vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERISTICA MUSCOLO MUSCOLO MUSCOLO LISCIO MUSCOLO LISCIO
SCHELETRICO CARDIACO UNITARIO MULTIUNITARIO
Localizzazione nel Inserito su elementi Parete del cuore -tubo digerente -Iride
corpo scheletrici -utero -parete dei vasi
-dotti urinari sanguigni
Dimensione e forma -Lunghezza < 30cm -moderatamente -moderatamente -leggermente
delle cellule -Fibre con estremità allungate allungate (<500µm) allungate (<15µm)
arrotondate -ramificate -forma di fuso -forma di fuso
-unite alle altre cellule
da dischi intercalari
Nuclei Numerosi nuclei Nucleo singolo in Nucleo singolo nella Nucleo singolo nella
distribuiti alla periferia prossimità del centro parte più ampia della parte più ampia della
(sincizio) della cellula cellula cellula
Origine embrionale Fusione di numerosi Mioblasto singolo Mioblasto singolo Mioblasto singolo
mioblasti
Disposizione dei -Parzialmente -parzialmente -dispersi -dispersi
miofilamenti sovrapposti sovrapposti -fibre lisce -fibre lisce
-fibre striate -fibre striate
Forza della Forte Forte Più debole Più debole
contrazione
Controllo Volontario (ma Involontario Involontario Involontario
interazione tra muscoli
inconsapevole
Numero di Singole (fibre fasiche) Poche terminazioni Poche terminazioni Nella maggior parte
terminazioni o multiple (fibre nervose nell’intero nervose nel muscolo delle cellule
nervose per cellula toniche) in ogni fibra muscolo
Stimolo per la Neurogeno Miogeno (=si origina Miogeno con una Neurogeno (le azioni
contrazione (=determinato da un all’interno del muscolo qualche modulazione dei multiunitari
impulso nervoso. stesso) sottoposto ad neurogena. necessitano di
Neuroneplacca un controllo Contrazioni spontanee maggiore controllo
motricepotenziale neurogeno. La e ritmiche. rispetto alle azioni
d’azione contrazione inizia nel degli unitari,
) nodo senoatriale
. nonostante entrambe
siano involontarie)
Velocità di -varia a seconda del Moderatamente veloce -bassa Più veloce
contrazione muscolo -prolungata
-può essere rapida
Affaticamento Affaticamento di grado Assenza di Assenza di Assenza di
variabile affaticamento affaticamento affaticamento
(La tabella illustra le caratteristiche dei tipi di muscoli presenti nei mammiferi.)
C STRUTTURA MUSCOLI
ENNI RIGUARDANTI LA DEI
Le cellule muscolari si originano nell’embrione con l’allungamento delle
cellule del mesoderma embrionale, che si differenziano in mioblasti,
che proliferano per mitosi successive. Quando le mitosi si
interrompono, i mioblasti si allungano ulteriormente grazie all’actina,
alla miosina e ad altre proteine specifiche che iniziano a formarsi e ad
aggregarsi in miofilamenti. I mioblasti in questo modo divengono le
cellule muscolari adulte, ovvero i miociti (=fibre muscolari).
ogni fibra
In ogni tipo di tessuto muscolare è avvolta da tessuto
connettivo, detto endomisio, attraverso il quale passano vasi
sanguigni e nervi. I muscoli lisci e il muscolo cardiaco hanno le cellule
organizzate in foglietti e strati all’interno delle pareti degli organi che
rivestono, non hanno punti di attacco ben definiti e esercitano una
trazione l’una sull’altra.
Per i muscoli scheletrici è un po’ più complesso: gruppi di fibre
muscolari formano fasci (o fascicoli), che sono mantenuti insieme da un altro miosina actina
strato di connettivo detto perimisio. Molti fascicoli a loro volta sono
circondati dall’epimisio per formare l’unità che riconosciamo come muscolo.
I muscoli scheletrici hanno punti di attacco specifici sulle ossa tramite i
tendini: essi sono costituiti da un’estensione del connettivo del muscolo
(epimisio) e da una estensione del connettivo dell’osso
(periostio).
L’origine è il punto di attacco prossimale e meno mobile, è
quello che non cambia posizione quando il muscolo si accorcia.
L’inserzione è il punto di attacco distale e più mobile,
corrisponde all’altra estremità del muscolo rispetto all’origine ed
è collegata tramite un tendine all’elemento che si muove.
