" inferire coruche
  • Covariazione: repuchi -> convergenza TAV.CONT -> stuitan

CASUALITA

  • Cause funzioni cognitive non observable stimiamo plur.inizi colusa
  • Fuler rc: potere del controllo di probabilità
  • Covariazione tra 2 variabile:
  • Nap escina cov.: rusorta -> force omociorica e E'S
  • Puoccol: combitano abbelle con causalità nessuna 1° o nessuna senza S

P(C | S) = P(C | S) * P(C | Ts) = P(c S) / P(c T | Sz)

P(C) = P(C | Ts) + P(C | TsJ) = P(C | S) P(C | S2)

Individuazione di moduli operandi differenti per predici e controllo

EMPIRISMO

3 dimensioni metodologiche

  1. RDT replicabilità
  2. Controllo variabili e / multiscausa stimolo/ periodo + tempi/ controllo su VI, DP,contingente 0 / A
  3. Una variabile dove combinati unificazione

Modelli multicausa + tentativi num-ucosie + multi n forme cause/ legame valutare comp. /finalizzate – unificare nei protoc esp / rigoristi – unificare se predici e effetto

Stimolo inine approssimata – indizi (parole su scritte non indicati) US = opprimo – imprevistoovverino = indipendentemente

PAVLOVCS —> una provoco a R

  • Esistonia:
  • erg
  • CR = CS
  • CS –>US
  • P (RICS=US) -O

INTENSITA CS ^l –> R = intensità CS ^l ⁄ intensità R sugger pi diffcolta

GENERALIZZAZIONE

ascrim. discriminazione appresa

  • CS ^^CR CS 0 – CS duplicata
  • CS ^^US Discrimazione
  • inibizione esterna CS ^^CS + duplicata OverStanding
  • +—alettali
  • + CS/US
  • condi. U RIV acq numero s -ics apparizione e CS+^ond,+ SA/CR +US duplicata
  • controllo E ordine SOC CS + CR e CS, CR^

Thorndike

MODALITAZIONE STRUMENTALE

apprezzamento per provoier modi acqu quadra boxes - CURVA APPRENDIMENTO = LEGGEEFFETTO uris ♀ possimoend iR preo scossa Rescinducibile mphovso -R/C^S

SKINNER

conjuczione strumentale imputano micentazioni per trovare congruence

MECCANISMO DI ANZAULE

modo controllativo fequentici attendite cet: fosa S —R C /

POSICITIVA NEG + 1/ -

Programmi di filipito = intervalli. Tempo vs economi MS C eR

APPENIMENTO POTENERI DIPENDITA « coierettivo

  • equisiliado 2 - fetini
  • visibilita nonontesi 2 - collettivistico

NECESSARI E SUFFIECIENTI

base ripetizione cult-a Hudson: once motif abany fiuoples solitiow/.Variabilita/eta di ripetizione/.cult-pauca tauponale —nervos mou-nergo #dimutanz tempus miacomica /.univ rementomatarapare US

INSUFFICIENZA CONGIUNTA E RIPETIZIONE

KAMIN

FORWARD / ——— BLOCKING /

Fonz: B1 fonze

  • AB - TesT A—> Ooramos io S 700
  • Step andedocumento uo nestapareli
  • ADDITIVA picdi +CD+|CD+ AB, /-^T e pridof: forwand B nsogbu
  • prosu CS/YR)
  • additive
  • testing increment osc. barc rusdel.

-Elaborazione linguaggio

PRINCIPI MINIMALITA per operare struttura sintattica fase

  • -ATTACAMENTO MINIMALE - costruttore app. mitigato solo se sintattica e semplifica scegliendo con frequenza
  • -CHIOSA RITARDATA - per interpretare profilo nuovo, svincolati derivatori della struttura prevalente
  • -CATENA MINIMA - costruttori unici lineari e sintetiche e semplifica organizzazione di costruttori della struttura prevalente libera

PROSODIA contribuito comprensione

  • nuove coppie parole
  • intonazione
  • pausa
  • durata parole/paure

-Comprensione attraverso linee evocative anno sensorialità PREATTIV I (contesto e scissioni)

ANALISI SINTATTICHE osservazioni buona riuscita

  • Organizzazione in un unico esperienze complete - valutazione scissione (miracol panditiche)

PARLARE

  • Raffronto linee
  • Elaborazione porzionata

Impostazioni linguistiche

  • ordine
  • struttura sintattica

COMPONENTE GRAMMAICALE

  • elaborazione funzionale (competenza f. sintatt cls)
  • COORDINAMENTO scettico convice sintattico corr. rel

LINGUAGGIO SPAZIALE

Trend nel prodotto del linguaggio:

  • Preposizioni Precedente punto di riferimento sopra, a destro
  • Topologiche : attrattiva area visiva, concava
  • Sottesso verbo Facili di riferimento : interasse coordinate (condotto (contributo))
  • relativo (con.)
  • interesse (str.)

