vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIURETICI
Meccanismo d'azione:
Alterano il bilancio Na/H2O attraverso un aumento della diuresi e l'eliminazione di H2O e Na dalla
parete dei vasi
E' stato scoperto un gene che codifica per la proteina che regola il ruolo di Na+ per quanto riguarda
il tono vascolare.
Effetto:
• iniziale
◦ riduzione volume extracellulare
◦ riduzione GC
• mantenimento
◦ riduzione resistenze vascolari
▪ riduzione di Na e Ca
I diuretici possono essere usati
• monoterapia
• terapia associata
◦ diuretici tiazidinici + diuretici risparmiatori di K → perchè i primi sono kaliuretici
◦ diuretici tiazidinici + ACE inibitori
Interazioni farmacologiche: la deplezione di K+ data dai diuretici tiazidinici e diuretici dell'ansa
peggiorano le aritmie (digitale)
Diuretici tiazidinici
Sono i diuretici più comunemente usati.
Meccanismo d'azione
Inibiscono il riassorbimento di Na e Cl nel tubulo contorto distale, con conseguente ritenzione di
acqua nel lume.
Farmaci:
• Clorotiazide
• Idroclorotiazide
• Clortalidone
• Indapamide
Effetti collaterali:
• kaliuretici
aggravamento di
◦ aritmie ventricolari
◦ fibrillazione ventricolare
• impotenza sessuale
• iperuricemia → gotta
• crampi muscolari
• aumento LDL
Diuretici dell'ansa
Sono i diuretici più efficaci
Meccanismo d'azione
Inibiscono il co-trasporto di Na/K/Cl nell'ansa di Henle ascendente, provocando la ritenzione di Na,
Cl e acqua nel tubulo.
Farmaci:
• Furosemide
◦ effetti collaterali → scompenso
• Bumetanide
• Acido etacrinico
Effetti collaterali:
• ipercalciuria
• ototossicità
Diuretici risparmiatori di K+
Possono prevenire la perdita di K che avviene usando i tiazidi o i diuretici dell'ansa.
Meccanismo d'azione
Inibiscono il riassorbimento, mediato dall'aldosterone, di Na e la secrezione di K+ nel tubulo
contorto distale.
Farmaci:
• Spiranolattone
◦ effetti collaterali → amenorrea, ginecomastia
• Amiloride
◦ effetti collaterali → iperazotemia
• Triamterene
FARMACI SIMPATICOLITICI
Abbassano la scarica simpatica
Classificati in:
• Agenti ad azione centrale
• Ganglioplegici
• Bloccanti del neurone adrenergico
• β-bloccanti
• α-bloccanti
• Antagonisti misti
Agenti ad azione centrale
α -meltilDOPA
E' un profarmaco. Viene inizialmente metabolizzata a α-metildopamina e successivamente
trasformata in α-metilnoradrenalina dalla dopamina β-ossidasi
Ha una duplice azione:
• imita la clonidina → attiva il recettore α2 pre-sinaptico
• falso trasmettitore → α-metilnoradrenalina agisce a livello cerebrale inibendo il tono
adrenergico nel tronco cerebrale. E' un agonista α2
Effetto → riduzione delle resistenze vascolari
Effetti collaterali:
• riduzione centri veglia-vigilanza → sedazione
• riduzione libido
• sintomi Parkinson
• iperprolattinemia → ginecomastia/galattorrea
• epatotossicità
• anemia emolitica
Usata in associazione a un diuretico
Clonidina(!), Guanabez, Guenafacina
La Clonidina:
• è un α2-agonista → frena liberazione di NA
• inibisce secrezione di renina
E' un farmaco cardine nella terapia anti-ipertensiva
Inizialmente può dare vasocostrizione per interazione con recettori α2 post-sinaptici ma prevale
l'effetto α2 pre-sinaptico.
