Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 1 Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Bilancio e Analisi economico finanziaria - Prof. Amaduzzi Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OIC 9 - SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE DELLE

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

L’OIC 9 ha lo scopo di disciplinare il trattamento contabile e l'informativa da fornire nella nota

integrativa per le perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

Tale principio è destinato alle società che hanno i bilanci in base alle disposizioni del codice civile.

(IAS 36 Impairment of assets).

Alcune definizioni:

- perdita durevole di valore, diminuzione del valore che rende il valore recuperabile di

un'immobilizzazione inferiore rispetto al suo valore netto contabile;

- valore recuperabile, il maggiore tra il valore d'uso e il valore equo (fair value) di un'attività o di

un'unità generatrice di cassa;

- valore d'uso, il valore attuale dei flussi di cassa attesi da un'attività o da un'unità generatrice di

flussi di cassa;

- valore equo (fair value), ammontare ottenibile dalla vendita di un'attività in una libera transazione

fra parti indipendenti, al netto dei costi di vendita;

- unita generatrice di flussi di cassa (UGC), il più piccolo gruppo identificabile di attività oggetto di

valutazione che genera flussi finanziari in entrata che siano ampiamente indipendenti dai flussi

finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività;

- capacità di ammortamento, costituita dal margine economico che la gestione mette a

disposizione per la copertura degli ammortamenti.

Determinazione

Se il valore recuperabile di un'immobilizzazione è inferiore al suo valore contabile,

l'immobilizzazione si rileva a tale minor valore; la differenza è imputata nel conto economico come

perdita durevole di valore.

Se non è possibile stimare il valore recuperabile della singola immobilizzazione, la società

determina il valore recuperabile dell'unità generatrice di flussi di cassa alla quale

l'immobilizzazione appartiene; le singole immobilizzazioni non generano flussi di cassa in via

autonoma rispetto agli altri cespiti.

Ogni anno, alla data di chiusura di bilancio, bisogna verificare se esiste un'immobilizzazione/UCG

che possa aver subito una riduzione di valore:

- se esiste, la società procede alla stima del valore recuperabile dell'immobilizzazione/UCG ed

effettua una svalutazione soltanto nel caso in cui questo ultimo sia inferiore al corrispondente

valore netto contabile;

- in assenza di indicatori di potenziali non si svolge alcun tipo di rettifica di valore.

La società considera i seguenti indicatori:

a) il valore di mercato di un'attività è diminuito significativamente durante l'esercizio, più di quanto

si prevedeva sarebbe accaduto con il passare del tempo o con l'uso normale dell'attività in oggetto;

20

b) durante l'esercizio si sono verificate, o si verificheranno nel futuro prossimo, variazioni

significative con effetto negativo per l'entità nell'ambiente tecnologico, di mercato, economico o

normativo in cui l'entità opera o nel mercato cui un'attività e rivolta;

c) nel corso dell'esercizio sono aumentati i tassi di interesse di mercato o altri tassi di rendimento

degli investimenti ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione

utilizzato nel calcolo del valore d'uso di un'attività e riducano il valore equo;

d) il valore contabile delle attività nette della società è superiore al loro valore equo stimato della

società (una tale stima sarà effettuata, per esempio, in relazione alla vendita potenziale di tutta la

società o parte di essa);

e) l'obsolescenza o il deterioramento fisico di un'attività risulta evidente;

f) nel corso dell'esercizio si sono verificati significativi cambiamenti con effetti negativi sulle società,

oppure si suppone che si verificheranno nel prossimo futuro, nella misura o nel modo in cui

un'attività viene utilizzata o ci si attende sarà utilizzata.

Tali cambiamenti includono casi quali:

- l'attività diventa inutilizzata;

- piani di dismissione o ristrutturazione del settore operativo al quale l'attività appartiene;

- piani di dismissione dell'attività prima della data prima prevista;

- ristabilire la vita utile di un'attività come definita invece che indefinita;

g) dall'informativa interna risulta evidente che l'andamento economico di un'attività è, o sarà,

peggiore di quanto previsto. In tale contesto, l'andamento economico include i risultati operativi e i

flussi finanziari/reddituali.

Esempio punto c Anni 1 2 3 4 5

Valore di 5%

emissione

Valore 100

nominale

Flussi di 5 5 5 5 105

cassa

Tasso di 8%

mercato

Coeff. 0,926 0,857 0,794 0,735 0,681

attualizzaz

ione

Valore 4,6296 4,2866 3,9691 3,6751 71,4612

BTP 88,02

M= C*(1+i)

C =?

C = Mn/(1+i)^n (al secondo anno diventa M2/(1+i)^2, al terzo M2/(1+i)^2, ecc) --> valore del

BTP

Coefficiente di attualizzazione v = 1/(1+i)^n

Determinazione del valore equo (fair value)

Il valore equo è l'ammontare ottenibile dalla vendita di un'attività in una libera transazione fra parti

indipendenti, dedotti i costi della dismissione.

Il valore equo è l'ammontare ottenibile dalla vendita di un'attività in una libera transazione fra parti

indipendenti, dedotti i costi della dismissione. 21

Se non esiste un accordo vincolante di vendita ne alcun mercato attivo per un'attività, il valore

equo è determinato in base alle migliori informazioni disponibili per riflettere l'ammontare che la

società potrebbe ottenere, alla data di riferimento del bilancio, dalla dismissione dell'attività in una

libera transazione tra parti consapevoli e disponibili, dopo aver dedotto i costi di dismissione.

Ci sono tre livelli di fair value:

- fair value di primo livello, se lo strumento finanziario è quotato in un mercato attivo (valutazione

sulla base del prezzo di mercato  1^ livello di determinazione c.d. mark to market);

- fair value di secondo livello, si può desumere il prezzo di mercato da beni simili (valutazione sulla

base di informazioni desunte da prezzi di mercato di beni comparabili  2^ livello di determinazione

c.d. mark to model);

- fair value di terzo livello, se il fair value è calcolato sulla base di tecniche di valutazione che

prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato (valutazione sulla base di un modello

valutativo 3^ livello di determinazione c.d. mark to model)-

Determinazione del valore d'uso

Il valore d'uso è determinato sulla base del valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede

abbiano origine da un'attività.

Il calcolo del valore d'uso comprende le seguenti fasi:

- stimare i flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall'uso continuativo

dell'attività e dalla sua dismissione finale;

- applicare il tasso di attualizzazione appropriato a quei flussi finanziari futuri.

Ai fini della determinazione dei flussi di cassa futuri e del tasso di attualizzazione si considerano i

seguenti elementi:

a. aspettative in merito a possibili variazioni del valore o dei tempi di tali flussi finanziari futuri;

b. il valore del denaro nel tempo rappresentato dal tasso corrente di interesse privo di rischio di

mercato;

c. il prezzo per sostenere l'incertezza implicita nell'attività;

d. altri fattori, quali la mancanza di liquidità che gli investitori rifletterebbero nella determinazione

del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la società si aspetta di ottenere dall'attività.

Nel determinare il valore d'uso, le stime dei flussi finanziari futuri comprendono:

a) le proiezioni dei flussi finanziari in entrata derivanti dall'uso continuativo dell'attività

b) le proiezioni dei flussi finanziari in uscita che si verificano necessariamente per generare flussi

finanziari in entrata dall'uso continuativo dell'attività (inclusi i flussi finanziari in uscita per rendere

l'attività utilizzabile) e che possono essere direttamente attribuiti o ripartiti all'attività in base a un

criterio ragionevole e coerente;

(c) i flussi finanziari netti, qualora esistano, che saranno ricevuti (o pagati) per la dismissione

dell'attività alla fine della sua vita utile.

I flussi finanziari non includono:

- i flussi finanziari in entrata o in uscita derivanti da attività di finanziamento;

- pagamenti o rimborsi fiscali (imposte e tasse);

- investimenti futuri per i quali la società non si sia già obbligata.

Perdite durevoli di valore

L'art. 2426 dichiara che le società alla data di chiusura del bilancio devono verificare se le

immobilizzazioni abbiano subito una perdita durevole di valore, ed in tal caso devono iscrivere le

immobilizzazioni a tal minor valore.

L'OIC 9 precisa che il valore di riferimento prende il nome di "valore recuperabile", inteso come il

maggiore tra il suo valore equo (ossia il valore di vendita  fair value) e il suo valore d'uso.

In alcune situazioni non è necessario determinare sia il valore equo che quello d'uso. Se uno dei

due valori risulta superiore al valore contabile, l'attività non ha subito una riduzione di valore e,

dunque, non è necessario stimare l'altro importo. 22

Se non è possibile stimare l'importo recuperabile di una singola attività in quanto non produce

flussi di cassa autonomi rispetto alle altre immobilizzazioni, i riferimenti ad una attività devono

essere letti come riferimenti anche ad un'unità generatrice di flussi di cassa (UCG).

Una volta che si ha un'indicazione di perdita di valore, bisogna determinare formalmente il valore

recuperabile.

La verifica di valore comporta il confronto tra il valore contabile ed il valore recuperabile.

Rilevazione di una perdita durevole

La perdita durevole di valore rilevata su una unità generatrice di flussi di cassa (UGC) deve essere

imputata a riduzione del valore contabile delle attività che fanno parte dell'unità nel seguente

ordine:

- in primo luogo, al valore dell'avviamento allocato sulla UGC;

- infine, alle altre attività proporzionalmente, sulla base del valore contabile di ciascuna attività che

fa parte dell'UGC.

● Ai fini della verifica della sue recuperabilità l'avviamento è allocato, in sede di prima iscrizione in

bilancio, ad una o più UCG  occorre individuare le UGC che ci si aspetta generino i flussi di

benefici che giustificano l'iscrizione in bilancio dell'av

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
89 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher perroandrea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio e analisi economico finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Amaduzzi Andrea Angelo Aurelio.