Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
Scienza che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia che ci circonda
- Lavoisier: principio di conservazione → in una reazione chimica, la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti
- Lavoisier: principio di conservazione della massa dei reagenti in una reazione chimica
- In natura → ca 90/100 elementi → ELEMENTI
- Reazioni
- Reagenti → Prodotti
- Composti (eterogenei) (Composti nella tavola periodica)
- MATERIA
- Divisibile due parti, reazioni fisiche e reazioni chimiche
- STORIA
- 1801: Dalton → prima teoria atomica moderna
- Il materiale è costituito da particelle indivisibili (ATOMI)
- L'atomo di un elemento è un'isotopo di un elemento
MODELLO DEL CHIMICO
- NUCLEO → unità fondamentale della reazione chimica
- Elettroni sono le particelle coinvolte nelle reazioni chimiche
- A = Numero di massa = Ch 20 presente in una reazione chimica
- Elementi
- Si identificano con il loro punto di fusione
TAVOLA PERIODICA, FORMULE E FORMAULA
- Gli elementi possono esprimere quantità di elementi diversi o una lavorata di atomi uguali
- Diversi sono formati da acidi diversi e, a seconda del tipo di legame fra questi, di protoni (p.e.:
ATORM = Molecola atomica (unicole)
- Fonte di elementi ottiche
- Cossen sono formate da una sigla indiana, una sigla molto maggiore
H2O
- Una molecola di acqua a peso molecolare 12 molecole di acqua 22/14 Cl
GAS
- Legge di Boyle
- Legge di Claius
- Legge di Avogadro
Pv=nRT
Atomo di Bohr
- L'elettrone ruota attorno al nucleo in orbite
- Per cambiamento di energia elettronica può passare da un'orbita all'altra
- Numero di massetti
Principio di indeterminazione di Heisenberg → probabilità di trovare l'elettrone → orbita non è definita
Numero quantico
↳ R = l n m s t → definisce energia e distribuzione elettronica
- l = 0 → s sottolivelli s
- l = 1 → p sottolivelli p
- l = 2 → d sottolivelli d
- l = 3 → f sottolivelli f
Effetto schermo
Se in un atomo ci sono più elettroni, quelli neutri hanno meno Zeff = Z - S
Configurazione elettronica
Forme subatomic elettronici all'interno degli atomi
- Principio dell'esclusione di Pauli
- Regola: il minore è l'energia dell'atomo
Schema:
- 1s2
- 2s2 2p6
- 3s2 3p6
- Decadimento con s
Proprietà magnetiche degli elementi
- Atomi con elettroni appaiati (Ems = 0)
- Atomi con elettroni accoppiati (Ems = 0)
Tavola periodica
Con metodo Aufbau (riempimento), applicato ogni atomo:
- →ガイド管 60
Vetri
- Solido amorfo (non valgono i legami intermolecolari e atomi interni non impediscono il collasso.
- Deriva dalla silice → usata con altri elementi per sandare meglio.
Tipologie
- Quarzo (deriva da silice) ➔ bassa vita per caratteristiche chimiche/fisiche, produzione costosa.
- Industria sodico ➔ vetrificazione (vetri con cristallo, o con altri elementi).
- Missione sodico (vetro calcare) ➔ riduce aumento dea caso a dei sassisti fraestri quanto a viscolza pairillati progetto
- Uso di magnesio ➔ offre a vagrifilazione di biodiversità e monologia colerachti delle crackerne e il trasmesso delle economica.
- Idrolisolino ➔ coincidenza con pfavalutazione fataturae e utilizzy adiorefobae e multifasciazioni veristica della prestia che parlainte iniziativa, contro le telura.
- Vetri al piombo ➔ grande purezza/esclusività.
- Vetri ottici ➔ è il pur peso, causializzato nostro linea, e questo percassaseo mitterpi capparincia. ➧ dilipazione
Termodinamica Chimica
- Indica lo scambio di energia in reazioni chimiche (es = isolamento) e paradossi di diritti
- Energia interna ➔ classici problemi
- Energia cinetica ➔ assestata di moto eoluare tecnico meccanica dell’olaco promiplim
- Lavoro ➔ p=∫dv → ∫ pdrv
- Energia potenziale ➔ azione di gruppi cientivi microscopici coltronati da tecnilogia particelle microscopiche ➔ chimica combinatoria
- Q e L però rispettivamente non si conservano ma si trasformano l’Anno miscela come epifatalità favva/calorie
◘ il rispetto propriamente
- del cogitamento
1º Principio Termodinamico
Svelerropar pur estere consistio on forma mm un’evico mma ➔ ΔEint=cost.
Non pur sedere ne ottata ner gentele
Evolutativo
Equilibriale
- (la
- b
- cqmi
- bss
- 1
- d
- genioziali ➔ q
- c
- most
- ΔEint ➔ q + w
- E5 ➔ ◘ carelessoli col tempors ⬄ pv/m
- ◘ it < sup >
- E1 ➔ ◘ carelessolipacapralica
- Se levost prezirabzione salvette ΔVi di attanea ➔ qso= ΔVi = ΔE
- Se patripivano gsi w➔ MQR per Δmio= qso= ΔVi +pVi
- Se paterpiva w peri primo = = Vi ➔ ΔEcil=Emkdir
- Aumentando T aumenta l'energia delle molecole → ↑nº urti efficaci → ↑veloc reazione.
- Energia cinetica media aumenta con temperatura.
- A: probabilità geometrica
- e: distribuzione energia molecola
- Spezzano la reazione suddividendo un meccanismo elementare con da meno Ea mediante uno o più meccanismi di minore energia.
- Non variano costanti equilibrio K.
- Non agiscono sulla termodinamica della reazione → non varia ΔG°
- In forma delle aree Ea modificate rimario a diretto
- Attiva legame tra 2 o più specie diversa di reattivi reazione et engineering da catalizzatore
- Neocomposti catturatori anche molecola fosse reattivi quali chimica
- Elettroliti = specie acquose che in acqua si dissociano totalmente o parzialmente in ioni.
- Si dividono in acidi (donatori di R+ e OH-) e basi.
- H2O utilizzata e retta concomitanza con materiali pari e dissociati.
- 2º ocasiones para presente una analizzazione molto bassa. → Questo indica che sono perse dettasi calore un processo di ionizzazione.
Cappacità Termica (c) ➔ prtàt di ioneflussar per ammunette
Calore specifico (c) ➔ qti di calore per desfere di 1°q da lambàgata ali 1,5q di estoratar ➔ cic= c
Cappacità Termica totletica (Cm) ➔ qti di calore riditter per anmunette dal’ 1°q della repriner di un corpo ad 1m2 ➔ c19e
Entalpia od Ha formazione ➔ ΔH19 per cnia ➔ pcnt= altria mesella fonmationale di iz massa di stobaturia
ΔGRT < sub >({})=sm%{±+)%il=àte di VEEV ➔ mesualeccia a coeq effrarceluvientia htp. non compatilite portantari duqual:rted
Velocità di reazione e temperatura
Eq. di Arrhenius
K = Ae-Ea/RT
ad ogni accensione una reazione avrà importanza Ea insufficiente avrà minore: catalizzare
CATALIZZATORI
Catalisi eterogenea
Catalisi omogenea
Equilibri in soluz. acquosa: gli elettroliti
Il solvente H2O: Autonionizzazione dell'acqua (Kw)
H2O(l) ⇌ H+(aq) + OH-(aq)
Kw = 1 x 10-14 M (ESAUR).