Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Apparato Urinario, Anatomia Pag. 1 Apparato Urinario, Anatomia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Urinario, Anatomia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Urinario, Anatomia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Urinario, Anatomia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIE ESCRETRICI DEL RENE

Sono una serie di condotti o sacche attraverso cui l'urina defluisce per venir raccolta nella vescica

da cui periodicamente viene esplulsa attraverso la minzione e passa attarverso un condotto detto

uretra.

Calici, pelvi e uretere sono organi pari; la vescica e l'uretra

sono impari e in posizione mediana.

A questo livello c'è anche un dimorfismo sessuale perchè le

due uretre nei sessi sono molto diverse per lunghezza,

andamento, rapporti...(es. quella machile passa attraverso la

prostata ed è molto più lunga, mentre quella femminile è più

semplice e più corta).

CALICI E PELVI RENALE

Nell'ilo vediamo una sacca che è la pelvi e i calici maggiori

che poi si ramificano nei minori. Nel seno renale troviamo

tutte queste formazioni insieme a vasi e nervi e il grasso

perirenale.

La pelvi origina dalla confluenza di 3 o più calici maggiori

in genere (variabilità individuale) e ogni calice maggiore a

sua volta origina dalla confluenza di ¾ calici minori.

Il numero dei calici minori è uguale al numero delle piramidi della midollare.

Variabilità individuale: due casi estremi:

Pelvi ampollare: la pelvi vera e propria è piuttosto

– grande mentre i calici maggiori e i minori sono poco e

difficili da distinguerli tra di loro. E' una pelvi rigonfia.

Pelvi dendritica: cioè ramificata, la pelvi quasi non

– c'è. Ci saranno sempre calici minori per ogni piramide

che si riuniscono in calici maggiori che sono molto

lunghi che formano una pelvi molto piccola.

La maggiorparte della popolazione ha dei gradi intermedi.

La struttura microscopica della pelvi è molto simile a quella

dell'uretere anche se è più semplice.

URETERE

Origina dalla pelvi renale senza un limite

netto, scende contro la parete addominale

posteriore, scende nella cavità addominale,

passa nello scavo pelvico e si impianta nella

base della vescica.

E' un organo pari con delle leggere

asimmetrie a destra e a sinistra di lunghezza:

quello di sinitra è più lungo dato che il rene

sinistro è più alto. E' lungo attorno ai 25 cm.

Non si vede mai una sierosa che avvolga

completamente l'uretere, c'è un'avventizia: è

infatti un organo profondo.

Quando arriva nello scvao pelvico i suoi

rapporti cambiano nei due sessi: nella

femmina scende ai lati del collo dell'utero

(lo troviamo alla base del legamento largo).

Una prima porzione dell'uretere si chiama porzione addominale e si trova nella regione

lombare/iliaca, arrivato a livello dello stretto superiore della pelvi trapassa in una porzione pelvica,

entra nello scavo pelvico e i due s'impiantano con direzione obliqua nella vescica urinaria (porzione

vescicale che è un tratto intramurale).

Le varie prozioni hanno diametri diversi: si parte con 8-10 mm, per dilatarsi al max a 10-15 mm e ci

sono dei punti ristretti detti istmi.

Istmo superiore (al limite con la pelvi), istmo inferiore (quando passa contro i vasi iliaci e fa una

leggera piega detta flessura marginale) ed infine un istmo vescicale intramurale.

Rapporti

Porzione addominale : sono uguali nei due sessi.

– posteriori: muscolo psoas (l'uretere passa davanti al muscolo psoas con un avventizia

– attorno), vasi spermatici interni (arterie e vene testicolari o ovariche che incrociano

l'uretere)

anteriori: cambiano a seconda del lato per via dell'assimetria degli organi addominali.

– Uretere di destra: si comincia a parlare di uretere nel settore sottomesocolico e passa dietro

alla porzione discendente del duodeno, dietro alla radice del mesentere e poi scende

facendo la flessura marginale sui vasi iliaci. Al di sotto del duodeno entra quindi in rapporto

con dell'anse del tenue mesenteriale.

Uretere di sinistra: il limite con la pelvi si trova poco dietro la flessura duodeno-digiunale. A

sinistra nella loggia mesenteriocolica sinistra entra in rapporto con delle anse intestinali.

Medialmente i due ureteri sono in rapporto con i grossi vasi: aorta, vena cava inferiore.

Porzione pelvica maschile: scende, incrocia i vasi

– testicolari nuovamente e dal tragitto inguinale emerge

anche il dotto deferente che entra in rapporto con

l'uretere e arriva nella parte posteroinferiore della

vescica. Immagine a destra: vedo la vescica, con sotto

la prostata, l'uretere in alto che arriva obliquamente, il

deferente che sbocca nelle vescichette seminali che

avranno un dotto eiaculatore. Quindi vediamo che

l'uretere incrocia il deferente e penetra nella vescica in

vicinanza del punto in cui il deferente entra nelle

vescichette seminali.

Porzione pelvica femminile: l'uretere incrocia i vasi iliaci,

– vasi ovarici e vediamo che l'ovaio si trova nella fossa ovarica

che è vicina al punto di biforcazione dei vasi iliaci. Dietro

all'ovaio passa l'uretere (infatti delimita posteriormente la

fossa) ed entra in rapporto anche con la tuba. Poi continua a

decorrere contro la paerete addominale posteriore e scende

fino ad entrare in rapporto con l'utero. Nell'immagine a sinistra

l'uretere è indicato dall'ultima linea nera a destra in basso.

