Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Particella FioccosoFango granulosoHp sedimentatone sezione in cuirettangolareafoumanosi 3 zoneZona1 di immissioneZona2 di propriaeSEDIN veraZona3 di sfioro sfioroavavoND UtaIns tiha È4 9Zona Zonadi la diutile di sedimentazionelunghezzaimmissione stianoZona sedimentazionediPiù fara siche vuole sedimentareparticellapiccolaV Velocità di cadutaVelocità tuadi alladonataspato aportataVelocità Due tale lachecomplessivaTor essere particellafondoalici sul della utilelunghezzaprimaParticelle velocità Uo Traiettoria AFcon VoParticelle velocità difondoil Econ primaRaggiungonoSapendo cheBehv scriverposso Vo Lvo ti v LVo LB Vo AdiVoi Ci1A idraulicoCaricoPosso fissare QCivo conoscendoe possodeterminaredel sedimentatorela superficieRendimento sedimentazionediNella tuttedimensionata sedimenterannovasca precedentementele Vevo inVIVO quelle entranti unparticelle concon e che locomodobasso di tuoiettacialat ina sia menopuntoABBAZZINENZO BOD PrimariaIN
SEDdifinBOD BOD sedimentabile Rrimosso del 31,8 BOD sedimentabile 130 dg torace Essendo che Re 90 generalmente BODh 28,6 30 31,80,90 Quantità Io prodotto FANGO di Rendimento agoeXe Xi2 Solidi solidi sedimentabili Produzione capiteprosedimentabili di abitaiin pennagiornalieraingresso IXie abitanti rigid60 no l 000 Kskottenere I moltoprimarifanghi putrescibilisono TIPOLOGIE sedimentazionedi LONGITUDINALImeccanizzatinonmeccanizzati deflettoriuniforme allolimitiaccorgimenti immissione showRadialie flusso radialevediate diametraleponte odeflettoriraschiatoi eFlusso tipo Doutmunacerrione Da meccanizzatonon fiaccasiadatto fanghipei5152rem FORNITURADI areadeaSistemi Purobiologici ossigenoadVanzago iConcentrazioni Or1 molto 4di elevate 8 lmgcitouniti mododi ottimale2 Microorganismi ossigeno inFiocchi compatti3 densipiù e deisedimentabilitàdi fanghiMigliori caratteristiche4 Riduzione fenomeni dididella5 possibilità bulkingdimensioniMinore delle6 sedinovasche sistituatt
Possibilità di richiesta
Soddisfare istantanee e elevate source di ossigeno
Svantaggi
- Necessità di coprire un comparto
- Complessità impiantistica
- Costo dell'acquisto dell'ossigeno
Sistemi aria
Entrambi i sistemi devono garantire:
- Efficace miscelazione zona no morte
- Mantenimento dei fiocchi in sospensione
- Buon contatto liquido e biomassa
Classificazione FORNITURA
Sistemi aria DI:
- Sistemi di aria a diffusione
- Alia 02 tornite vengono sommersi
- Aerazione meccanici
- Partono a contatto con l'aria
- Sistemi acquosi
- Sistemi ibridi
- Aerazione a diffusione meccanici
Vantaggi dei sistemi aria
- Basso trasferimento
- Elevati costi d'acquisto
- Facile impiego
- Bassi consumi energetici
- Possibilità di uso come miscelatori
- Rumorosità bassa
- Manutenzioni e riparazioni semplici
- Svuotamento vasca senza complessità
impiantiMaggiore No intasamentielevati Kalizzazionecosti di svanzacceIntasamento diffusori aerosolIaiafiltrarediNecessità Basse 02tuasferimentoteseElevati wmorositàconsumi ePossibile fiocchi fangodirotturaAerazione meccaniciMacimento ad rotoregrazie unprodottoLa della puòprofondità vasca essere asuperiorenon bassalaaltrimenti2 3 parte esserepotrebbe nonnonamataProblemi AerosolIMPAZZOdi ambientaleTurbineAreazione ad verticaleasse Turbina galleggianteAreazione Spazzoleasse orizzontaleadPresenza FOSFOROazoto E Clonatidi NEIindustrialiLice da lavorazionedipende Ezootecnici suinicoli Ned 2512Lig es g capo eLia domesticibendocumentatitosforo50 Orto fosfatiComposizionedetersivi Tripolitoseati30 Pino fosfatiNOI Pno organico9Prima 213 oggi adab dZebazotoPraticamente fisiologicaditutto origineSi 912 assumiamoe traassume dabNhut 50 N70 comeComposizione 50 µNay 30 comeno 5 nno O comeeEFFETTI corpiAZOTO sui idriciFosforoDI edellDiminuzione UK0 D si ossida