Effetto:
• diminuzione P arteriosa
• diminuzione renina
Effetti collaterali:
• sedazione
• xerostomia
• impotenza
• nausea
• vertigini
• brusca interruzione provoca sindrome da astinenza
Usata in associazione a un diuretico e per la diagnosi di feicromocitoma
Ganglioplegici
Trimetafano
Somministrato per via endovenosa
Uso molto limitato
Usati per dare ipotensione controllata per scopi chirurgici
Bloccanti del neurone adrenergico
Guanetidina (!), Guanadrel,
La Guanetidina:
• inibisce le funzionalità del neurone adrenergico postgangliare periferico
• agisce come falso trasmettitore (simile a Bretilio)
Effetto:
• vasodilatazione (riduzione di precarico al cuore)
• inibizione dei nervi simpatici → diminuzione GC (le arteriole non rispondono più)
Effetti collaterali:
• ipotensione posturale
• debolezza
• disfunzione sessuale
• diarrea
Interferisce con gli inibitori della ricaptazione delle catecolamine (ADT, cocaina, amfetamine)
Usi: attualmente molto limitato (emergenza)
Reserpina
E' un alcaloide
Si lega alle vescicole di deposito nei neuroni adrenergici e impedisce l'immagazzinamento di NA e
DA → depaupera così il neurone per distruzione di NA e DA
β -bloccanti
Suddivisi in
• Antagonisti β1 e β2
◦ Propanololo
◦ Nadololo
◦ Pindololo
◦ Timololo
◦ Labetalolo → anche α1
• Antagonisti β1
◦ Atenololo
◦ Metoprololo
◦ Acebutololo
◦ Betaxololo
Effetto:
• riduzione contrattilità miocardio
• riduzione GC
• riduzione secrezione di renina (riduzione livelli di angiotensina II)
• variazione sensibilità barocettori
Controindicati in
• asma
• disfunzioni conduzione SN/AV
• scompenso cardiaco
• diabete
Effetti collaterali
• sindrome da sospensione
• FANS attenuano l'ipotensione data dal Propanololo (inibizione sintesi prostacicline)
• aumento livelli di adrenalina → ipertensione/bradicardia (paradossa)
• insonnia, depressione, ansia
Usati in molte patologie sia in monoterapia che in associazione.
Il Timololo è usato per il trattamento del glaucoma
α 1-bloccanti
Farmaci
• Prazosina (!)
• Terazosina
• Doxazosina
Effetto:
Riduzione delle resistenze arteriolari e capacitanze venose (di riflesso aumenta frequenza cardiaca e
renina plasmatica) le quali poi tornano nella norma, mentre persiste vasodilatazione.
Possono dare ipotensione ortostatica
Effetti collaterali → fenomeno prima dose
Usi • molto usati
• non da usare se c'è feocromocitoma
• usati in ipertrofia prostatica (Terazosina inibisce la componente dinamica tono prostatico)
ACE-inibitori
Riducono la quantità di angiotensina II che dà la vascostrizione provocando quindi un rilassamento
muscolatura liscia che dà vasodilatazione.
Come effetto totale riducono la resistenza periferica → diminuzione P sanguigna
Farmaci:
• Quinapril
• Ramipril
• Benazapril
• Fosinopril
Potenziano i diuretici
La diminuita produzione di aldosterone influenza l'omeostasi del K+ (iperkalemia) quindi bisogna
fare attenzione alla co-somministrazione con diuretici risparmiatori di K+
Effetti collaterali:
• angiodema (raro ma grave)
• tosse
Usi:
Si preferiscono in pazienti affetti da:
• diabete
• ipertensione da ipertrofia ventricolare sx
• ischemia → infarto
Antagonisti recettore angiotensina II (Sartani)
Farmaci:
• Losartan
• Valsartan
• Candesartan
• Irbesartan
• Eprosartan
• Telmisartan
Rilassano la muscolatura liscia → vasodilatazione → aumento escrezione renale di acqua e sali
Effetto dopo 3-6 settimane
Effetti collaterali:
• ipotensione
• iperkalemia
Attivatori canali K+
Farmaci
• Diazossido (!)
• Minoxidil solfato (!!)
• Cromakalin (!)
• Pinacidil
• Nicorandil
Vasodilatatori
Suddivisi in
• Vasodilatatori arteriosi
◦ Idralazina
◦ Minoxidil
◦ Diazossido
• Vasodilatatori venosi
◦ Nitroprussiato di sodio
Idralazina
Ha azione diretta → rilassamento muscolatura liscia arteriole
Effetti collaterali
• cafalea, nausea, vampate
• ipotensione, tachicardia
• ischemia
• reazioni immunitarie (lupus iatrogeno)
Non usato in monoterapia
Minoxidil
E' un profarmaco
Si libera NO solfato che aumenta l'attivazione dei canali del K+ ATP regolati provocando
iperpolarizzazione e rilassamento della muscolatura liscia
Effetti:
• vasodilatazione renale
• aumento stimolazione renina (combinazione di effetti)
• aumento riassorbimento tubulare
• aumento frequenza cardiaca → aumento GC
• aumento attivazione canali K+
Effetti collaterali
• ritenzione idrica/salina
• effetti cardiovascolari
• ipertricosi
Usi • no monoterapia
• usati in associazione a diuretici
• forme gravi
Diazossido
Aumenta l'attivazione dei canali del K+
Effetti collaterali:
• ritenzione idrica
• iperglicemia (inibisce insulina)
Usato nelle emergenze