Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti:3 - Occupazione e disoccupazione. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 1 Appunti:3 - Occupazione e disoccupazione. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti:3 - Occupazione e disoccupazione. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La   domanda  di  lavoro  dipende  dal  valore  del  prodotto  marginale  del  lavoro -­‐

produttività,  prezzo  relativo.  Qualsiasi  fattore  in   grado  di   far  salire   il   valore   del  

prodotto  marginale   dell'impresa   -­‐ aumento  di   produttività  o  del   prezzo  relativo   che  

sia  -­‐ determina   uno  spostamento  verso  destra  della   curva  di  domanda  di  lavoro  

dell'impresa   e   un  conseguente  aumento  del   numero  di  lavoratori   richiesti   dalle  

imprese,  qualsiasi  sia   il   salario   reale.

Analisi  costo-­‐beneficio   con  riguardo  all'allocazione  tra  

sia  -­‐ determina   uno  spostamento  verso  destra  della   curva  di  domanda  di  lavoro  

dell'impresa   e   un  conseguente  aumento  del   numero  di  lavoratori   richiesti   dalle  

imprese,  qualsiasi  sia   il   salario   reale.

Analisi  costo-­‐beneficio   con  riguardo  all'allocazione  tra  

tempo  libero  e  tempo  di  lavoro

Decidere   se  lavorare  o   meno  in   cambio  di  un  determinato  salario   rappresenta  

un'applicazione  immediata   del  principio   costi-­‐benefici.  

Un  individuo  è  pronto  ad  

offrire  lavoro  se  il  salario  reale  previsto  in  compenso  è  maggiore  del  costo  

opportunità  del  suo  tempo  libero.

Tasso  di  partecipazione   al  mercato   del  lavoro  

Percentuale  di  persone  in  e tà  lavorativa  all'interno  della  forza  lavoro -­‐ coloro  che  

lavorano  o  offrono  lavoro.

Offerta   di  lavoro

Insieme  di  individui   che  mette   a  disposizione  le   proprie  capacità   manuali  e/o  

intellettive   dietro  corresponsione  di  un  compenso,  il   salario  (w);  

numero  

complessivo  di  individui  pronti  a  lavorare   in  corrispondenza  di  ciascun  salario  

reale.

La  disponibilità   a  offrire  lavoro  cresce   all'aumentare   del   salario   e  vale   in  generale  

per  tutti   gli  individui;   questo  meccanismo  si   traduce  in  una  curva  di  offerta  del  

lavoro  con  

pendenza  positiva.  Fra  gli   elementi   responsabili  di   un  aumento  

dell'offerta  di   lavoro  -­‐ spostamento  verso  destra  della   curva  -­‐ vi  sono  l'aumento  

della   popolazione  in   età  lavorativa  o   della   percentuale   di  persone  in  età   lavorativa  

alla   ricerca   di  un'occupazione.  

Tendenze   secolari  del  salario  reale   e  dell'occupazione

Gli  economisti  di  fine  700/  inizio  800  erano  interessati  a  occupazione   e  disoccupazione   ma  

analizzavano  il  fenomeno  in  m odo  diverso   da  quello  attuale:

Tra  la  seconda   metà  del  18  sec  e  prima  metà  19sec  -­‐ il  salario  è  costretto   a  un   valore  di  salario  di  

sussistenza.

1. Il  R ev.  Malthus  e    

la  teoria  dei  movimenti  delle  popolazioni

Aspetto  importante  per  l'analisi  economica  ricoperto   dalla  demografia,  ovvero   lo  studio  su  

come  si  evolve  la  popolazione.

La  forza  lavoro  è  una  componente   importante  per  l'indice  di  ricchezza:  se  gli  uomini  si  

arricchiscono,  tenderanno   a  fare  più  figli;  oppure   potranno   pagare  il  m edico  e  quindi   i  figli  

moriranno  di  m eno.  S e  una  nazione  è  ricca  farà  tanti  figli  che  a  loro  volta  faranno  tanti  figli  che  

però  arrecheranno   una  quantità  di  lavoro   minore  rispetto  ai  primi  figli,  il  che  vuol  dire  che  la  

nazione  si  impoverirà  facendo  m eno  figli  e  facendone  m orire  di  più.  

La  ricchezza  porterà  a  distruggere  la  ricchezza

2. Prima  m età  del  19sec  -­‐ Legge  bronzea  dei  salari

I  salari  saranno  costretti  al  valore  m inimo  =  livello  di  sussistenza:  quanto   basta  per  comprare  

riparo  e  cibo  per  poter   lavorare  ancora  domani.

Qual'ora  il  salario  aumentasse,  i  capitalisti  preferiranno  sostituire  i  lavoratori  con  le  m acchine.  

nazione  si  impoverirà  facendo  m eno  figli  e  facendone  m orire  di  più.  

La  ricchezza  porterà  a  distruggere  la  ricchezza

2. Prima  m età  del  19sec  -­‐ Legge  bronzea  dei  salari

I  salari  saranno  costretti  al  valore  m inimo  =  livello  di  sussistenza:  quanto   basta  per  comprare  

riparo  e  cibo  per  poter   lavorare  ancora  domani.

Qual'ora  il  salario  aumentasse,  i  capitalisti  preferiranno  sostituire  i  lavoratori  con  le  m acchine.  

A  loro  volta,  se  i  lavoratori  si  accorgono   che  il  capitalista  si  arricchisce,  chiederanno   un  salario  

maggiore  e  il  capitalista.

Il  capitale  scaccia  il  lavoro.

3. Esercito  industriale  di  riserva  -­‐ Marx

Se  è  possibile  sostituire  il  lavoro  al  capitale,  va  benissimo.

Se  non   fosse  possibile,  creazione  di  forza  m olto  forte  del  sistema  capitalista:  la  disoccupazione.  

Il  sistema  nel  suo  complesso  crea  condizioni   di  disoccupazione  in  cui  c'è  sempre  qualcuno  che  

vuole  lavoro   ma  non   ha  lavoro.   Creare  disoccupazione  per   poter  m antenere  i  salari  bassi.

Nel  corso  del   XX  sec tutte  le   nazioni  industrializzate   hanno  registrato  una  

crescita  

rilevante  dei  salari  reali dovuto  alla   crescita  sostenuta  della  produttività: livelli   di  

produttività  più  elevati  fanno  crescere  la  domanda  di  lavoro,  con  un  conseguente  

aumento  dell'occupazione  e  dei  salari  reali.  Tra   i  fattori  che   hanno  contribuito  alla  

crescita   della   produttività  nel  mondo  industrializzato  troviamo:

1. lo  

straordinario  progresso  tecnologico nel  corso  del   Novecento

2. un  grande  

ampliamento  dello  stock  di  capitale,  che  ha  consentito  ai  

lavoratori  di   disporre  di  

strumenti  di  lavoro  in  quantità  maggiore  e  di   qualità  

migliore

Naturalmente  nello   stesso  periodo  è   andata     aumentando  anche  l'offerta  di  lavoro;  

tuttavia  l'incremento   della   domanda  di  lavoro,  frutto  del   rapido  miglioramento  

della   produttività,  si  è   mostrato  talmente   consistente  da  neutralizzare   gli   effetti  

negativi &

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
7 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Grillo Michele.