minato a Tossicità la nota acquatica per Problemi disinfezione derivati in dono Eutropia Processi per dell'azoto rimozione la Noi ci Trattamenti dei biologici occuperemo Nitrificazione nitrati Ammoniaca 1 Nhat02 di 4,5 Kg 1kg Azoto Denitrificazione Azoto nitrico 2 gas Pee devitificazione la la sostanza organica sentedafunge elettrodonatone nella nazione che Nitrificazione Biologica dei Ossidazione biologica dell'azoto inorganico composti ridotta fama da autotrofi svolta che in batteri creboni utilizzano il la sintesi inorganico peri elettronica cellulare 02 libero accettare die come Processo Fasi 2 in Nitriti Ammoniaca Nitriti Nitrati La dell Nha velocità ossidazione parte di deida celerità della vituasomanas molto lenta è di cose dell dano m'taobao.tw dei parte Alternative processo di Processo nonostante Bob In un'unica vasca ammoniacalaurina Meno 0 Damò batterica popolazione in vasca mista una autotrofi batt eterotrofit con e Devo dimensionare bassi aerazione con Cf provincia Schema impianzo
Nonostante 0,1fProcesso bisavolo1 stadio dimensionando Cf elevato lacon perrimozione sidi Bob deldi 5anche pòrimuove Trine BoduinossounCfDimensionatostadio2 effettuarebassocon perla nitrificazione NhadiOxQuesto volumiun'economiaconsente dei ma maggiorefasi di decantazioneimpiantisticacomplessità 2Schema Bisavoloimpianza 0,510,610,8fParametri NitrificazioneperinfluenzadiConcentrazione subsonicodi batteriFacolisceSe avataraalzoNTKRapporto terrificavaseBOD BobIcoDBasso 7kV rispettopocoDiOSSIGENO scioccoValori ottimalipH 7,5 8,5T E No6 8 nitrificazioneTempera rara Velocità aumenta la temperaturacondee Eima 30non superarePresenza inibizionedi tossicieIn ZOE in impiantiaLiquamigenerale urbanile velocità diFancelli nazionearrivia sonoSIIIIUn disDenitrificazione Biologica diRimozione dadell'azoto ritrosonitrico parteebatteri facoltativi utilizzanoeterotrofi cheil crebonio sintesii processi diorganico pero elettronicellulare l'ossigenoaccettare die- Condizioni per la deossigenazione:
- Presenza di anossia
- Assenza di ossigeno disciolto
- Presenza di sostanze biodegradabili organiche
- Utilizzo di substrati introdotti
- Presenza di forze esterne agitanti
- Condizioni per la denitrificazione:
- Presenza di biomassa eterotrofa demitificante
- Utilizzo di substrati introdotti
- Presenza di forze esterne agitanti
- Vantaggi della denitrificazione:
- Rimozione contemporanea di nitriti e nitrati
- Riduzione del contenuto di ossigeno disciolto
- Fonte interna di carbonio
- Svantaggi della denitrificazione:
- Rallentamento della cinetica del processo
- Necessità di introduzione esterna di carbonio
- Schemi operativi:
- Denitrificazione post-demitrificazione
- Pre-demitrificazione
- Nitrificazione in unico compartimento
- Demilibicazione nitrificazione simultanea
ebasso aerazioneVa molto basse mynnoslgssu.ir0,40,3 l'azotoNel inliquame faunacubano è presenteammoniacaleorganica eSarà dall'esternocarboniodosarenecessarioPre denitrificazione2 INitratistadio è ridottiIl usando s.coanossia1presenteNel dellastadio ossidazioneriviene2 es.conitrificazione dell azoto ammoniacaleCaumatisiI rituali nel devonostadio essererecintati diallain deniteificazionetesta vascaricircolo lavolte alimentatapatata63Nitrificazione3 Deurrificazione in compartounicoSi accennano atossicheFasi arealeeSi impianti piccoliusa x diareate BOD nitrificazioneesIn fase delDentarificazione carbonioatossiche usoconrimastoDeviterificazioniNitrificazione4 simultaneain