Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Apparato muscolare Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La muscolatura si distingue in muscoli assili (60%) e appendicolari (40%), abbiamo circa

700 muscoli.

Muscolatura assile:

Si suddivide in 4 gruppi:

1. Muscoli della testa e del collo:

- Permettono i movimenti di faccia, lingua e laringe

- Importanti per comunicazione verbale e non verbale

- Consentono movimenti associati al nutrimento

2. Muscoli della colonna vertebrale

- Muscoli estensori e flessori dello scheletro assile

3. Muscoli obliqui e retti

- Formano la parete muscolare delle cavità toracica e addominopelvica

4. Muscoli del perineo e del diaframma pelvico

- Si estendono dall’osso sacro al cingolo pelvico.

Muscoli della testa e del collo:

muscolo buccinatore muscolo

- Muscoli mimici (es. che permette la masticazione e

orbicolare della bocca)

- Muscoli estrinseci dell’occhio, controllano la posizione di ciascun occhio

muscolo massetere

- Muscoli masticatori (es. che determina il sollevamento della

mandibola)

Le zone dei muscoli sviluppati in larghezza, non si associano ad un osso solo ma si

aponeurosi.

attaccano su tutta la superficie dell’osso frontale: questa zona è detta

- Muscoli della lingua

- Muscoli della faringe, necessari per la deglutizione, un processo complicato in parte

volontario e in parte non. Concorrono i muscoli del palato, che sollevano la faringe, poi

quelli che spingono il bolo nella prima parte dell’esofago (es. i malati di Alzheimer

perdono l’automatismo di questo movimento.

- Muscoli anteriori del collo controllano la posizione della laringe, abbassano la

mandibola, mettono in tensione il pavimento della bocca e forniscono una base solida

ai muscoli della lingua e della faringe.

Muscoli della colonna vertebrale

- Intercostali interni ed esterni: muscoli frapposti tra una costa e l’altra, nella faccia

interna o esterna della costa, importanti per la respirazione, contraendosi ampliano la

cassa toracica sollevando le coste;

- Diaframma: separa la cavità toracica dalla cavità addominopelvica. E’ uno dei

principali muscoli respiratori: la sua contrazione determina un aumento di volume della

cavità toracica promuovendo l’ispirazione, il suo rilassamento riduce il volume della

cavità toracica facilitando l’espirazione.

Muscoli obliqui e retti

- Obliqui interni ed esterni: sono compresi tra la colonna vertebrale e la linea

mediana ventrale. A seconda che si contraggano i muscoli di un lato o di entrambi,

possono comprimere le formazioni sottostanti o ruotare la colonna vertebrale.

- Trasverso dell’addome: attraversa la superficie interna della gabbia toracica ed è

rivestito dalla pleura.

- Retto dell’addome: due muscoli separati lungo la linea mediana da un fascio

longitudinale di fibre collagene. Hanno origine dal processo xifoideo dello sterno e

prendono inserzione sul pube.

Muscoli del perineo e del diaframma pelvico

Si estendono da sacro e coccige ad ischio e pube. Questi organi supportano gli organi della

cavità pelvica, flettono le articolazioni di sacro e coccige e controllano il passaggio di sostanze

tra l’uretra e l’ano.

- Muscoli del perineo: chiudono la cavità pelvica alla base.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martaabianchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Galbiati Rita.