Apparato escretore
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Rene Sn. Con:
○ Milza.
■ Colon discendente.
■
Margine Mediale . Si presenta incavato medialmente in corrispondenza
● dell’ilo renale. Quest’ultimo da accesso ad una cavità scavata all’interno
del rene, il seno renale. Le sue pareti hanno una superficie irregolare
per la presenza di una serie di sporgenze dette papille renali. Il seno
renale, ha lo stesso aspetto della forma esterna del rene la cui cavità
delimita due pareti e quattro margini. Il margine, entra in rapporto:
Rene Dx. Con:
○ Vena Cava Inferiore.
■
Rene Sn. Con:
○ Aorta.
■
Topografia → Ilo Renale
Proiezione sulla Parete Addominale Anteriore . Corrisponde al piano
● transpilorico a circa 5 cm sul piano sagittale mediano.
Proiezione sulla Parete Addominale Posteriore . Corrisponde ad un
● piano trasversale passante per il processo spinoso della 1 vertebra
a
lombare a circa 5 cm dal piano saggittale mediano.
Mezzi di Fissità
Il rene presenta normalmente una certa mobilità consentita da particolari mezzi
di fissità. La sua fissazione in sede anatomica, infatti, è determinata da una
serie di strutture:
Loggia Renale . Rappresenta la loggia fibrosa del rene delimitata da una
● fascia connettivale. Quest’ultima è detta fascia renale. In
corrispondenza del margine laterale, la fascia si sdoppia in due foglietti
che si riuniranno in alto per fissarsi sul diaframma:
Foglietto Anteriore. È detto foglietto prerenale. Passa davanti al
○ rene e, proseguendo nel suo decorso, si congiunge con la colonna
vertebrale. A destra, in corrispondenza del colon, è rinforzato da
una lamina connettivale detta fascia di Toldt.
Foglietto Posteriore. È detto foglietto retrorenale o fascia di
○ Zuckerkandl. Decorre al di dietro del rene per raggiungere e
fissarsi alla superficie laterale dei corpi vertebrali corrispondenti.
Capsula Adiposa del Rene . È costituita da una massa semifluida di
● tessuto adiposo che riempie lo spazio tra il rene e i foglietti della fascia
renale.
Vasi Renali .
● Peritoneo .
● RENI
Conformazione Interna
Il rene è rivestito alla superficie da una capsula propria, la capsula fibrosa,
dalla quale vi penetrano all’interno esili tralci. Nel complesso, il parenchima
renale è costituito da due zone:
Zona Midollare . Di colorito rossastro, risulta organizzata in otto-diciotto
● formazioni coniche, le piramidi renali di Malpighi che, con le loro basi,
determinano le papille renali. In corrispondenza degli apici, le piramidi
possono essere fuse dando luogo alla cresta renale. L’estremità libera
delle papille presenta i forami papillari che corrispondono allo sbocco
dei dotti papillari di Bellini. Nella zona midollare si distinguono:
Midollare Esterna. Rappresenta la zona più esterna.
○ Midollare Interna. Rappresenta la zona più interna.
○
Zona Corticale . Appare granulosa, di colore giallastro e meno
● abbondante della zona midollare. È situata fra la base delle piramidi e la
superficie dell’organo, ma si spinge fra le piramidi stesse costituendo le
colonne renali di Bertin. Nella zona corticale si distinguono due parti:
Parte Radiata. È costituita da un complesso di prolungamenti conici
○ detti raggi midollari di Ferrein che originano dalle basi delle
piramidi renali.
Parte Convoluta. Occupa gli spazi fra i raggi midollari e forma in
○ profondità le colonne renali. Inoltre, costituisce la fascia di corticale
compresa fra l’apice dei raggi midollari e la superficie del rene,
denominata cortex corticis.
La disposizione della zona midollare e della zona corticale consentono di
stabilire l’architettura del parenchima in:
Lobo . È una porzione di parenchima costituita da una piramide renale e
● dalla sostanza corticale che ad essa corrisponde.
Lobuli . È una porzione di parenchima data da un raggio midollare e la
● zona convoluta che lo circonda.
Vascolarizzazione, Innervazione
Arterie . Arteria Renale.
