Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 1 Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia delle religioni parte 1 Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE INTRODUTTIVA

È un corso che appartiene alla materia dell'antropologia. Antropologia culturale e si colloca all'interno di essa l'antropologia delle religioni.

Antropologia

  • Declinazione di antropologia culturale.
  • Nasco come materia scientifica intorno alla metà dell'800 in un periodo in cui c'era la colonizzazione in Europa.
  • Molti paesi avevano delle colonie e l'impero britannico era enorme. Nasce in un particolare momento cioè l'occidentale era non solo momento di dominio coloniale ma anche doveva diventare della cultura.
  • Riconoscimento dell'alterità culturale.
  • Autorità.
  • Identità: concessa chiave.
  • Ripetizione

Colonialismo e post colonialismo si conferma anche in questo periodo.

Altra persona è diversa da me. Ha diverse taglie x i problemi; x le vestine etc.

Relatività si differenza su piani differenti; ci sono delle autorità vicino ma anche.

Religione

  • È quella costruzione di maggiori di una persona cioè di una sua cultura.
  • Nell'identità ci sono dei punti importanti che cambiano continuamente,
  • Costruzione dell'identità avviene attraverso un modello.
  • Ci sono vari modi per identificarsi. Mi identifico con lo stesso gruppo di religione e poi con gli altri.
  • Monoteisti creati/nati nel mediterraneo.
  • La parte identificazione.

Ci sono tante differenze, ci confrontiamo con qualcosa così cambiamento.

Ci sono le migrazioni. Non c'è un'alterità assoluta.

Cultura è parola chiave dell'antropologia.

Cultura è qualcosa che esiste veramente.

La cultura ha un confine ma non è così perché attraverso la cultura che cerchiamo di conoscere tutto il resto.

La cultura è un modello che si trasforma e viene trasformata continuamente. Nella cultura c'è l'integrazione fra uni con gli altri.

Nell'impero romano c'era una "classificazione" di religione diversa da com'è oggi. In questo impero i cittadini praticavano le religioni.

Bisogna superare tutto questo cambiamento con gli strumenti culturali.

Religione vs dimensione culturale

Per cercare di capirela religione e molte di essediventeranno diverso

Nel mondo occidentale si è diffusa l'idea che la religione scompaia se la religione appartiene alla pre-modernità.

Antropologia delle religione rientra nella antropologia culturale.

  • Indaga sulle religione
  • Alquadra il fenomeno religioso
    • Progetto d’interesse religioso rientra in questo fenomeno
  • Va inteso nella prospettiva della diversità

La maggior parte dei libri antropologia religiosi sono di lingue Inglese e c’è una piccola percentuale di questi libri che sono in lingua italiana.

Investigheremo sulle religione vissuta quotidianamente.

Ci sono due differenti parole:

  • Endografica - indagine che avviene con la ricerca astronomica
  • Olistica - viene da una parola greca ed è un approccio che tende a non separatore la realtà

In alcuni momenti è difficile separare queste due parole. L’antropologo cerca di capire i mezzi di comunicazione quotidiana che vengono usati dalle persone.

Cosa può servire la religione nello sviluppo?

Metodo si riferisce su alcuni punti importanti:

  • Diversità - fondamentalmente vedere il fenomeno attraverso la diversità; viene analizzata attraverso la ricerca diretta da parte dei incaricati
  • Didattica - genera disuguaglianze; antropologia ha un punto che si affaccia
  • Tema principale è come sono fatte tutte le cose che compongono l’antropologia

Antropologi hanno montato del combattere le diverse tendence.

Durkheim - rappresentazioni collettive

rappresentazioni collettive

4 punti importanti nella sua riflessione

Le formes élémentaires de la vie religieuse

Totemismo - Australia

Durkheim rappresentazioni collettive

cosa sono?

  • ciò che costituisce l'essenza della società
  • concetto che l’individuo non è elaborato da solo
  • ogni società ha delle proprie caratteristiche
  • che la rendono unica con un’altra società
  • si può studiare un fenomeno
  • società impara ogni individui delle cose
  • Tutta l’impresa sociale cioè legge/fegame che tiene insieme la società
  • condividere cioè si sentono parte di qualcosa

Nelle società, solidarietà predominano precludono

le appartenenze di appartenere ad un gruppi dividendo ruoli,

affidamento tando delle rappresentazioni è divisa e gli individui possano scegliere

Nelle società organica si ha una rappresentazione diversa

Sviluppo di aspetti individuali intenso

Esistono differenti tipi di società

Modernità caratteristica e fondamento delle società

  • Società arcaica è una società antica, gli ignoranti era
  • maggior aderenza ai comuni
  • Società moderna lascia più liberi

Religione ha uno spazio importante nelle società

Opera: Les formes élémentaires de la vie religieuse

  • importante
  • Tema della religione
  • società aborigena
  • quali sono i fondamenti

12-3-18

Tema dominante è il passaggio da un'epistemologia che cerca cose semplici per trovare le modo per spiegare la complessità e i fenomeni

Ricerca comune degli elementi degli umani. I sono complementari riconoscimento delle differenze

Le lingue sono un punto problematico perché sono tutte diverse.

Ogni cultura ha qualcosa di particolare e di diverso da un'altra religione.

Rito

  • è un concetto ampio
  • non si riferisce inoltre le culture
  • può anche non essere religiosa
  • possono avere dei

Rituale

  • è questione di saper fare
  • agire nel mondo
  • o dei sistemi religiosi
  • rigoroso modalità per determinato risultato
  • si cerca di ottenere un determinato risultato
  • influenzare la realtà
  • con una semplice rituale religioso
  • ci sono rituali con le festività
  • si svolge in determinati periodi
  • quindi nel coltivare la terra non era niente di separato, tutto era collegato
  • si tratta di un unico procedimento collegato ed un'unica religione

Tutte le tappe delle diverse religioni si presentano in modo diversificato soprattutto tutte quelle identità che vengono rappresentate nel mondo religioso.

Tematiche sono:

  • Le dualismo
  • Le monoteismo

Ci sono alcuni studiosi tecnici che hanno detto che esiste un modello unico per entrambe le tematiche.

Esiste un unità divina che si manifesta nella religione induistica.

Tendenze manicheiste si intrecciano con quelle dell'induismo caratterische. Questo riguarda le pensiero orientale. Religioni orientali mantano dei principii.

Destro è una di quelle forze impressionanti.

Era difficile controllarlo.

Iconografie delle religione

  • è uno studio difficile/complesso
  • è un arco dei studi
  • si occupa degli studi delle e in diverse forme delle religioni
  • è una serie di aspetti/caratteristiche che ci sono nell’iconografia, ma non nei testi:
  • sono degli aspetti che non riusciremo a cogliere tramite i testi
  • distinzione anche dei: sistemi religiosi

Zeus è una divinità importante greca e romana. C'è una trasmissione mistica delle religione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 96REBECCA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Comba Enrico.