Nella sezione a sinistra vediamo in alto l'ovaio al tuba, il

legamento rotondo dell'utero, il legamento largo che riveste la

tuba ma non l'ovaio (è peritoneo), scende e nelle tre ali ripiene

di connettivo troviamo delle formazioni come per es. I vasi

uterini, e anche l'uretere: quindi passa nello spessore del

legamento largo.

Da qui l'uretere sale e si impianta nella parte posteroinferiore della vescica.

Struttura

E' quella di un organo cavo con strati concentrici ognuno con le sue caratteristiche morfologiche e

funzionali. Una mucosa con dell'epitelio e il connettivo, uno strato circolare particolare responsabile

della contrazione peristaltica, un' avventizia ricca di vasi, nessuna sierosa.

La mucosa ha un epitelio di transizione o urotelio tipico delle vie urinarie che cambia aspetto in

base alla condizione dell'organo (pieno/vuoto) sostanzialmente formato da tre tipi di cellule:

cellule a ombrello superificiali che hanno uno strato glicoproteico in superficie (è un

– epitelio impermeabile) e delle strutture giunzionali tra di loro in modo da creare una barriera

cellule a clava che toccano la membrana basale

– cellule basali

Questo epitelio di transizione lo troviamo anche nei calici e nella pelvi ma in forma più

semplificata.

Quando l'organo è vuoto il lume diventa stellato.

Al di sotto dell'epitelio c'è una tonaca propria con accumuli linfatici ed infine scendendo una tonaca

muscolare che è caratterizzata da un strato longitudinale interno ed uno circolare esterno (il

contrario di quello che si osserva normalmente). Quando avviene la dilatazione dell'organo questo

strato muscolare si disloca.

VESCICA URINARIA

E' la parte delle vie escretrici del rene in cui

l'apparato urinario diventa impari e mediano. E'

un organo a forma di sacca che si trova nello

scavo pelvico. Capacità: circa 300mL ma è

variabile. Quando è vuota prende una forma

concava e poi riempendosi pian piano raggiunge

una forma notevole che provoca anche delle

dislocazioni dei visceri.

Lo spessore della parete cambia: ci sono delle

pieghe della mucosa che sono molto evidenti e

che si distendono quando la vescica si riempe.

Una parte della vescica (faccia superiore e

lateralmente quando si sviluppa) è ricoperta da

peritoneo, invece la parte sottostante non sporge

nella cavità addominale, ma è in rapporto con il

perineo.

Forma esterna:

è una specie di coppa che poi si dilata a formare una sacca dove si descrive un apice che si continua

con il legamento ombelicale medio che è il residuo dell'allantoide embrionale; un corpo; una parte

bassa detta fondo. E nel caso di una vescica maschile troviamo vicino all'uretere il dotto deferente.

Forma interna:

attraverso una cistoscopia si vede una mucosa rossastra con dei vasi e la superficie interna che è

molto pieghettata in caso di vescica vuota. Quando la vescica si distende queste pieghe in buona

parte scompaiono, si nota un'area triangolare delimitata da tre angoli: due sono gli sbocchi degli

ureteri e il terzo è l'imbocco dell'uretra. Questo triangolo si chiama trigono vescicale. Gli sbocchi

degli ureteri sono ovali e obliqui: l'uretere infatti s'impianta nella parete nella vescica non

perpendicolarmente, per questo lo sbocco non è rotondo ma è ovale.

Lembo con funzionale valvolare (è dato da una piccola piegha della mucosa): quando la vescica si

riempe e aumenta la p, il lembo tende a piegarsi

occludendo l'uretere, in questo modo si impedisce il

reflusso .

La zona situata all'interno del trigono è sempre liscia, anche quando la vescica è vuota, perchè c'è

una forte aderenza alle zona sottostanti, c'è poi una piega tra i due sbocchi dell'uretere e viene detta

piega interureterica.

Lo sbocco dell'uretra è un declive: è il punto più basso, quindi quando c'è uno svuotamento,

questo è completo.

Rapporto con la prostata nell'uomo: nell'uomo anziano c'è una tendenza all'ipertrofia prostatica che

crea una pressiona sulla vescica sollevandone una zona, creando in certi casi una modificazione

della parte più declive della vescica che porta ad un ristagno dell'urina con effetti infiammatori.

Il peritoneo ricopre la vescica, scende e risale sull'utero e crea un recesso che si chiama cavo

vescicouterino; nel maschio c'è direttamente il rapporto con il retto con un cavo rettovescicale.

Alcuni cenni sul perineo:

è una specie di diaframma che chiude inferiormente la pelvi, chiudendo lo stretto inferiore. Indica

anche la superificie esterna.

E' perforato dal retto, nella femmina dalla vagina, l'uretra femminile; nel maschio semplicemente

dall'uretra maschile.

Dall'alto verso il basso ci sono tre strati:

diaframma pelvico

– trigono uro-genitale

– piano superificiale del perineo

Il diaframma pelvico forma una specie di imbuto, in cui la componente principale è il muscolo

elevatore dell'ano. Questo diaframma pelvico ha una fascia superiore e una fascia inferiore.

Sezione sagittale mediana all'esterno la cute, poi la sinfisi pubica,ecc..

Notiamo il diaframma pelvico con in blu le due fasce: quella superiore si continua in alto

sull'intestino retto ed è la fascia rettale (fino al peritoneo, infatti poi si perde nel connettivo

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
17 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Artemis19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giacobini Giacomo.