● Vene . Vena Renale.
● Innervazione . Plesso Renale.
● RENI
Anatomia Microscopica
Struttura del Nefrone
Corpuscolo Renale .
● Foglietto Paretiale della capsula di Bowman. È rappresentato da un
○ epitelio pavimentoso semplice che riposa su una lamina basale
piuttosto spessa in corrispondenza del nucleo delimitando la
camera glomerulare. In corrispondenza del polo vascolare
possono essere presenti cellule caratterizzate da citoplasma ricco
di granuli, le cellule epiteliali peripolari.
Foglietto Viscerale della capsula di Bowman. È costituito da uno
○ strato di elementi epiteliali:
Podociti. Sono cellule altamente specializzate. Appaiono
■ come elementi di forma stellata dal cui corpo si dipartono
numerosi prolungamenti, i processi maggiori e i processi
primari. Sia il corpo che i prolungamenti cellulari, non sono
sempre in contatto con la lamina basale dei capillari a causa
di uno spazio subpodocitico.
Processi Maggiori. Si ramificano nei:
● Processi Secondari . Si ramificano nei processi
○ terziari detti pedicelli terminali. I pedicelli
terminali contengono le fessure di filtrazione.
Glomerulo . È costituito dall’insieme delle anse capillari originate dalla
● suddivisone dell’arteria afferente. Quest’ultima prima di entrare nel
corpuscolo renale, presenta una particolare differenziazone della tonaca
media a causa della presenza delle cellule iuxtaglomerulari. Dopo
essere entrata nel corpuscolo, presenta un decorso molto tortuoso
emettendo dei rami collaterali che determinano il lobulo capillare. In
seguito questi capillari confluiscono nell’arteria efferente. Presenta le
cellule del mesangio. Esse sono localizzate in ordine sparso contenuti
in una matrice amorfa detta matrice mesangiale. Le cellule del
mesangio sono di forma stellata e tramite dei prolungamenti detti nexus,
si mettono in contatto con le cellule del mesangio adiacenti. Si ritiene
che la loro funzione sia quelli di regolare il calibro dei capillari.
Capillari Glomerulari. Sono tappezzati da un endotelio sottile di tipo
○ fenestrato.
Membrana Basale Glomerulare. Interposta fra endotelio e pedicelli
○ dei podociti, presenta:
Lamina Densa. Rappresenta la zona centrale.
■ Lamina Rara Interna. Rappresenta la lamina in diretto
■ contatto con quella densa.
Lamina Rara Esterna. È la lamina più esterna, in contatto con
■ quella rara interna.
La membrana, è costituita da: collagene di tipo IV, laminina e
proteoglicani.
Tubulo Prossimale . È delimitato da un epitelio cilindrico semplice. Le
● cellule hanno la forma di una piramide tronca la cui base poggia su una
lamina discretamente sottile.
Ansa Di Henle . È rivestita da un epitelio pavimentoso semplice. Qui
● avviene il riassorbimento dell’acqua.
Tubulo Distale . È delimitato da un epitelio cilindrico semplice di altezza
● minore di quello del tubulo prossimale.
Interstizio Renale
Lo stroma del rene costituisce nell’insieme il cosiddetto interstizio renale.
L’interstizio nella corticale è molto sottile e presenta una trama a cerchi
basali mentre nella midollare è molto più ampio e disperso. Le cellule che
presenta sono simili ai fibroblasti.
Apparato Iuxtaglomerulare
L’apparato iuxtaglomerulare è costituito da un complesso di formazioni
localizzate in corrispondenza del polo vascolare di ciascun corpuscolo renale. È
costituito da:
Cellule Iuxtaglomerulari . Sono situate in corrispondenza del polo
● vascolare del glomerulo nella parte di arteriola afferente prima della sua
penetrazione nel corpuscolo renale. Appaiono come elementi
mioepiteliali. Sono voluminosi e poliedriche e contengono granuli paS
positivi. Si presume agiscano come barocettori.
Macula Densa . È rappresentata dal tratto di parete del tubulo renale
● distale in diretto rapporto con il polo vascolare del corpuscolo renale di
origine. È costituita da un gruppo di cellule tubulari. Poggiano su una
lamina basale molto sottile.
