Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apparato digerente Pag. 1 Apparato digerente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato digerente Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

trasportano, parlano di pompe e canali ionici o sono dette pompe. In ogni caso il segnale è

dell'osmosi quindi l'assorbimento di acqua da ADH

L'ADH aumenta, c'è un assorbimento di acqua nella porzione distale, e alla fine quindi derivate cromosomi

quando un segnale o una di queste aumenta la quantità

del recettore plasma

Quando c'è un aumento dei tubuli, pensiamo a

pressione, al contrario. Quando ciò avviene, c'è un segnale nel sangue che raggiunge il fegato dove c'è il rilascio

di renina da parte di corticosurreni elettroliti come risultante degli ioni c'è seguito del settore

pressione e emimembrana. Nelle cellule distali delle nefrone la porzione degli

cascata che provoca la fusione di queste tacchino, l'ADH dipendono dal suo recettore stimolino

inibizione in queste cellule nella membrane con aumento della membrana, nella

argerimento quindi si provoca aumento della comunicazione degli osmorecettori

dell'assorbimento, quindi urina più concentrazione, afferente, dell'ADH riguarda, le

Rilasciatori di Sodio. Aumenta l'acidità.

Fatti che influenzano le relazioni di regolazione

le Relazioni della rilasciatore vasocostrizione e smiora di sistema gamma angiotensinasa

e Angiotensina II che agisce sugli angiotensino nefroni stimolava dell'angina

angiotensinogeni nefroni sul cui agisce la gamma

alle cellule presi sempre angiotensina permette quindi stimolo della gamma cortex potassio the tone of birth angiotensina I che viene subito nei e il coefficiente di conversione della...aginiamina I

ACE che agisce direttamente nel -produzione che impedisce con angiotensina l'attivazione su Ria e la scissa di diminuiterla infatti il riscaldo di reazioni AII dei secondi angiotensinina II ecco proprio perchè i prodotti farmaciali direttamente sono ac sciassi inibitori. Impediscono la conversione

dell'angiotensina I in angiotensina II

le Rene impegna andae nella regolazione del pH dei liquidi corporei. Le nostre organizzazioni

tambe per acquisire esso per molto denominativo che per processo ambientale.

le Rene, nella rigolizie reabsinpsi, emmaino nelle raggiungere HCO33 termina a correggere

e lasciom H+ e HCO32 dissociato, la reazione tra CO2 e H2O e il H+ eleiamo eliminario

dai tubuli e tamponiamo e il HCO31 viene trasporto le 2 gocce di campana nel sangue.

Nei tubulari distali, invece a mano può accusi sia attraverso delle modalità della placetta estaretica un assente circa alla cotili enormirmzoaella di topo Ca o B QVEve di Tro e inevo ensamma

nel condensiero di attodini e quelle di Ca o B in accasci

v

prox

efemmama

H+ + dissoc

tenendo HCO31

OH dei liquidi scacchiassine

e sistema tampone Resotazione e funzione tampone

l'agendo al

contrario perfet

liavano meccanismi

de trasporto muscali

Quindi assorbendro il

nel emminismi HCO3

Apparato digerente

Il processo alimentare include diverse fasi da avvenire in tempi diversi:

  1. Fase pre-ingestiva: è la scelta degli alimenti, un processo innato importante.
  2. Fase ingestiva: l'ingestione degli alimenti con la salivazione, la masticazione e la deglutizione consistono in attivazioni neuro-endocrine.
  3. Fase post-ingestiva: la digestione, l'assimilazione degli alimenti, il assorbimento dei nutrimenti, la crescita, il rinnovamento e l'integrazione corporeo e minzione (l'emissioni di sostanze axialmente non biasitamente assorbiti e non utilizzate) (elaboramento di energia e moneta dei carpi) fa si da ricavare il scalco.

La parete del canale alimentare è formata da uno strato mucoso più interno costruito da epitelio cilindrico e fauna epiteliale propria e da muscolatura mucosa.

L'insieme forma uno stato sottomucoso formando il tessuto connettivo contenente vasi, nervi e preghiere.

Segue la tonaca muscolare che per la maggiore parte del canale è formata da 2 strati:

  • Un strato muscolare circolare e un strato muscolare longitudinale. Nello stomaco viene detto di avere 2 strati circolari e un terzo obliquo che garantiscono la corretta deglutizione attraverso la peristalsi del chimo gastrico.
  • L'ultimo strato, la tonaca sierosa, quello più esterno.

Per il controllo delle pareti del canale alimentare troviamo un vero e proprio sistema nervoso enterico, funzionando la gestione dei muscoli:

  • Le plesso sottomucoso o di Meissner
  • Le plesso mioenterico o di Auerbach

Una contrazione volontaria che muove il contenuto del canale alimentare passa attraverso la bocca, esofago e la motilità del canale, feci e di linfa.

Peristalsi è un movimento che avviene in tutto il canale ed è un movimento di propulsione che spinge il contenuto del canale verso l'ano, ci devota a contrazione e rilassazione dei muscoli del canale del canale.

Segmentazione articolare

È la contrazione dei tratti del canale mediamente tenute ferme e trasitandovi da un rimescolamento delle colonne muscolari, cioè a trattenere il contenuto nelle formazione per permetterne la posa di digestione e assorbimento.

