Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Bioetica Pag. 1 Appunti Bioetica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bioetica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIOETICHE PLURALI.

La parola bioetica quando è nata, già ci andava stretta perché tutto quello che ho raccontato finora

è una bioetica ANTROPOCENTRICA, ossia che mette l’uomo al centro. Ma non basta. C’è anche

una BIOETICA ANIMALISTA visto che l’uomo non è l’unico animale sulla terra. L’uomo può

riconoscere o deve riconoscere diritti anche agli altri animali? Per la cosmesi, la sperimentazione

animale è vietata. Sui farmaci c’è ancora la legge per cui si deve sperimentare prima su animali.

Soprattutto la DOSE LETALE 50. Alla fine si deve discutere all’ETICA DEL RISPETTO Se

passiamo a una etica biocentrista dove non poni più l’uomo al centro ma poni la VITA al centro.

Pensiamo all’alimentazione. Sono animalista e divento vegetariano però ti mangi le piante. L’etica

biocentrista vuol dire ETICA DEL RISPETTO DEI VIVENTI. Allora se devi ammazzare l’animale

non te lo scuoi ma trovi dei sistemi per cui rispetti gli animali.

L’acqua è viva? NO. È un prerequisito per la vita. L’aria è viva? NO. È un miscuglio di gas. Allora

dalla bioetica biocentrista sia arriva alla BIOETICA ECOLOGISTA.

Qual è il messaggio chiave della bioetica ecologista? LASCIARE IL MONDO ALLE

GENERAZIONI FUTURE PULITO COME LO ABBIAMO TROVATO, MEGLIO SE UN PO’ Più

PULITO.

Da dove nasce il diritto? Dalla contrapposizione. Io ci sono e posso rivendicare un diritto. Ma le

generazioni future ci sono? PALESEMENTE no. Ci saranno, ma non ci sono adesso. Allora come

fanno ad avere un diritto? Allora se le riconosciamo titolari di diritto, ci stiamo assumendo NOI dei

doveri? Me li assumo perché abbiamo deciso di fare delle leggi. Tutte le leggi ecologiste si fondono

su un solo principio in cui chi inquina PAGA.

PRO: Chi inquina paga ricorda chi ammazza va in galera. Quindi significa VIETATO INQUINARE.

È un linguaggio giuridico che sancisce la illeicità dell’inquinamento.

CONTRO: sono 2 incastrati. Chi inquina paga. Ma quanto? E quando? Ammettiamo che io sia un

industriale che ha un’azienda che emette polluzione in atmosfera e devo mettere un depuratore. Il

depuratore costa 20000 eruo. Ammettiamo che la multa sia di 50000 euro. Quando devo pagare e

quando mi acchiaapano? Ma se il primo anno non mi acchiappano ho messo 20000 euro da parte.

E se il secondo anno non mi prendono ne ho 40000 da parte. Viene l’ispezione il 3° anno. Quanto

mi costerebbe? 50000 la multa, 20000 il depuratore siamo a 70 mila. 40 li ho risparmiati alla fine

ne ho 30 di esborso. Ma io dico all’ispettore: il tuo stipendio mensile di quant’è? 4000 euro. Vuoi

5000 euro in un giorno? Se quello dice si io ho risparmiato 65000 euro e posso andare avanti così.

Il sistema è organizzato in modo che sia corruttibile. Non è detto che lo sarà però se così non

fosse non avrei il problema. Sapete qual è il fiume più inquinato d’europa? È il fiume SARNO. Con

cui si innaffiano i pomodori san marzano. È inquinato di scarichi industriali. Non è colpa della

politica, ma il sarno era il più inquinato fiume d’europa quando presidente della regione campania

era uno di destra che si chiamava castrelli. Poi è venuto bassolino. Quando bassolino è diventanto

presidente, ha detto adesso il sarno è un fatto mio. Ci mettiamo e lo puliamo. Poi è venuto caldoro

e il sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’europa. Se il sistema non fosse corruttibile, sono

passati 15 anni che ci vuole a pulire un fiume? Ma pulirlo significa mettere i depuratori. A varcaturo,

ci sono delle spiagge che non hanno a che vedere con le spiagge di rimini o riccione perché se ti

fai il bagno a varcaturo, dopo 2 mesi ti prendi il colera perché non c’è il depuratore. Il depuratore di

