Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Apparato circolatorio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPARATO CIRCOLATORIO

Il cuore separa due diverse circolazioni:

  • Grande circolazione: sangue dal cuore a tutte le cellule del corpo e viceversa
  • Piccola circolazione: sangue dal cuore ai polmoni e viceversa

Il cuore è circondato dalla cavità pericardica, il cui rivestimento è una membrana sierosa detta pericardio, che permette al cuore di essere posizionato nella cavità toracica e in particolare nel mediastino (parte sinistra della cavità toracica). Il pericardio si può suddividere in pericardio viscerale (o epicardio) e pericardio parietale; nella cavità pericardica è anche contenuto il fluido pericardico.

Il cuore è diviso in 4 cavità: due atri (superiori, deputati alla ricezione del sangue) e due ventricoli (inferiori, deputati allapropulsione del sangue), separati rispettivamente dal setto interatriale e interventricolare. La parte più cospicua di tessuto è quella muscolare: in particolare il ventricolo.

Il cuore è un organo muscolare che pompa il sangue in tutto il corpo. Possiede fibre muscolari molto sviluppate che svolgono questa funzione. L'epicardio è lo strato più esterno del cuore. La parte intermedia è formata dal miocardio. Lo strato più sottile, l'endocardio, è il rivestimento interno del cuore che lo separa dal sangue ed è formato da cellule endoteliali. Il cuore è irrorato da vasi sanguigni specifici chiamati coronarie. Questi si ramificano dall'aorta e l'occlusione parziale o totale di queste arterie può causare un infarto. Si definisce sistole la contrazione del miocardio, sia atriale che ventricolare. Si definisce diastole la condizione in cui il miocardio è rilassato e le cavità (atri e ventricoli) si riempiono di sangue. Nella circolazione sanguigna, all'atrio destro del cuore giungono la vena cava inferiore (proveniente dalla parte inferiore del corpo) e la vena cava superiore (proveniente dalla testa e dal collo), cariche

disangue ricco di anidride carbonica (prodotto di rifiuto dei metabolismi cellulari).

valvola tricuspide (atrio-ventricolare destra)

Il sangue attraversa e giunge nel polmonare, ventricolo destro. Viene raccolta dall'arteria che spinge il sangue verso i polmoni, dove esso si arricchisce di ossigeno e cede anidride carbonica. valvola vene polmonari destra e sinistra,

Il sangue ossigenato, tornato all'atrio sinistro del cuore grazie alle attraversa la bicuspide o mitrale (atrio-ventricolare sinistra); giunge nel ventricolo sinistro.

aorta

Viene raccolto dall'arteria che, ramificandosi, lo porta in tutto il corpo.

valvole semilunari (aortica e polmonare)

Le prevengono il reflusso del sangue nel cuore.

Vasi sanguigni

Arterie e vene sono solo condotti di trasporto: non permettendo alcuno scambio di ossigeno e nutrienti. Le pareti di vene e arterie si compongono di 3 tipi di strati:

  • esterna avventizia: formata da tessuto connettivo, collega i vasi con il tessuto in cui scorrono;
  • media:

contiene le cellule muscolari lisce che permettono di variare le dimensioni del vaso (a causa delle variazioni di pressione del sangue che vi scorre all'interno);

interna intima: composta da cellule endoteliali che sono a contatto con il sangue, appoggiate su lamina basale formata da fibre collagene di tipo IV.

Nelle vene/arterie non avvengono alcuni scambi di nutrienti o ossigeno!! Solo a livello di capillari!!

Arterie elastiche: Le prime arterie sono definite con diametro anche superiore a 2cm, che dipartono dal ventricolo sinistro e sono in grado di resistere alla grande pressione del sangue che trasportano: un esempio è l'aorta. Infatti, le arterie hanno un numero di tonaca media molto sviluppata, fibre muscolari lisce molto più cospicuo rispetto alle vene, cioè proprio perché il sangue è a pressione più elevata a causa della spinta propulsiva del cuore.

arterie muscolari: Con la prosecuzione dell'albero circolatorio, le

Le dimensioni del diametro diminuiscono: si incontrano le arteriole di diametro aventi millimetri (pressione ancora importante, tonaca media sviluppata). Si giunge poi all'ordine di 1-2mm di diametro alle capillari. Infine, i vasi arteriosi giungono fino alle singole cellule del tessuto irrorato: sono formati solo da una tonaca interna, hanno un diametro massimo di 10 micron. A questo livello avvengono gli scambi metabolici con le cellule: i prodotti di scarto entrano nel letto capillare, mentre il sangue cede nutrienti. Si parla più appropriatamente di una rete anastomizzata (cioè formata da capillari con moltissime ramificazioni e connessioni): tutte le cellule del tessuto sono quindi a contatto con un capillare e quindi l'apporto sanguigno è massimizzato. Pagina 51 di 88.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.borroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Ranzato Elia.