Le fibre muscolari di un muscolo scheletrico sono organizzate in
unità motorie, ognuna delle quali è costituita da un neurone
motore e dalle fibre muscolari che innerva. A livello del tendine avviene
All’interno di ogni fibra muscolare i miofilamenti sono organizzati in la formazione del fuso
neuromuscolare,
miofibrille, poste in registro tra loro, caratterizzate dalla presenza di bande comprendente fibre
A, scure, e bande I, chiare. A questa struttura si deve la definizione di muscolari modificate
muscolo “striato”, opposta al muscolo liscio. Nelle bande A, i filamenti di importanti per conoscere la
miosina si sovrappongono a quelli di actina , mentre nelle bande I sono posizione contratta o
distesa del muscolo, in
filamenti di actina
presenti solo i . All’interno della banda A è presente un’area modo da poter inviare
filamenti di miosina
più chiara detta zona H, dove ci sono solo . Le bande I questa informazione al
sono attraversate da una linea più scura detta linea Z, formata dalle zone in cervelletto. Queste cellule
si attaccano tra loro i filamenti di actina
cui . Tra due linee Z è limitata l’unità sono impilate come se
funzionale del muscolo, il sarcomero. fossero recettori di tensione
o di ritorno alla posizione
Quando il muscolo si contrae, i due dischi Z si avvicinano grazie allo iniziale: il muscolo contratto
scorrimento dei filamenti di actina tra i filamenti di miosina facendo presenta fusi muscolari
scomparire la zona H, questo movimento può avvenire grazie al consumo di tirati.
ATP.
C MUSCOLI SCHELETRICI
LASSIFICAZIONE DEI
Tra i muscoli scheletrici sono individuabili i muscoli tonici e i muscoli fasici, i
Sezione trasversale del muscoli rossi e i muscoli bianchi.
tronco di un pesce MUSCOLI ROSSI e TONICI – sono muscoli a contrazione lenta,
miosetti miomeri presentano fibre toniche con innervazione multipla (ogni fibra muscolare
stabilisce giunzioni neuromuscolari multiple con il neurone che la innerva).
La loro contrazione prolungata e sostenuta, poco intensa e il muscolo è poco
soggetto ad affaticamento. Esso ha un elevato contenuto di emoglobina e
mioglobina, per questo contiene molto ferro (grande apporto di sangue e
presenza di ferro donano la colorazione rossa). Presenta una veloce diffusione
dell’ossigeno e l’energia è ottenuta per ossidazione aerobica dei grassi
Muscolo (avviene nei mitocondri, che sono molto numerosi).
Muscolo bianco Questi muscoli sono presenti nelle zone soggette ad una contrazione e
rosso lento veloce rilassamento continui, si trovano principalmente negli animali che si muovono
Molti pesci hanno lungo i fianchi una in maniera prolungata (ad esempio i muscoli dei grandi nuotatori).
banda scura di fibre lente, usate
durante il nuoto lento. Il resto della MUSCOLI BIANCHI e FASICI – sono formati principalmente da
muscolatura del tronco e della coda è
costituito da fibre veloci, necessarie fibre fasiche (ogni fibra fasica ha una singola giunzione neuromuscolare) che
per gli scatti rapidi. determinano contrazione intermittente e intensa, ma di breve durata e
suscettibile ad affaticamento.
Nelle fibre fasiche la Hanno colore più pallido poiché possiedono una piccolissima percentuale di
contrazione delle mioglobina e hanno un minore apporto di sangue. L’energia di ossidazione
singole fibre non è deriva dalla glicolisi anaerobia, un processo più rapido ma meno efficace a
graduata, come nei l’acido lattico
causa dell’accumulo di metaboliti da cui deriva (per questo
muscoli tonici, ma è del
tipo “tutto o nulla”, il motivo non è necessario un accumulo di ossigeno grazie alla miosina, ma
muscolo si attiva per piuttosto questi muscoli presentano depositi di glicogeno). Ad esempio nel
intero e produce una pollo domestico è presente solo la fibra bianca, mentre nei volatori c’è fino
breve contrazione all’86% di fibra rossa che è necessaria per il volo.
(spasmo). CARATTERISTICA MUSCOLO ROSSO MUSCOLO BIANCO
Metabolismo Ossidativo Glicolitico
Mitocondri Addondanti Scarsi
Contenuto in glicogeno Basso Alto
Apporto di sangue Alto Moderato
Apporto di ossigeno Alto Moderato
Contenuto in Alto Basso o assente
mioglobina
Ritmo di contrazione Lento Veloce
Affaticamento Assente Rapido
Debito di ossigeno Assente Presente, recuperato
successivamente per
ossidazione dell’acido
lattico accumulato
muscolo
Nei muscoli sono presenti anche alcune fibre che fanno parte del
rosa
, che presentano caratteristiche intermedie.