Cuma non funzionA. Allora il problema è etico ossia sulla corruttibilità del sistema. Se voglio che il

sistema non sia corruttibile dovrei mandargli l’ispezione almeno ogni 2 mesi perché io non posso

corromperlo 1 volta ogni 2 mesi. Il trucco è quindi rendere frequenti le ispezioni. Quindi la bioetica

ecologista si va a scontrare contro il fatto che quello deve pagare. E se non ha un tornaconto a

mettere il depuratore, quello non lo mette. Pensiamo alla tragedia di taranto dove abbiamo messo

contro il lavoro e il morire di cancro. Bastava un depuratore. Di recente è morto a 92 anni il barone

dell’amianto. Ma quanta gente è morta per asbestosi? Prima non si sapeva che faceva male. Poi

l’hanno saputo e quindi hanno bloccato la produzione, e smaltito. Ma il barone diceva giustamente

io non lo sapevo.

Rimanendo sulla bioetica dei grandi numeri. Passiamio agli OGM

OGM.

In agroalimentare (perché sanitari già sappiamo che sono insulina gh fsh e riguardano la

patologia o la fecondazione assistita quindi riguardano una nicchia di persone) sono un’enormità e

nascono dalle 3 paure del contadino. L’unico obiettivo dell’azienda agricola è di raggiungere LA

PIU’ ALTA EFFICIENZA DI RACCOLTO ossia il rapporto tra raccolto e seminato. Se semino 100,

l’ideale sarebbero 100 piante ma non succede mai. Ho però 3 nemici:

1) Le ERBE INFESTANTI. Quando c’erano le erbacce, fino al 1940, tu seminavi il grano e

vedevi che usciva la piantina di zizzania. Il contadino andava e strappava la pianta. Il pro

era di ridurre la zizzania e dare più spazio al grano. Il contro è che stappando la zizzania si

strappava anche qualche piantina di grano. Arrivano gli anni 50 e nascono i DISERBANTI

CHIMICI. Quindi io non posso però buttare troppo diserbante perché devo ammazzare le

erbacce ma non il grano. Devo avere un po’ di equilibrio. Negli anni 90 arriva la

multinazionale BIOTECH. E dice adesso ti aiuto io, la vuoi una semente che ha all’interno

un gene per la resistenza al diserbante? In modo che puoi buttare quanto diserbante vuoi.

Lo semini e hai un raccolto con maggiore resa perché il raccolto non muore quando butto il

diserbante. Ma chi muore? Muore il verme che sta nella terra, ossia muore l’humus. Sto

sterilizzando la terra. Allora che faccio? CONCIMO con il fertilizzante chimico. Da chi

compro la sementa OGM? DALLA Biotech. Da chi compro il diserbante? Dalla stessa

industria. Da dove compro il fertilizzante? Dalla bioetch. Mi sono finiti i soldi. Chiedo il

prestito alla banca. Chi siede nel consiglio di amministrazione della banca che mi dà il

finanziamento? Emissari della stessa industria biotech. In india questo cerchio si chiude

con il NEOCOLONIALISMO.

Gli Abbiamo venduto una semente che l’anno dopo non dà frutto. Per cui il primo raccolto lo

fa ma se risemino il raccolto non cresce nulla. In inglese sono sementi single-shot. Tu

indiano la vuoi questo tipo di semente? Si. Però hai provato a riseminarla e non ti è uscito

niente allora hai 2 possibilità: o ritorni alle tue vecchie sementi, o ogni ANNO te lo compri

da me al mio prezzo. Allora l’india si è ritrovata di nuovo sotto le multinazionali OGM per

l’alimentazione dell’intero continente.

