Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Apparato Circolatorio, Anatomia Pag. 1 Apparato Circolatorio, Anatomia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Circolatorio, Anatomia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Circolatorio, Anatomia Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parete e Cavità toracica

Limiti della parete toracica:

  • Superiore = linea cervico-toracica
  • Inferiore = linea toraco-addominale

Cavità toracica

Tra sterno, coste e vertebre toraciche

Limite superiore => Apertura toracica superiore (incisura giugulare dello sterno) e comunicano con la regione viscerale del collo

Limite inferiore => Apertura toracica inferiore => è diviso dal diaframma che separa le cavità toracica da quelle addominali

Cavità toracica e parete toracica non corrispondono poiché a causa della forma a cupola del diaframma parte dei muscoli e organi della parete e cavità addominale corrispondono alla parete toracica

È diviso in 2 regioni:

  • 1 regione mediana: il mediastino
  • 2 regioni laterali: logge pleuro-polmonari (contenenti polmoni e la pleura)

Mediastino

Composto da 6 pareti (forma di parallelepipedo):

  • Parete anteriore: sterno e cartilagini costali
  • Parete inferiore: diaframma
  • Parete superiore: apertura toracica superiore
  • Parete posteriore: colonna vertebrale
  • 2 pareti laterali: pleure polmonari

Può essere suddiviso in due porzioni:

  • Mediastino Anteriore: contiene cuore, origine dei grossi vasi, pericardio, timo
  • Mediastino Posteriore: contiene esofago, aorta toracica, vena azygos e thoraco empyro passante per la biforcazione della trachea

Sistema cardiocircolatorio

Cuore e vasi sanguigni (arterie, vene, capillari)

  • Arterie: vaso sanguigno che esce dal cuore e conduce il sangue verso la periferia.
  • Vena: vaso sanguigno che termina nel cuore portando il sangue al cuore stesso.
  • Capillari: piccolo vaso che si trova tra il sistema venoso e arterioso e porta il sangue ai tessuti.

Cuore: pompa che spinge il sangue nei vasi; organo cavo formato da due cavità superiori, chiamati ATRI (sx e dx) e due cavità inferiori, chiamati VENTRICOLI (sx, dx). Il setto INTERATRIALE e INTERVENTRICOLARE separa atri e ventricoli; mentre atrio e ventricolo dx e sx sono tra loro comunicanti.

Artri: cavità che ricevono il sangue dalla circolazione attiva (sangue venoso).

Ventricoli: cavità che spingono il sangue verso arteriosi.

Grande circolazione (sistemica)

Porta il sangue ricco di ossigeno e nutrienti al corpo e poi lo riporta al cuore.

Piccola circolazione (polmonare)

Porta il sangue ai polmoni ed effettua ricambio di ossigeno.

Piccola circolazione

  • Ventricolo dx: arteria polmonare che conduce il sangue ricco di CO2 nei polmoni, qui si libera di O2 e si carica di O2 e torna al cuore tramite la vena polmonare → atrio sx.

Grande circolazione

  • Ventricolo sx: riceve il sangue ricco di O2 dall'atrio sx; tramite l'aorta porta O2 ai vari organi e tessuti e raccoglie CO2; il sangue va poi nelle due vene cave, superiore ed inferiore, e torna nell'atrio dx (Il punto di riferimento per la divisione delle due vene è il diaframma).

La divisione della circolazione da il nome ad arterie e vene, e tutto ciò che parte del cuore prende il nome di arterie; ciò che arriva prende il nome di vene.

Vdx → Asx

Vsx → Adx

Il ventricolo sinistro ha uno spessore della parete che è 3 volte piu grande di quello destro

Sistole contrazione del miocardio

Diastole rilasciamento del miocardio

La misura della pressione è relativa al ventricolo sinistro >> massima = sistole, minima = diastole

Il setto interventricolare separa le due cavità e ha uno spessore analogo a quello del ventricolo sinistro.

Scheletro fibroso

Ha funzioni di:

  • dare inserzione al miocardio
  • dare inserzione ai lembi delle valvole cardiache
  • isole elettricamente miocardio ventricolare ed atriale

È costituito da:

  • quelli fibrosi atrioventricolari (dx e sx)
  • quelli fibrosi polmonare ed aortico
  • trigoni fibrosi destro e sinistro
  • si situa completamente su un piano orizzontale

Valvole cardiache

  1. Occupano gli orifizi atrioventricolari e arteriosi
  2. chiudendosi evitano il reflusso del sangue nelle camere precedenti

Sono 4 e la loro funzione è quella di garantire il normale progredire del sangue nella camera successiva, impedendone, con la loro chiusura, il reflusso, indietro.

Valvole atrioventricolari

Sono un complesso anatomico formato da:

  • anello fibroso es:
  • □3 per la atrioventricolare destra (tricuspide)
  • □2 per la atrioventricolare sinistra (bicuspode o mitrale)
  • muscoli papillari
  • corde tendinee

I muscoli e le corde papillari tendono i lembi da un solo lato e ne impediscono il ripiegamento verso l'atrio e il conseguente ribaltamento

circolazione venosa è molto importante. Il sistema portale formato dalla vena porta che porta il sangue a livello del fegato. A livello dell'apparato digerente e porta il sangue all'interno del fegato per implicita filtrare il sangue che rientra poi nel sistema generale della vena splenica, mesenterica superiore e inferiore tramite la vena porta che sboc5a poi nella vena cava inferiore. 

Sistema linfatico

Il complesso dei vasi linfatici forma il sistema circolatorio linfatico. La circolazione linfatica del sistema circolatorio. Esso trasporta la linfa in vasi che emergono dalla persistenza linfatica di tutti i tessuti fino alla congiunzione giugulare succlavia situata a due lati del collo, dove il dotto toracico e il dotto linfatico destro si riversano nel sistema venoso all'origine delle due vene omoclatiche. Date questa configurazione, il sistema circolatorio linfatico si costituisce come aperto e unidirezionale. 

Il elaborato dei vasi linfatici è strategico al posizionamento e alle funzioni di molti organi linfatici. Lungo il percorso dei vasi linfatici sono infatti intervallati a queste e zone dette linfonodi, stazioni di filtraggio e di controllo immunitario della linfa. Qui si opera primariamente una sorveglianza immunitaria dei tessuti periferici e il corrispettivo prelievo per la sorveglianza del sangue e la milza. 

Le principali funzioni del sistema circolatorio linfatico sono: 

  • Rimozione dei fluida in eccesso dai tessuti
  • Assorbimento di acidi grassi e conseguente trasporto di grasso dal sistema circolativo
  • Trasporto di cellule immunitarie come linfociti, monociti
  • Trasporto di cellule APC dai tessuti ai linfonodi, sede di stimolo zona della risposta immunitaria
  • Produzione di anticorpi come linfociti (sede unica classe di globuli bianchi)

Lo studio della circolazione linfatica è importante in oncologia (la scienza che si occupa dei tumori) in quanto attraverso le rete dei suoi vasi si verifica anche lo spostamento delle cellule neoplastiche. Se queste cellule, non vengono intercettate e distrutte a livello di linfonodi, possono migrare da un tessuto all'altro e dare origine alla crescita di un tumore secondario detto metastesi. Il blocco della circolazione linfatica ad esempio per compressione meccanica può dare luogo a regolamento (rimbaldise) dal tessuto a valle.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stati.paolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.