Mesangio Extraglomerulare . Detto anche cuscinetto polare di
● Polkissen, è rappresentato da un gruppetto di cellule ilari di
Goormaghtigh.
Struttura dei Dotti Escretori
Dotti Collettori . La parete è formata da un epitelio cubico semplice, le
● cellule aumento di volume nei dotti di calibro maggiore. Presenta due tipi
di elementi cellulari:
Cellule Principali. Svolgono un importante compito di regolazione
○ acido-base.
Cellule Intercalate.
○
Dotti Papillari . Hanno la parete costituita da un epitelio cilindrico
● semplice con nucleo. centrale e rari mitocondri.
VIE URINARIE
Definizione
Le vie urinarie sono rappresentate da una serie di organi canalicolari che
trasportano l’urina prodotta dai reni all’esterno. Sono costituite da una
successione di condotti che originano dalle papille renali, si riuniscono nella
pelvi, continuano nell’uretere che sbocca nella vescica e termina con l’uretra.
Calici e Pelvi Renale
I calici e la pelvi renale rappresentano la prima parte delle vie urinarie e
trasportano l’urina dalle papille renali all’uretere.
Anatomia Macroscopica
Forma, Posizione e Rapporti
Calici . Sono contenuti nel seno renale e in rapporto con i vasi e nervi
● renali. Essi raccolgono l’urina fuoriuscita dai dotti papillari.
Calici Minori. Sono rappresentati da piccoli condotti cilindrici che
○ presentano un’estremità slargata e si fissano alla base di una
papilla renale.
Calici Maggiori. Si distinguono in:
○ Superiore. È obliquo in basso e medialmente.
■ Medio. È orizzontale.
■ Inferiore. È obliquo in alto e medialmente.
■
Pelvi Renale . Ha forma di cono schiacciato in senso anteroposteriore e
● ricurvo con concavità verso il basso. È contenuto nel seno renale. È in
rapporto con il duodeno, a destra, e con la flessura duodenodigiunale a
sinistra. Vi si descrivono:
Pelvi Ampollare. Appare imbutiforme. Riceve i calici minori e
○ maggiori.
Pelvi Dendritica. Riceve i calici maggiori.
○
Vascolarizzazione, Innervazione
Arterie . Arteria Renale.
● Vene . Vena Renale.
● Innervazione . Plesso Renale.
●
Anatomia Microscopica
Struttura
La parete dei calici e della pelvi è costituita da tre tonache sovrapposte:
Tonaca Mucosa . Molto sottile, il cui epitelio è un urotelio. L’epitelio
● poggia su una lamina propria costituito da connettivo ricco di fibre
elastiche.
Tonaca Muscolare . Costituita da rari fascetti di miocellule a
● disposizione plessiforme.
Tonaca Avventizia . Sottile, è costituita da connettivo lasso.
● VIE URINARIE
Ureteri
Gli ureteri sono organi canalicolari muscolomembranosi pari e simmetrici che
collegano la pelvi renale con la vescica urinaria.
Anatomia Macroscopica
Forma, Posizione e Rapporti
L’uretere si estende dalla regione lombare fino alla piccola pelvi. Il suo decorso
non è rettilineo: si descrivono:
Curva sul Piano Saggittale . Una leggera curva verso il davanti.
● Curva sul Piano Frontale . Una curva con la concavità verso l’alto.
●
Si denotano inoltre, dei restringimenti fisiologici:
Istmo Superiore . Si trova subito dopo l’origine della pelvi renale.
● Istmo Inferiore . SI trova in corrispondenza della flessura marginale (Il
● manicotto linfatico dell’uretere a livello del bacino).
Restringimento Vescicale . Si trova in corrispondenza dello sbocco
● della vescica.
Nell’uretere si individua:
Porzione Addominale . In cui è avvolto da un manicotto connettivale. Il
● punto in cui l’uretere diventa pelvico, è detto punto ureterale medio e
corrisponde all’intersezione della linea bispinoiliaca. Prende rapporti:
Posteriormente. Poggia sul muscolo psoas.
○
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martiune di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Familiari Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato