Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 1 Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione Bilancio e Analisi Economico Finanziaria Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICLASSIFICAZIONE/ANALISI DI BILANCIO

Analisi finanziaria

Analisi bilancio

Analisi PN

  • A
  • P
  • PN

SP output configurazione

SP riclassificato secondo criterio financ. monetaria

A = entrate future

P = uscite future

  • AB = voci che in trasformazione vanno in entrate entro 360 gg
  • PB = voci che in trasformazione in uscite entro 360 gg
  • AL = voci che in trasformazione vanno in entrate oltre l'AS
  • PL = sempre a lungo

Attivo a breve

  • Liquidità immediata (già domani)
  • Liquidità differite (solo crediti)
  • Disponibilità (di magazzino)

Attivo a breve patrimoniale

  • Commerciali (clienti, crediti com.)
  • Finanziarie (mercato di soldi)
  • Non caratteristiche per descrizione
  • Non caratteristiche per destinazione

Attivo a lungo

  • Materiale (terreni, impianti, fabbricati)
  • Immateriale (brevetti, costi di impianto...)
  • Creditizio
    • FIN.
    • TRIB.
    • non caratteristico

L'ANALISI A LUNGO TERMINE

Quando sono in equilibrio? Quando il passivo a lungo e il PN

devono coprire l'attivo a lungo

INDICE DI COPERTURA ATTIVO A LUNGO

PL + PN/AL ≥ 1 - se aumenta è positivo - se diminuisce è negativo, ma solo se va sotto l'1

INDICE DI INDEBITAMENTO

PL/AL → sapere che esiste, ma non molto utile, perché il PN serve a coprire l’attivo a lungo.

ANALISI FINANZIARIA

INDICI

SISTEMATICO

SISTEMICO

FLUSSI FINANZIARI

Identificazione entrate e uscite monetarie.

RICORRENTI

FISSO e VOTO E.MIO

NON RICORRENTI

OCCASIONALE

VOCE 31/12/n 31/12/n+1 USCITE ENTRATE TERRENI 100 130 30 FABBRICATI 400 350 50 DEBITI 100 80 20 MUTUO 500 500 80 30 CAP. SOC. 1000 1500 100 600 CAP. SOC. 800 700 100 AFFITTI PASS. AFFITTI ATTIVI 30 30

USCITE

ENTRATE

  • AUM. ATTIVO
  • RID. ATTIVO
  • RID. PASSIVO
  • AUM. PASSIVO
  • AUM. PN.
  • RID. PN.
  • COSTI D'ES
  • RICAVI O'ES

Sono flussi apparenti, il problema è passare ai flussi reali movimenti di denaro

Come si fa:

  1. Eliminare le operazioni che non hanno impattato sulla cassa o banca attiva
  2. Separare le operazioni somma (se in una voce ci sono entrate e uscite vanno separate)
  3. Rilevare più operati

diff abire su conto: = ricavi fn.

diff posire su conto: = costi fn.

amm.to software su mov. della costo@.gr. = costi amministrativi

amm.to impianti = costi di produzione

provigioni (posti) = costi commerciali

amm.to costi di impianto = costi amministrativi

ESERCIZI FLUSSI

RN/Ra ↑

  • aumentano PLUSVAL e le SOPRAVV. ATTIVE
  • diminuiscono gli ONERI FIN., le IMPOSTE, le MINUSVAL e le SOPRAVV. PASSIVE

RN/Ro ↓

  • diminuiscono PLUSVAL e le SOPRAVV. ATTIVE
  • aumentano gli ONERI FIN., le IMPOSTE, le MINUSVAL e le SOPRAVV. PASSIVE

L'aumento e la diminuzione deve essere percentualizzato rispetto al Ro (per vedere il peso che ha).

n%n+1 Ro15001002500100 PLUSV.50033,3350022,22↓, MINUS(300)20(200)7,40↑,● ONERI FIN.1006,6680029,62↑,● SOPR. ATT.1002,40↓,● RN12002500 RN/Ro0,8000,925

il miglioramento è dato da questo 3 voci che tornano con minori importanze

Dati questi valori del RN/Ro e spiegare la motivazione del miglioramento.

Con i dati forniti possiamo notare un aumento dell’indice RN/Ro, da 0,800 a 0,925. Questo aumento è dovuto a una forte diminuzione degli oneri finanziari

INTERPRETI, DATI RN/Ro (↑ BIS.Ro), oppure forse un altro passaggio:

  • diminuite le voci in EVENTI OCCASIONALI E OPERATIVI: es. PLUSVALENZE MOLTO ALTE
  • es. EVOLUZIONE ONERI FIN. x PRESTITUIZIONE CREDITO

ESERCIZIO + DOMANDA

IMPRESA B: COMMERCIALE (SUPERMERCATI)

IMPRESA A: IMPRESE PESANTI (CHIMICA)

IMPRESA C: TUTTE LE ALTRE

DOMANDA ESAME

Il candidato illustri: ... come ... stata gestita l’attività patrimoniale e fin... riconi ...

...denziale se è stata gestita meglio o peggio e quantificarlo, inserendo tutti...

...i valori numerici considerati.

ROI 13,188 0,666 = -12,547 -> -95,3%

ROA 19,213 9,630 = 10,183 -> -52,48%

ROI -> -95,3

ROA -> -52,99

GES.: PATR. + RICAVI ...

La gest. patr. e ric. ha consentito il 60%...

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
39 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mqrtqb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio e Analisi Economico Finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Avi Maria Silvia.