Nevenzio insufficiente

Contrastato rappresentazione percezione a rappresentazione concordiscale

divisione universe lunghe 3D/2D

  • deritificazione sopra proporzioni
  • corrispondenza
  • "tra" (aumento e notezioni)

GESTI

il linguaggio - intorno l’antroponico

La manipoli i contratti economprevo indocato

  • iconici esempli asimettria protento
  • commercio intro

PRAGMATICA

AUSLIN

ATTO LINGUSTICO

concupisccia

  • ATTO LIV. LOCUTORIO - eliminare mov. con cor. semantico/mitiche
  • IL LOC. - Intensione paroleate (+ folla il locutivo + intensione)
  • PERLOCUTORIO effetti extradiplornistico. (+ persecge fossa)

ATTI LINGUSTICI INDIRETTI

  • Sogfigazioni fafo e significato suemitic
  • comprensione se il significato primorso non e
  • coerente con contesto

PRINCIPI COMUNCATIVI

confer altra

  • chimiche input colettiche
  • unilaterali floramanti rigidi
  • sviluppo dire Erviso costresulto
  • contribuito realiscta + organizzati caprolami

Sistema Concettuale (Categorizzazione)

  • Memoria semantica come apprendimento (induttivo)
  • Attraverso concetti - rappresentazione univoca dell'oggetto e delle loro proprietà conosciute
  • Insieme concetti - rappresentazioni concetto - divisione.
  • Esempio => mai descriptive
  • Aggiunta/bonus per sufficienza → prototipo ripetere.
  • Elementi attributi qualificati
  • Induzione - botta non regole
  • Proprietà riunire oltre quelle descrivono → esempio

Regole → Calcolo Prop.

  • Descrizione attraverso un concetto DNF (notazione disgiuntiva normale) elenco attributo esempio
  • Verifica specifiche - support set ampliamento → propensione cat.
  • Completeness → feedback positivo → soliti errori appartenenza.
  • Elenco concetti apprendimento
  • Effetto disgiuntivo => complemento booleano

Prototipi → Insieme Attr. Diagnostici

  • Insieme attributi tipici:
    • Frequenti negli esempi
    • Meno inefficienti
  • Studio Rosse & Kelle
    • Tab Prototopi.
    • Raggruppare in 3 categorie per esperimento.
    • Attraverso attir. minori → diston.
  • Aggiunta tipica => esempio prototipo
  • Sistema cognitivo → poco distonce
  • Tendenze centrali

Teoria Prototipi

  • Tipo complesso unico concetto non univocamente semanticamente contesto
  • Complicazione riguardo gruppo di attributi fattori di alta credibilità (questo attributo è disposti per grate)
    • L/R
    • C/V → P obiettivi(att.)... report.

Ricombinazione Concettuale

  • Nuovi concetti casi da combinare altro gruppo per apprendere altri concetti
  • Attivazioni - selezionati, rilevanti tra concetti
  • Interpretazioni - unità estraneità oggetto scoprire il concetto efficace → attacco conc.
  • diagnostica pr. concepti obj.
  • Plausibilità via reputazione confrontata → nella vantato e numero
  • Informatta pi → quello visto preferite →
    • Posso classificare categoria e cosa fa dovrebbe, porta in fare raggiore e condividere
    • Concetti scoprire e sia unici punti → copertura
    • Sempificazione unificata un catalogo esperienze → somiglianza

Funzioni

  • a) Esempio per riconnessione → esempio
    • Richiami transformare → rizzo nuovo esempio, identito e processo risconoscimento — proiezione
  • b) Rispostainsatele prosapopresole
    • Semiplificare apprendimento - topicos esempio
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonello67 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Reverberi Carlo.