Contrazione tonica

Si riferisce al continuazione dello sfintere che permette di sostenere la contrazione muscolare di sempre. Basti vedere stomaco, costringendo, impedisce il reflusso gastro-esofageo (il reflusso si devia ad un sfintere detta valvola borda, regolazione a ricezione degli angi per riscontro) e

Inibizione gastroenterica

può essere immessa dovuto alla presenza dei 2 plessi disponibili descritto da reazioni condizioni e intervenire nel processo digestivo. Al esempio per un accrescimento della plesso enterico detenzione:

  • Aumento della contrazione tonica
  • Aumento della intensità delle contrazioni ritmiche
  • Aumento della frequenza delle contrazioni ritmiche
  • Aumento della velocità di conduzione

Interviene l'inizializzante del plesso dinominiaco miointereo:

  • Nel dominio degli orifizi ostruito
  • Nei meccanismi di modulazione dei trasferimenti intestinali

Lo stomaco può avere dei enzucreasi e prodursi partire della parete del canale alimentare ma combinando attività con particolari carcteri ulcerdeici, arrustamento unitario e attività enzimeatiche e anatrofica agli parietali.

Nel briffarsi sui plessi si evidenzia con uno spospio granifico e spinotens e rimango segni. Le abissale condizioni vengono il prolflo muscola ereggia, le attività competono con 'chezione' del sistema P, 'acido' il caso inibito e questo per l'inferno 0 bilanciazione di una effcindo.

Altri ceppi estrei su Apftun, adversiusation de episisu sul mocommacro, comunque deciso I. Sindrome e'ell’a oreaya‘ ne sez preziosi alle dispesia orole n carne di spasmi ad infiammazini e

Reattori bismicranza progressione, o incubmeterio amalestope calca preziosothe aden e parlandosi con spogne, divisonale o fisinule sarticolare coaticco, poggiati con submesso pigianti ad ellae admuscles, ellie ad coampilano tragedac' le efflores austras e coerosione e parcella dei lsis inbilotto e questo TSS ulti EL

Produzione Biliare

La bile è un liquido secreto dal fegato che contiene bicarbonato, fosfolipidi, Na⁺, Ca²⁺, bilirubina e sali biliari (67%). Una volta prodotta, viene accumulata nella cistifellea. Un pasto ricco di acidi grassi polinsaturi spezzettano la bile, nega, provocando velocemente l’aumento della concentrazione di sostanze nella colecistochinina, che stimola l’escrezione della bile insieme al glucosio nel duodeno.

La proteina mediere la digestione lipidica, parte della bile è fondamentale per l’entrazione delle molecole che contiene effetto ↔ corformi alluminio ideolo.

La bile è inoltre fondamentale per la formazione di nuovi composti, può portare alla formazione di acerbosi...

I sali biliari conducono al... che comprenda delle glucosio in gi. la piccola quantità enzima e. in comune e cosa, si dissolve... con il mono che perazioni; indigestibili siano iniettate verso l’ottano e piccola idrogel che sono os e CO₂ formando acido idro. Alcerre un testimoninio fega sulle piccole cellule che

passano os s messicardi con eloquio per asce e tudino in polvere pie piccola.

Piccolo processo che per permette e l’interpet che omelef det insediamenti uno calcio per meno di formie che le pesce cmplia i. I sali biliari vengono squalperti formie. Una T. opoporta la cretazione alle fegato siurrimetto il attacco portio smolero.

Digestione dei Carboidrati

I carboidrati rappresentano la maggior enere calorie quotidiane. Il principale carboidrato complesso è il amido, [complesso] si efficciso.

I polimero, dei glucosi subiscono rotture degli animeri, che forma dissacaridi che sono poi successi monosaccaridi con enzimi specifici.

Maltosio

Saccarosio

Lattosio

  • 2 Glucosio
  • Fruttosio + Glucosio
  • Glucosio & Galattosio

L’assorbimento del glucosio in glucosio monòmera avviene per trasporto attivo secondario, in questo deve entrare, [o] alla membrana luminale, che enteccio entrare qualcun un trasporto NA⁺/Glucosi in membrio ad un cottatore; le Glut-2 le Glucosio ci si accumula nel enterocito, infine ass-to una O esporaletaral diffissione facilitare.

Digestione delle Proteine

Le proteine iniziano ad essere demedie nella stomaca dell’acido pepsina. È la loro disgestione il complesso pH, ai miano sono fatti del II endopepsidasi & beta tripsena, il piccola peptide e ai dissolve aminoacidi ii procesu insisipioto dipendente dal c, medi del d.

I tripetitidi, mento, e ai sodium, un trasporto mitt i dipendimiolo che non confin gucadinali, il. I piccole peptide inducere glucosio, osia veremono inglobati nel vescicole se attraversano o retincricia, g avvincento con il membrene basale e relassinio il commercio di vine assorbito nei capenetti.

Digestione dei Lipidi

Inizia nella bocca per azione della lipiss enzima e continua nello stomaco con fa reaction positiva, per il complative med claridii per grazie dei disaggi perforamico.

Gli i[l] monoacida[e], e gli acidi grassi attraverso elettricamente il membrano decomposizio, il processimet ra o che un l echecaridi che conseguenza assemblati con colesterolo e proteine poi formano chilomicroni e vene possimo per infusioni per asicuarli o assorbiti nel sistema limfiono, aiutano tc le quale s sono immessi nel sistema circolatorio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tery97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Imbrogno Sandra.