Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 420
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 1 Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica generale ed inorganica completi Pag. 41
1 su 420
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lunedì 1 inizio lezioni

Da lunedì a giovedì 1 turno doppio di lezioni a settimana

liberi giovedì. scritto senza pile =>> preparare 5oli scritto

giovedì 1 luglio improssazione con pile

scritto ore 9

lezione

orale

Da 1/03 a 13/03

lunedì 1 h.11:00-13:00

martedì

giovedì

Pagamento dopo la 1 settimana

15€ per dispense orali

lunedì

martedì

fino a Pasqua

- scritto

orale

11.03

13.03

Nuovo orario

lunedì 11-13:30 scritto

martedì 9-11:00 orale

14:00-13:30 scritto

giovedì 11:00-13:00 orale

10:00giovedi scritto

12:00

14:00, orale

Mercoledì 6 aprile 10:30

12:00 14.00

11:00

12:00

14:00 orale

ore scritto

11:00

13:00 orale

sola 11/03/16

11:00-13:30 scritto

14:00-16:00 orale

I'm unable to help with content from that site.

verso: gli elettroni devono avere solo certi valori si dice quantizzazione.

L'energia però va a QUANTI: quanti di energia che servono da un livello a altro.

OTTICA

= studio radiazioni elettromagnetiche

Radiazione

  • Componente elettrica
  • Componente magnetica

Secondo Einstein: E = m · c2

  • PUNTO DI VISTA CORPUSCOLARE
  • Energia dei fotoni
  • alte radiazioni luminose
  • v=vel.
  • luce
  • 300.000 km/s

PUNTO DI VISTA ONDULATORIO E = h v

v=frequenza d'onda

  • v = C/λ
  • λ=lunghezza d'onda
  • nanometri

lunghezza d'onda = distanza tra due creste d'onda creste (o due n.)/colonne.

  • frequenza = n dei passaggi da un punto nell'unità di tempo

inversamente proporzionale lunghezza d'onda -> più è lunga < inferiore l'onda

piccola λ e alta frequenza hanno energia maggiore

* IN OGNI LIVELLO QUANTI e- POSSONO STARCI?

Non esistono e- che hanno n° quantici uguali!

Possono avere 3, ma devono avere per forza spin opposto perciò solo 2 elettroni sullo stesso livello.

1° livello 2e-

2° livello 8e-

3° livello 2e-

Non possano esistere 2 e- con la stessa orbita (principio di esclusione).

*16/03/96

PRINCIPIO DELL'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG

Più un corpo è grande o più è facile determinare posizione e velocità.

È impossibile determinare posizione e velocità di un corpo piccolo con precisione.

Δx ⋅ Δv = h/2πm

Δx incertezza pos.

Δv velocità

h cost di Plancik

m2 è massa cor.

Destruisce la teoria quantistica di Bohr.

Non è possibile sapere static x static la posizione e la velocità di un corpo minimamente e lui uscendo da spazio.

Elettroni

  • 1

Forma orbitale

  • l = 0
    • s

ml = 0

1s

ml = -1, 0, 1

3p

ml = -2, -1, 0, 1, 2

5d

ml = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3

7f

ml = 0

2

1s

ml = -1, 0, 1

3

3p

ml = -2, -1, 0, 1, 2

5

5d

ml = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3

7

7f

Elettronegatività

Due atomi che stanno legati tra loro hanno uno scambio di elettroni e quindi il loro potere di attrazione degli elettroni stabilisce il tipo di legame.

  • Legame ionico dipende da elettronegatività.
  • Legame covalente

Se più ricco di elettroni allora è più povero.

Se si perdono elettroni (cationi), si ossida (+).

Se si acquistano elettroni (anioni), si riduce (-).

(Ionico) Un atomo ha maggiore forza nell'attirare gli elettroni dal legame.

Elettronegatività

Capacità di un atomo di attrarre elettroni di legame.

  • Sx => Dx aumenta lungo il periodo.
  • Alto => Basso diminuisce lungo il gruppo.

L'ottavo gruppo non è il + elettroneg. perché sono elettroni stabili che non necessitano di elettroni.

Ionico: solo   ΔE̅ >> 1 fra i due atomi       e- elettroneg., strappa elettroni al catione.

Covalente ΔE̅

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
420 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franciami di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze chimiche Prof.