2) Parassiti. Al di là del verderame, gli antiparassitari come il ddt, sono usciti negli anni 50.

Da allora hanno si scacciato i parassiti ma fanno male anche all’uomo. Allora io azienda

biotech dico: ti do una semente che quando poi cresce è resistente al parassita (o che il

parassita muore mangiando la pianta, oppure che gli fa schifo ossia il gusto per il parassita

è modificato) senza usare gli antiparassitari che fanno male anche a me. Il contro sta che il

parassita può mutare e quindi diventare resistente. Un altro aspetto è che quando parli di

ecologia non devi pensare solo all’uomo ma anche al più fragile vivente della catena

alimentare. Perché se eliminiamo cose che a noi non sembrano utili, cosa succede

all’ecosistema?

3) Gelata. CHE SUCCEDE quando escono le fragole? Arriva la gelata e il 50% va perduto.

Allora che abbiamo fatto? Abbiamo fatto una fragola trasgenica con il gene della

resistenza al freddo di un pesce del mar baltico. Il pro è che le fragole non subiscono il

gelo. Hanno cominciato a farle ma poi hanno smesso. C’era un contro. Il motivo è di tipo

commerciale. Quando andiamo al supermercato troviamo scritto fragole biologiche 3 al kg

e affianco c’è fragole OGM 2 euro al kg. La gente compra le fragole biologice e non OGM.

Come percezione, biologico è buono. Ma l’aspetto è uguale. Tuttavia non possiamo non

scrivere che sono ogm. Per cui c’è un minor gradimento della clientela. Quindi ci sono le

certificazioni di vario livello sugli ogm. Quando compriamo qualcosa dovremmo leggere

sempre le etichette. Perché sono scritte cose che prevede la legge. Poi ci sono marchi

aggiuntivi come le ISO o quelli biologici Dell’agricoltura integrata. Molti di questi marchi

sono autocertificazioni. Poi verrà l’ispezione e vedrà se sei a norma o no. Ma nel frattempo

stai commercializzando. Abbiamo fatto una legge ipocrita sui caratteri delle etichette.

Poiché c’è chi non vede bene, abbiamo aumentato i caratteri delle etichette, ma quando c’è

scirtto e418 io non so cosa sia. Allora o scrivi tutto o niente sugli ogm. Quante volte ci

capita in settimana di andare al supermercato? Se andiamo sempre allo stesso, sappiamo

più o meno dove sono i posti. Ma i posti non sono mai casuali.

PUBBLICITA’ E INDUZIONE DEL BISOGNO.

Nel supermercato i prodotti a marchio famoso, e quindi quelli che investono più pubblicità, sono ad

altezza dei nostri occhi. Cos’è la pubblicità? Senza pubblicità non si campa. Vuol dire rendere

PUBBLICO. Un po’ di anni fa, in piccoli paesi, un tizio suonava la trombetta e diceva alle donne

che era arrivato il pesce fresco al mercato. Dopo un po’ di anni lo stesso tizio, diceva donne da

giovannino c’è il pesce fresco al mercato. Cosa era successo? Si erano messi in concorrenza 2

pescivendoli. Si chiamano spazi pubblicitari dove poter mettere la pubblicità come i cartelloni

stradali. A seconda del bersaglio che vuoi raggiungere, posizionerai il tuoi spazio pubblicitario.

Anche sui giornali. Più costa, più persone raggiunge (ad esempio sulla prima pagina di un

giornale). Lo spazio in realtà è un tempo come in televisione ossia minuti. Fanno scalpore che la

pubblicità durante la NBA costa 1 milione di dollaro al secondo visto che durante la finale ci sono 1

miliardo di persone collegate. Ma che cosa mi sta dicendo la pubblicità? Mi sta solo comunicando

qualcosa? Come un nuovo modello di macchina o di casa? Ci fanno credere che non possiamo

farne a meno. Si chiama INDUZIONE DEL BISOGNO. Per quel prodotto.

Dettagli
A.A. 2012-2013
26 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rosario.gagliardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Villone Giovanni.